Sempri cuminciani cussì, una fasa longa lungona, chì avanza senza rumori è malamenti, discreta infatti, di quiddi passaghji presti sminticati. Sempri cumincia cussì l’affari, è ‘ssu testu ùn sarà micca l’eccezzioni, è ci voli ad avanzà quantunqua, è ci voli torna a chjappà l’attinzioni di u littori, a voscia, vulatili è cosa d’inciartezza. Cumincia dinò a so vita à iddu, chjucu chjuchettu, una criatura di sessu masculu, incù u so paghju di capiddi neri nantu à u capu. Par iddu a suspresa hè tamanta, isciutu da u calmu è u calori ‘lla so mamma par ritruvassi quinci, in una casetta colma di puvarta, passatu da u luciori ghjaddu-rusulinu di i tissuti materni à ‘ssu lettu di legnu runzicatu, inquadratu da i mura neri carbonu. I prima anni si facini senza difficultà. Passatu u prima annivarsariu t’hà una pussibilità di supraviva ; passatu u cinquesimu l’affari viaghja senza dubbiti. Malatu l’hè statu pocu è micca, infribbaciatu una sola vorta, d’inguernu, una sittimana sana, è i so parenti silenziosi, i mani freschi di lu so babbu nantu à u so fronti, aviani dicisu di chjamà u preti, è cum’è aspessu in ‘ssi tempa, senza abandunnallu infatti, si n’erani resu à u distinu, Diu lu richjama diciarani, è a tristezza sarà vera ma corta, u tempu d’unurà a so mimoria, chì veni prestu u tempu di rimettasi à u travaddu, di vultassini à l’ubblicazioni par mantena quiddi chì firmani parsoni fisichi, fatti di bisognu in roba, solda ed acqua. Certi cosi, a raghjoni umana ùn li si po spiicà, dopu à setti ghjorni di diliriu, di frebba tarribuli, è trimulaia, è ùn manghjaia più nudda, a timperatura hè cascata, l’ochji si so sghjadditi, parlaia torna è u soffiu si facia più nettu frà i labbri vurtati rusuli. Diu ùn lu vulia micca avali, hani dittu. U preti è u medicu sò stati stunati, è sò rimasti cussì, com’è dui gnuranti sott’à a nivi chì cascaia in biocciuloni. Era l’inguernu di lu so quart’annu. Si n’hè rimissu prestu di stu mali, è passati qualchì ghjornu manghjaia com’è dui.
U so paesu, chì cuntaia una vintina d’animi vivi è à pocu pressu altritanti morti, era com’è postu – o lampatu – trà i muntagni, u mari è una stisura rinosa chì nimu, ancu u più curaghjosu, avia attravirsatu. In bor’di mari c’era a cità, luntana quantunqua, è più à vicinu un paesu maiò, capilocu di quist’unità ‘lla tagliatura amministrativa. Quallandi si truvaia a scola, raghjunta appartesi di cinqui o sei anni. Dunqua fin’à cinqu’anni si n’hè firmatu trà machja, vaccaghja è aghja. A ghjurnata passaia cussì. I mesa, l’anni, par i so parenti, missiavi, arcimissiavi, è tant’altri impulvarati nu filu ‘lli secula, passani, passetini cussì. Tandu, si dumandaia s’è quallandi, in u capilocu prima eppo dopu – quandu era prontu à st’idea u so spiritu – fin’à a cità, c’erani ziteddi cum’è iddu, s’iddi dinò risintiani a brusgiura di lu soli d’istati, u frittu di nuvembri ghjuntu, s’iddi dinò cunisciani a fami certi vorti è a filicità sopratuttu, s’iddi dinò tiniani fratedda, sureddi, s’iddi dinò – infini – si dumandaini s’è ziteddi com’è iddi ci ni fussini in i muntagni luntani. Eccu a vera quistioni chì li pisaia , s’iddu, ziteddu trà machja è paisucciu, asistia par ‘ssi pari di un mondu scunisciutu.
