I morti sò sottu à i nosci passi. Sonu accantu à no’. Ci accumpagnani è ci parlani. Ci dicini a tinnarezza di l’assenza, l’addisperu di u tempu chì va’ è corri, i so mani sò bianchi, trasparenti à u cuntattu di a luci ; ci dicini l’alligria di una longa attesa suddisfata, suvvidatu d’ugnunu è di nimu, i so ochja ùn li vidimi micca è appena i pudemi ’nduvinà. I notti di chjarori tamantu, quandu veni dal fiumiceddu u vintuleddu frescu di mezanotti, lebbiu passa ’nu sfatteghju di a machja è codda pianu pianinu, in sti notti passa è runduleghja, anima senza nomu, bedda è sirena lascia i so pedi nudi è lucicanti – stiddi chì accendini i notti i più prufondi – sfrisgià l’acqua silenziosa, ritinuta, codda u vintuleddu à l’affurtu, senza rumori fin’à i casi, entra in i nosci sogni, a vidimi podassi è lindumani à l’albeghja l’avaremi scurdata, sirena è bedda, è ferma quantunqua calcosa di stranieru, a tinnarezza di l’assenza, una manu trasparenti chì raccogli l’acqua cristallina, ci ferma calcosa d’altrò, trà sti muri troppu vechji par cunnoscia la spiranza è la gioia, sò cari è sò dolci à la palma, sirena ci accumpagna.
Basta il mare per dare vita e sperenza alla nostra sorte più ingrata.
Aspetta, sottu à tanti voci addulurati. In tutta sta natura ginirosa passa è si cunfondi. Veni u ghjornu. Prima s’arrizza u mari biond’è rusulinu. A sciuma lava u sangu è prununcia u sminticu. Ci accumpagnani Dante è Ovidiu. Cumu hè u Paradisu? Ci sarà l’eterna beatitudini? In u celu più altu spampilleghjani i stiddi è l’anghjuli. Ci accumpagnani. Ci dicini è ci moscini quantu semi bassi è vili. À mezanotti sottu à un celu d’argentu, passa, bedda è sirena. Ci porta puisia è spiranza, sfrisgia l’acqua nera di i nosci sogni, a manu lucicanti è magra porta i so ditti al celu, una manu magra è dilicata, parla è ci reveni l’ecu di tutti i voci cari. In u landanu u mari hè neru.
Illustrazioni “Apoteosi di Dante Alighieri a Firenze: l’Amor che move il sole e l’altre stelle”, grattage su graphia dell’artista Giovanni Guida, 2020. Opera realizzata in occasione del 700° anniversario della morte del grande poeta, scrittore e politico italiano (1321-2021).