Sempri cuminciani cussì, una fasa longa lungona, chì avanza senza rumori è malamenti, discreta infatti, di quiddi passaghji presti sminticati. Sempri cumincia cussì l’affari, è

Sempri cuminciani cussì, una fasa longa lungona, chì avanza senza rumori è malamenti, discreta infatti, di quiddi passaghji presti sminticati. Sempri cumincia cussì l’affari, è
Sò sett’ori è lu ghjornu s’infrugna malamenti frà i fetti grassi di notti. Una vitturetta rossa pallida traversa i prima luciori chì sò viuletti com’è
U so visu lisciu à trè-quartu. Tinia l’ochja neru carbonu. Pronti ad infiarassi. Ch’idda fussi pardunata a parodda maladitta, i so ondi in cherchji nantu
Rumanzu di a satira suciali ch’ammaistra i codici di a finzioni pulizzera, scura è scimignita. A prima prova di u scrivanu bastiacciu Philippe Alessandri hè
A 4 ori è mezu, u 16 d’aostu à a bibliuteca di Livia, t’avarà locu un scontru litarariu incù Mathée Giacomo-Marcellesi, linguista è etnologa ch’hà
A Navi di i Pazzi, stu bateddu famosu di a litaratura medievali, facia lu trasportu di i scemi nant’à li borri di i fiumi auropei.
“Ethnologues”, traduzzioni di a nuvedda estratta di l’opara “Variétés de la mort” publicata ind’è l’edizioni Albiana in u 2001. A prima parti da leghja quì: Etnuloghi
Traduzzioni in corsu di a nuvedda Ethnologues, estratta di l’opara Variétés de la mort scritta da Jérôme Ferrari è publicata ind’è l’edizioni Albiana in u
A fumaccia di una sigaretta. Fora a notti, isciuta da i mura, da a strada, da lu celu scatinatu, era diventata maestra in ista sirata