Un rumori in a notti. A luna grisgia ùn rispichjaia nudda. In u celu abbambacciatu nun c’erani nè stiddi nè luciori d’attrachju, i muntagni s’induvinaiani vilati è morosi, affuccati da u calori chì ùn falaia mancu di notti, ghjuntu da u mari, d’al dilà, un soffiu sanguignu è cuntinuu, un marosulu di rena zeppa chì pinitraia l’ochja, brusgiaia i pulmoni, u sonnu disturbatu, gocciuli di sudori, circhendu fin’à u sfinimentu a pusizioni migliori. Un rumori è nudda di più. Una raffica chì straccieti u silenziu insuaritu. A luna sempri grisgia è spenta. U mari biotu di turisti. I turisti abbattuti di calori. U langori fattu di cocktails troppu cari. I finestri aparti par catturà appena d’aria. Senza aria. Ghjustu una raffica par disturbà u so sonnu, à iddi, carchi di soli, abbruttiti da u langori, vuluntariamenti abbruttiti par fughja a rialtà, quidda di quì è quidda di i so paesi à iddi, di i cità maiori, muddizzosi è piriculosi, par fughja i so cutidiani ghjucaiani una sittimana o dui à li cechi, vuliani veda solu u mari azzuru, i cocktails, a bugia addivata à u rangu d’industria, sminticassi sottu à a brusgiura di u soli, aggruppati cum’è besti, infini un pezzu di tranquillità, di tranquillità da ripurtà cun se in Cuntinenti, futugraffii, robba d’ugni sorta, ricordi è accicamentu ripurtati cum’è trufei, presi di guerra par fà nascia vodda è ghjilusia di pettu à un cullegu, ricordi artificiali, chì bastaiani bè par iddi, accicati in sta notti, divintati cionchi parchì ghjera meddu cussì, è chì dumani ci sarà torna soli, rena è ghjaccia, è chì ùn ghjova à nudda, è di tutti i maneri chì fà, chì cosa pudemi fà ch’iddi ùn facini nudda, so cechi cum’è no’, attori sì, ind’u so propiu paesu sò attori, infini t’hani a raghjò, a scelta podassi micca, è ghjè meddu cussì ancu par iddi, un rumori è basta, un nomu lindumani, prestu sminticatu, o piuttostu ben piattatu, missu cum’è polvara sottu à u tappettu di a noscia vargogna, ricupartu da u velu opacu di a noscia fallita cullittiva. Un rumori è basta. Ùn ripiddeti micca. U silenziu era turnatu, più caldu è zeppu, arrizzatu era, pienu di stu sangu neru ch’hè l’angoscia, quidda di truvà un visu cunnisciutu lindumani, un nomu caru in prima pagina, è turnaremi in stu circulu infarnali, u sangu chjama u sangu, una bila nera invadi i sonni dighjà difficiuli, sò arrizzati tutti, u nomu, chì nomu? quali sarà sta volta? Induva? È iddi, erani surtiti quallà nò? chjama, chjama, è chjamani, è squillini i telefoni, è prestu veni a risposta, u ricunfortu di l’uni hè a tragidia di l’altri, da l’unu à l’altru l’indiffarenza stanca di a massa nucenti, nucenti davveru? u riconfortu di l’uni hè a vindetta futura di l’altri, è da l’unu à l’altru una massa chì subisci, fin’à ch’idda dinò sighi cumplici, ch’idda ci sighi presa senza vulella oppuru andata par i so intarissi, propii o famiddali, chì a sà, sicuramenti i dui, ubblicata o cumplici, i dui attempu, massa mobili, cumplici micca eppuru chì accitteghja, chì ni ghjoca certi volti incù i turisti, ah! chì li piaci di fà nascia a paura in l’ochju furisteru, u mitu sempri riaccesu, un mitu chì tomba, faci rumori stu mitu, sta notti u mitu marca u pavimentu di a so rialtà, una raffica, è più luntanu, cutunosu, un muttori chì parti in furia, una moto brusgiata lindumani, stampi dighjitali micca, tistimonii micca, infurmazioni micca, frà u ricunfortu è a tragidia c’hè stu silenziu tamantu, unestu o cumplici, a massa hè silenziosa è chì pudaria fà d’altronda sta massa? l’indumani farà cum’è l’altri, cum’è i turisti, cum’è l’adduluriti è l’assassini, s’arrizzarà sottu à u stessu celu, tutti vidarani u mari listessu, azzuru è calma, quiddi chì pagani, ghjunti da luntanu è li ci hà custatu caru, iddi andarani à u mari, è chì fà allora? rispunsevuli ùn lu sò micca, nè iddi nè noi diciaremi, u mari hè caldu, par l’assassini è par i ziteddi furisteri, ridini tutti, noi dinò, è semi à u bar, cù l’assassini? i turisti? nimu, podassi saria meddu, è brusgemi ancu no’ à u soli, pianamenti ci lascemi piddà da u langori ancu no’, smintichemi i nosci prumessi di d’aprili o di maghju, quand’erami fora, quallà, in Cuntinenti, alluntanati è filici, è cum’è sempri vultemi, è vultaremi, silenziosi è filici, trà iddi tutti, in stu picculu universu, un infernu ridottu à i dimensioni di un’isula.
