Di u corsu, sempre, è mi ne restu in brama, E u parlaria per tuttu, ancu in Parigi; Perche sa lingua a m’hà imparata mamma,

Di u corsu, sempre, è mi ne restu in brama, E u parlaria per tuttu, ancu in Parigi; Perche sa lingua a m’hà imparata mamma,
Petru Rocca nascì u 28 di sittembre di u 1887 in Vicu in Corzica è morsi u 7 di ghjugnu di u 1966 in a
Quandu ghjunta l’abrucata Si piatta lu soli caru, Fal’a manu dilicata È lu sintimu amaru. Chì pà la to malatia Ci sò sempri li mandili,
« Chi troppu vole, perde tuttu, Perde u fondu e perd’u fruttu ». E per mustralla chiaramente, Ecc’un fattu chi beramente Ne dà prova schetta schetta. Or,
Dopu avè arubat’una sumera, Dui ladroni eranu in chimera, Unu ne vulia fà danaru, L’altru, ch’era menu avarii Ha vulia cunservà Per falla travaglià. E
In i dui primi articuli di sta seria, avemu parlatu di u rumantisimu – tedescu è dopu francese – sempre in quella via di a
Cunnisciti forse a storia d’Antigona, sta femina chì ammenta è ammentarà sempri sta magina di ribedda, chì hà datu a so vita pà u riposu
U XVIIIesimu seculu hè statu un seculu impurtante per a Francia, è per l’Auropa. A prima rivoluzione dimucratica hè accaduta in Corsica in u 1729,
Sempre u pueta fighjuleghja u so spaziu, usservendu a natura, l’omani. Pruvendu di capisce ciò chì custituisce u mali, u binistà, gera a so piuma
U rumantisimu hè un muvimentu culturale natu à a fine di u XVIIIesimu seculu in Ingliterra è in Allimagna, s’hè spartu in l’Auropa durante u