A busca d’Iranon – h.p. lovecraft

Figura : Letizia Carli

Ind’a cità granitica di Teloth, girandulava un ghjuvanottu, incurrunatu di pampana di vigna, i capelli biondi luccicanti di mirra, u vistitu di purpura tuttu stracciatu da e scope di u monte Sidrak, chì si trova à l’anticu ponte di petra. Quelli di Teloth, omi severi à a pelle bruna è chì campanu ingrentu à case quadrate, dumandonu cun suspettu à u frusteru da induv’ellu era vinutu è quale eranu, u so nome è a so richezza. Allora u ghjuvanottu rispose : « Sò Iranon, è vengu da Aira, una cità luntana di a quale aghju un ricordu buvighjosu ma ch’è provu à ritruvà. Cantadore sò, d’inni ch’aghju amparatu in issa cità luntana, è a me vucazione hè di crià a billezza, mantinendu i ricordi di a zitillina. A me sola richezza, sò i me canti, fatti di picculi ricordi, di sogni è di speranza chè cantichjeghju a sera in li giardini, quandi a luna hè dolce è chì u ventu da punente face trizinà e cacciature di u lotu ».

    Dopu intesu ste parolle, l’omi di Teloth s’accolsenu da riflette un mumentu chì, quantunque, sè in la so cità di granitu ùn esistenu, nè a risata, nè u cantu, à l’omi severi ch’elli sò, certe volte, di branu, l’accade di fighjulà e muntagne Karthiane è di pinsà à i liuti di Oonai mintulati ognitantu da i viaghjatori. È pinsendu cusì, dissenu à u frusteru di stà à cantà in piazza davanti à a Torre di Mlin, ancu s’elli ùn li piacianu micca u culore di u so vistitu stracciatu, nemancu a mirra in li so capelli, neppuru u so cappillone pampanutu, nemenu a ghjuventù di a so voce d’oru. A sera Iranon cantò è, mentre ch’ellu cantava, un vechju prigava è un cecu disse tandu ch’ellu vidia un’aureula inchjirchjà u capu di u cantadore. Ma a maiò parte di l’omi di Teloth boccamanzulonu, certi risenu è d’altri si n’andonu à dorme chì Iranon ùn dicia nulla d’utule, cantendu solu i so ricordi, i so sogni è e so speranze.

« M’arricordu l’attrapucinà, a luna è i dolci canti chì m’annannavanu prima di dorme. Da a finestra, vidiu a stretta da induve i lumi d’oru ghjunghjianu, è induve l’ombre ballavanu annantu à case di marmaru. M’arricordu, in tarra, u quadratu di lume furmatu da a luna è di u so chjarore sfarente à tutti l’altri, eppò di e visione chì ballavanu annantu à i raghji di luna quandi mamma m’annannava. Dinò, m’arricordu, l’istatina, u sole di e mane linde sopra à e culline inculurite, è di a dolce fragranza di i fiori purtata da u ventu di u miziornu chì facia cantà l’arburi.

     « O Aira, cità di marmaru è di berillu, quante sò le to bellezze ! Quant’elli mi piacianu i boschi caldi è fragranti, chì eranu da fiume Nithra inlà, limpidu cum’è u quarzu ialinu !  È e spisce di u fiumicellu Kra chì scurria par a virdicante valle ! In li boschi è in quella valle, i zitelli s’intricciavanu curone l’unu à l’altru. À l’annuttà, mi mittiu à fà sogni strani sottu à l’arburi di yath, nantu à a muntagna, mentre chè vidia, sottu à mè, i lumi di a cità è u Nithra curvu è silinziosu chì riflittia un frisgiu di stelle .

     « È in cità s’accatastavanu i palazzi di marmaru venatu è frisgiulatu, cù cuppule d’oru è muri dipinti, è giardini verdi imbilliti di pozzi inazurati è di funtane di cristallu. Spessu ghjucavu in li giardini è sciacquittendu in li pozzi. Mi stracquavu par sunnià trà li fiori pallidi, sottu à l’arburi. E certe volte, à u tramontu attippavu pà a longa strada chì colla sin’à a citadella è a tarrazza, è da chivi fighjulavu à Aira in giru, a cità magica di marmaru è berillu, splendida in lu so vistitu spampigliulante d’oru.

