Ultima notti d’istati “Bisogna bruciare per arrivareConsumati all’ultimo fuoco” Pier Paolo Pasolini, Ritmo Romano, 1950 A strada era inciuttuta in l’uscurità. Solu lucicaia a linea

Ultima notti d’istati “Bisogna bruciare per arrivareConsumati all’ultimo fuoco” Pier Paolo Pasolini, Ritmo Romano, 1950 A strada era inciuttuta in l’uscurità. Solu lucicaia a linea
Ritornu in Austria A prumessa sacra fatta à milioni d’omi, chì sta guerra seria l’ultima è l’unica chì puderia ancu permette à i suldati dighjà
I morti sò sottu à i nosci passi. Sonu accantu à no’. Ci accumpagnani è ci parlani. Ci dicini a tinnarezza di l’assenza, l’addisperu di
Pudeti truvà una versione in francese di questu articulu chì l’uriginale hè statu publicatu annant’à a rivista di Le Grand Continent. L’opera di M. Filippi
Chjuditura Era a fini d’una pezza, d’un ghjornu, macari i dui attempu. U lumu calaia. Facia un freddu d’inguernu ancu s’è quì i staghjoni ùn
A Rivista Tempi vi prupone oghje un prughjettu maiò: una traduzzione cuntinua di unu di i classichi di a literatura: U Conte di Monte Cristo
A Rivista Tempi vi prupone oghje un prughjettu maiò: una traduzzione cuntinua di unu di i classichi di a literatura: U Conte di Monte Cristo
Paradussale. Eccu in una parolla u riassuntu di a sfida lampata da a nostra rivista à u principiu di u cunfinamentu di nuvembre. Pubblicata nant’à
A fumaccia di una sigaretta. Fora a notti, isciuta da i mura, da a strada, da lu celu scatinatu, era diventata maestra in ista sirata
In sta fine di ghjurnata, tempu ghjuntu sittembre, u sole si ciotta nant’à un paese sviutatu è liscivatu. Pocu à pocu ripiglie a so forma