Crisciutu, si n’andeti par la scola in ‘ssu paesu vicinu, chì à iddu li facia dighjà l’effettu di una cità, un locu tamantu, induva s’incruciaiani tanti ghjenti, avucati, duttori, pastori, stitutori, è una varietà di butteghi, di risturanti, d’alberghi, di magazeni diversi di frutti è ligumi, carni, vistiti, libretti è sigaretti… alluntanatu assai di u picculu marcatu bi-minsuali chì si tinia vicinu à lu so paesu. I stitutori erani trè, Maestri, dui masci è una donna. Da i prima ghjorna s’hè vistu prestu ch’avia facilità. Ampareti a littura in qualchì mesa, è assai più prestu cà i so camaradi, li piacia dinò di scriva, è traciaia ori è ori, di sera à u lumu di una fiametta d’oliu neru, littari fini è pricisi. Capì in pocu tempu chì t’avia capacità in ‘ss’affari intelletuali, è tandu ùn era micca troppu bonu in i cosi manuali, è uccupassi di i vacchi, è taddà i lamaghjoni, è fabricà cusetti di legnu par lu marcatu, sicura li piacia, era u mistieru ‘lli so parenti è lu so ambiu naturali, ma a so menti era fora, frà i magazeni, i sigaretti di i duttori, i scarpi neri luccichenti di l’avucati. Cultiveti u so talentu com’è un ortu, l’ortu ‘lli so sogni, chì ogni ghjornu chì Diu facia li deti acqua è nutrimenti, ogni sera ci si rindia incù cuntentezza è fin’à chì lu sonu l’impurtessi.
Duranti quist’anni, qualificati ancu oghji di benedetti è missi à una piazza particularia in i so ricordi, ampareti una massa tamanta di cosi, di cuncetti, di reguli, un mondu in se, logicu è stabili, indipendenti di i parturbazioni esteri, senza frizzioni nè dubbiti, è li piacia à iddu, st’interazzioni ch’ùn dumandaiani micca l’urighjini suciali, vali à dì ch’ùn pusaiani micca nantu à i so spaddi, i so vistiti, u coghju stancu ‘lli so scarpi, un’uchjata dubbitosa è disprezzanti. Duranti sta manciata d’anni, fubbi lu so amicu u più caru è fidu stu sistema lisciu è parfettu, fora ‘lla rialtà matiriali eppuru chì spiicaia tuttu è lu restu.
Sò vinuti à l’infuria i deci anni. Hè sempri stu sculariu iccilenti è lavuratori. Quandu torna à casa, aiuta sempri i parenti – è a scelta ùn l’hà micca. Dopu apri i so quaterni fin’à a cena. Sbarrazeghja a tola, lava i piatti, è quandu a so mamma li faci capì ch’infini hè libaru, infucia à piddà un rumanzu è leghji, certi volti tardi na notti.
Veni maghju. A sà. Sempri l’hà sapiutu, Hà tastatu ogni siconda nantu à i banchi usati di a classa, hà cunsarvatu ogni sintimu pricisu, a fiartà di una puisia riiscita, di un prublema di matematichi risoltu ; in un cufonu sicretu è inciuttatu par sempri piatta l’uchjati fieri ‘lli so Maestri, i risi d’amicizii cù i so camaradi, infini oghji, chì venini maghju è ghjugnu, u surisu tristu di Maestru. A sà dinò. Hani pruvatu è riflettu, discutatu, circatu, niguziatu, hà missu a so parsona in st’affari, quidda chì d’abitudini ùn traspariscia micca, richjosa daretu à u custumu di stitutori. Tutti sti storii, cù i so prima frasi longhi, eppo sta parti altretanti corta cà filici – a zitiddina – sti storii chì cunniscimi, più o menu vicini, ùn finiscini micca sempri bè.
A sà U so nomu, quiddi di a cità, mai u cunnisciarani. Ferma è firmarà di quiddi chì ùn so.