     « Quantu mi sè mancata, tuttu stu tempu, Aira, chì era zitellu quande no partiimu in esiliu ; ma babbu era u to Rè è vultaraghju versu tè, chì ghjè statu scrittu cusì da u Distinu. T’aghju circata tramezu e sette tarre, è un ghjornu rignaraghju annantu à i to boschi è i to giardini, e to strette è i to palazzi, è cantaraghju à l’omi chì saparanu ciò chè cantu, è ch’ùn si nè ridaranu micca di mè, chì sò Iranon è era Principe in Aira ».

Quella notte, l’omi di Teloth allughjonu u frusteru ind’una stalla è, a mane, un arconte s’avvicinò da ellu è li disse d’andà in la buttega di Arthok u scarparu da esse uparaghju nuviziu inde ellu.

     Ma ellu li disse « sò Iranon, cantadore di canzone è u me estru ún mi porta micca à fà u scarparu ».

     « Ognunu in Teloth deve travaglià » rispose l’arconte, « ghjè cusì a lege ». 

 Iranon li disse  « Voi travagliate da chì fà ? da pudè campà ? da esse felici ? È sè vò straziate solu par pudè stantà di più, quand’hè chè vò a truverarete a filicità ? Ún hè fatta dinò di billezza è di cantu, a vita ? È sè vò ùn accitate micca i cantadori trà di voi, à chì ghjuvaranu i frutti di a vostra fatica ? U travagliu senza u cantu hè cum’è una ghjurnata fastidiosa senza fine. Ancu a morte, ella stessa, mi si pare d’esse più piacevule ? ».  Ma l’arconte era malinconicu è ùn capì un acca à issu discorsu di u frusteru è u rimpruverò.

     « Sè un ghjovanu stranu è ùn mi piacenu, nè a to faccia nè a to voce. E parolle chè tu pruferi sò ghjastemi, parchè i dii di Teloth anu dettu chì u travagliu era bonu. I nostri dii ci anu prumessu un paradisu di luce al di là di a morte, duv’ellu ci sarà un riposu senza fine, è una friddezza cristallina è induva nimu ùn tribularà a so mente cù u pinseru o i so ochji cù a billezza. Dunque, vai indè Athok u scarparu o scappa puru di a cità à l’annuttà. Ognunu quì deve lavurà, è u fattu di cantà hè una pazzia ».

Cusì Iranon surtì da a stalla è camminò pà e strette, trà e case di granitu tetru, circhendu un palmu di virdura à mezu à tutta sta petra. Nantu à u visu di l’omi, i sguardi eranu pien d’animusità è di riprovari. Ghjunse cusì à a calata di petra, longu à u fiume Zuro, unduv’ellu pusava un giuvanottu, cù l’ochji tristi chì fighjulava, annanta à l’acqua, i ghjamboni tracarchi di cacciature verde, strappati a e muntagne è trascinati da u fiume. È u zitellu li disse :

     « Ùn saristi micca tù, quellu omu citatu da l’arconti, quellu chì cerca una cità luntana ind’un locu incantatu ? Eiu sò Romnod, nativu di Teloth, ma ùn m’avvezzu micca à l’usi di a cità di granitu, è ogni ghjornu so in brama di boschi caldi è di tarre luntane è di billezza è di cantu. Al di là di e culline Karthiane si trova Oonai, a cità di i liuti è di u ballu, di a quale omu dice è sussura ch’ella hè à tempu bella è tarribule. Ghjè quallà ch’andaria, sè avessi l’età di truvà a strada da par mè. È ghjè chivi chè tù duvaristi andà è chivi induve l’omi t’ascultaranu cantà. Lascemu a cità di Teloth è andemu inseme trà e culline branesche. Mi farè vede cum’ellu si viaghja è ti staraghju à sente cantà a sera quandi e stelle, una ad una, portanu i sogni in capu à quelli chì dormenu. È forse forse chì Oonai, a cità di i liuti è di u ballu, sarà ancu a bella Aira chì tù ricerchi ? Spessu, cambianu di nome e cità è, dipoi tuttu stu tempu, u nome d’Aira hè forse pussutu cambia… Andemu in Oonai, O Iranon capi d’oru, andemu à u locu duve l’omi culmaranu e nostre brame è ci accugliaranu cum’è fratelli, duv’ùn si ridarà di noi è induve i nostri discorsi saranu ascultati senza suspettu ». 

