L’annu passatu, a Rivista Tempi publicaia un primu ritrattu di I Maistrelli sott’à a piuma di Valécien Bonnot-Gallucci, è u nosciu ridattori firmaia a so prova

L’annu passatu, a Rivista Tempi publicaia un primu ritrattu di I Maistrelli sott’à a piuma di Valécien Bonnot-Gallucci, è u nosciu ridattori firmaia a so prova
Pudeti truvà una versione in francese di questu articulu chì l’uriginale hè statu publicatu annant’à a rivista di Le Grand Continent. L’opera di M. Filippi
U testu chì segui hè una traduzzioni di l’articulu “Garibaldi e il mito dell’isola” scrittu da Marie-Jean Vinciguerra in u prima numaru di a rivista
Sartè, una seratina di luddu passatu. L’aghjenti sò vinuti à ascultà i cunfarenzi dedicati à Napuleone urganizati da u prufissori Olivier Battistini, spizialistu di a
Baptist Agostini-Croce hè elevu avucatu à a Scola Francesa di u Bancu (EFB), laureatu d’una maestria di drittu penali intarnaziunali è di l’affari à l’Università
Prisintetivi in qualchì parolla. Quali seti, comu è quandu hè vinuta l’idea di sta piattaforma ? Semi noi (Maria Francesca Valentini è Gérôme Bouda, ndlr)
Rumanzu di a satira suciali ch’ammaistra i codici di a finzioni pulizzera, scura è scimignita. A prima prova di u scrivanu bastiacciu Philippe Alessandri hè
A Navi di i Pazzi, stu bateddu famosu di a litaratura medievali, facia lu trasportu di i scemi nant’à li borri di i fiumi auropei.
Sta piccula seria di quattru episodi, criazioni urighjinali prudutta da Netflix hà fattu assai ribombu dapoi ch’hè ghjunta u 26 di marzu nantu à la
Onori maiò par Tempi rivista stu primu di marzu, u cineastu grecu hà ricivutu u nosciu ghjurnalistu Valécien Bonnot-Gallucci par discorra di u so filmu