U MAZZERU

 

« Da capisce a nazione, basta à capsice u mazzeru. »

Issa storia d’amore clandestina si palesa oghje, torna una volta. Cuntata da l’anni uttanta da a piuma di Jean-Claude Rogliano, ribomba è simbulizeghja a storia appassiunnata trà i Corsi è a so identità.

Trà tuntìa è billezza, trà passione è mitu. Sarìa matirializata in isse paghjine, sicondu me, a viulenza di u spiritu indipendente di u cristianu di pettu à a libartà urganizata. Illustreghja di modu tremende u solcu fecondu induva ella hà da nasce a cusì detta « identità corsa ».

Da agisce cum’è i filòsoffi, ci vurrìa à crìa cuncetti è tandu, à ghjustificà issi cuncetti spieghendu a rialità : ciò chì. Di spiegà ùn pare cusì faciule. Di sicura, a spiegazione parmette di fà vede – chjaramente – i pieghi di un cumplessu. Pigliemu, par asempiu, u casu di un pezzu di carta infragnata. Da capisce a so forma principale, ci vole tandu à spiegà la. Una spiegazione detta raghjunevule (fatta da a raghjò) funziona cusì.

A dumanda fatta da ghjunghje sin’à l’iniziu, u principiu di ogni cosa, pare, sicondu à Kant, un’azzione naturale di a raghjò. S’ella hè naturale issa indiatura versu ciò ch’ùn si pò spiegà pare ancu periculosa.

Lesia sarà a più bella di u paese, t’avarà a facultà di fà cresce a billezza à mezu à e rame di issa salma castagnina ; u cusì dettu « Mal’Cunciliu ». Sarà ancu capace di fà parlà u scemu. T’hà, issa zitella, inde u racontu, a facultà di filusuffà. In fatti, hè capace Lesia di pruduce una spezia d’ordine naturale quandu omu ùn si vole sottumette. Quant’è u Mal’Cunciliu, face cresce a passione in core di i cristiani. A libartà, inde a so propia autonumìa si tomba da sola.

Da l’iniziu à a fine di u rumanzu, puderiamu crede ch’ellu fussi u castagnu secchu u sole di issu sistema ; mi pare d’esse l’altru versu di a billezza, un fiore raru è carcu di spine chì, svilendu si ùn si pò mancu tuccà.

U Scemu, sarà ellu u cristianu bramosu di libartà, quellu à chì ùn basta d’esse libaru intantu. U Scemu, ellu ùn vole esse limitatu. È Lesia raprisenta, par ellu, un limite fundamentale. U capisce, u face ancu parlà. Li prupone a zitella appena d’acqua vita. Da parlà sarìa necessariu di capisce un sistema regulatu, a grammatica. L’arte di furmà e lettare prima di tuttu, è dopu quellu di urganizà i rapporti trà di elle. Sarà magnifica a manera di dipinghje u paradossu di a parolla pà u Scemu. Lighjendu à Mal’Cunciliu, semu testimoni di a risurrezzione di a parolla, di a vultata di l’ordine chì sorghje da l’ambitu caòticu di a mente scimita. Eppuru, l’ordine, ciò chì l’antichi chjamarianu u « kosmos » hè raprisintatu da a cunfusione sola, da l’artifiziu di l’acqua vita. E legge di a natura nascenu tandu da l’artifiziu di l’omu. Cusì parenu liate Lesia è Mal’Cunciliu. À iss’alberone Lesia li dà fiatu. Ci vole entre, è ci more.

Lesia sarà tomba da u Scemu, cintu da a morte. Ma a morte, u Scemu a pò trapassà postu ch’ellu campa aldilà. U Scemu raprinsenta inde u libru, l’eccezzione.

Pare bella a storia d’amore trà libartà è indipendenza. Tutt’à dui sò eccezziunali, l’unu pà l’altru, limiti impussibuli da francà. U limite, Aristotele inde a Metafisica ne dava parechje definizione. Si trattaia di i punti estremi di ogni cosa. Aldilà di u primu ùn ci era nulla da piglià ; inde u sicondu ci era tuttu da piglià.

Fora di a vita ùn ci hè più nulla da campà è tandu, u spiritu indipendente, ellu, si ne và à spassighjà pà issi chjassi vioti di ogni legge, di ogni regula.

È tandu, cosa sarà a lea trà u mazzeru è a nazione ?

Rispondaraghju u sonniu, scene irreale da campà.

Futugrafìa, “Atrium”, Marvina Scarpellini

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.