È Iranon rispose :

« Cusì sia, O chjù ; sè tù sè in brama di billezza, fughji da a cità di granitu è franca e muntagne è ancu al di là. Ún ti lasciaraghju stramurtisce nantu à e ripe di issu Zuro cusì losciu. Ma ùn pinsà chì a gioia è sennu abitinu solu à daretu à e culline Karthianese, o in ogni locu chè tu truvarè à u capu d’un ghjornu, o d’un annu, o dopu à un viaghju d’un lustru. Eccu, quand’era chjucu cum’è tè, stavu in la valle di Narthos, vicinu à u fritosu Xari, inde nimu stava à sente i me sogni ; è mi sò dettu chì quandu saria maiò, andaria à Sinara nantu à u litu miridiunale, è chì cantaria par i drumadariaghji chì s’accoglienu allegri in piazza à u marcatu. Ma quandu ghjunsi in Sinara, ún truvai cà camillieri briachi è currotti. I so canti eranu propiu sfarenti da i mei. Tandu viaghjai ind’una barcella nantu à u Xari sin’à Jaren è le so muraglie d’onice. Ma i suldati di Jaren si ne risenu di mè è mi lamponu fora, è tandu cumminciò à girandulà di cità in cità. Aghju vistu à Stethelos chì hè sottu à a grande cataratta, è aghju cuntimplatu u pantanu induve, à i tempi d’una volta, s’inalzava Sarnath. Sò andatu in Thraa, Ilarnek è Kadatheron à e ripe di u sinuosu fiume Ai, è aghju campatu un longu tempu in Olathoë, in paese di Lomar. Ma ancu se ognitantu, aghju avutu qualchi ascultadori, sò sempre stati troppu pochi, è sò chì truvaraghju a filicità solu in Aira, a cità di marmaru è di berillu inde babbu rignava tempi fà. Or dunque, circaremu apposta à Aira. Adaremu quantunque à visità à Oonai, a binadetta cità di u liutu edificata luntanu daretu à culline Karthianese è chì pudaria esse in rialtà Aira, ancu sè ún ci credu tantu. A billezza di Aira hè spripusitata, è nimu ùn ne pò parlà senza ammirazione, invece chì di Oonai, i cammellaghji ne parlanu incù a cuncupiscenza in la voce » .

À u tramontu, Iranon è u picculu Romnod partinu da Teloth, è girandulonu un bellu pocu  tramezu à e verde culline è e fresche fureste. A strada era difficiule è scura, è li si paria  di mai ghjunghje in Oonai a cità di i liuti è di u ballu. Ma à l’annuttà, à u spuntà di e stelle, Iranon cantava Aira è e so billezze è Romnod ascultava, sin’à esse tramindui felici à u capu d’un mumentu. Da sustentassi, colsenu frutti è bacchi rossi in quantità. U tempu passava è ún s’avvidinu mancu, nè l’unu, nè l’altru, chì parechji anni eranu scorsi. U picculu Romnod era ingrandatu, è ún parlava più d’una voce stridula ma prufunda, Iranon, ellu, era firmatu u listessu. I so capelli d’oru eranu sempre cinti d’una curona di pampana è prufumati di pece odorante ch’ellu truvava in li boschi. Cusì accadì un ghjornu chì Romnod parse più vechju ca Iranon, ben ch’ellu fussi assai più zitellu quandi Iranon avia fattu a so cunniscenza in Teloth, vicinu à e ripe di petra di u Zuro, mentre ch’ellu cuntimplava e rame verde purtate u fiume.

    Una notte, chì a luna era piena, ghjunti in la cima d’una muntagna, i viaghjatori scuprinu a multitudine di i lumi di Oonai. À l’avianu detta, i campagnoli, ch’elli eranu vicinu. Iranon sappi bè ch’ella ùn era micca Aira a so cità nativa. I lumi di Oonai ùn eranu cum’è quelli di Aira ; chì eranu duri è lampanti, invece chì quelli di Aira risplindianu dolci è suntuosi cum’e i raghji di luna in piazza accantu à a finestra induve a mamma di Iranon l’annannava cù e so canzone. Ma Oonai era a cità di i liuti è di u ballu, tandu Iranon è Romnod falonu par i fianchi pricipitosi di a cullina è ghjunsenu in la cità à circà qualchissia chì pudaria esse ralligratu da i so canti è da i sogni ch’elli purtavanu. È quand’elli ghjunssinu in cità, ci truvonu una squadre di bambuccianti, chì girandulavanu di casa in casa cù le so cullane di rosule in collu. St’omi chì ascultonu i canti di Iranon, li lamponu fiori è u sciaccamanonu quand’ellu ebbe finitu. Tandu, par un mumentu Iranon cridì d’avè trovu quelli chì pinsavanu è sintianu e cose cum’è ellu, ancu sè a cità ùn era, mancu à dilla, bella cum’è Aira.

À lu spuntà di u ghjornu, Iranon guardò in giru à ellu, dilusu : e cuppule di Oonai ùn spampigliulavanu d’oru à u sole, ma firmavanu grisge è sinistre. A cità di Oonai era centu volte menu bella cà Aira è i so abitanti eranu pallidi à rombu di pervertimentu, ammuliti da u vinu, è opposti, in tuttu, à l’omi radiosi di Aira. Ma postu chì sta ghjente li avia lampatu i fiori è avia acclamatu e so canzone, Iranon si ne stò cuì, è cun ellu Romnod, chì li piacia à fistighjà in cità è chì avia i so capelli bruni pien di rosule è di mirra. Spessu a notte Iranon cantava pà e bande di bambuccioni, ma firmava u listessu, incurunatu solu da a pampana di e vigne muntagnole è sunniendu sempre à e strette di marmaru di Aira è à u Nithra ialinu. Un ghjornu,  Iranon cantò indè u Monarca, in lu so palazzu à i muri cuparti d’affreschi, nantu à una scena di cristallu inalzatu sopra un grandissimu spechju, è cantò cusì bè chì quelli chì l’ascultonu ebbenu l’imprissione chì u pavimentu riflittia una mansa di cose anziane, bellissime è guasgi scurdate è micca l’imaghjina di i fistighjanti avvinazzati chì li lampavanu e rosule. È u Rè u prigò di caccià a so porpura stracciata, è u vistì di stofa di rasu è di tissutu d’oru, cù anelli di ghjada verde è braccialetti d’avoriu tintu, è l’allughjò in una stanza innurata è tappizzata, cun lettu di legnu suttilmente sculpitu è cupartu di seta ricamata di fiori. Cusì campava Iranon in Oonai, a cità di i liuti è di u ballu.

     Ùn si sà quantu tempu Iranon hè campatu in Oonai, ma un ghjornu u Rè fece vene à u palazzu, da u disertu di Lirania, unipochi di ballarini girivultendi è da Drinen, in Oriente, unipochi di sunadori di cialamella mauri. Quella sera, tandu, i nuzzadori lamponu assai menu rosule à Iranon cà à i ballarini è à i flautisti. È pocu à pocu, Romnod chì era statu u bravu zitellucciu di Teloth a cità di granitu, divintava di più rozzu è s’imbriacava tantu ch’ellu sunniava di menu in menu, è ch’ellu ùn ascultava più cù u listessu piacè i canti di Iranon. Bench’ellu fussi tristu, Iranon, ùn cessò di cantà è di sunnià à Aira, a cità di u marmaru è di u berillu. Poi una notte, Romnod, ingrassatu è imbuffatu da u vinu, sbuffò à mezu à u i cuscini di seta di u so lettu è morse strizzendu, mentre Iranon, pallidu è magru, cantava solu ind’un scornu abbughjatu. Dopu avè pientu à u so amicu Romnod ed avè cupartu a so tomba di rame verde germinante chì li piacianu tantu, Iranon si cacciò u so vestitu di seta, i stranfugli è l’urnamenti ch’ellu purtava è si n’andò da Oonai a cità di i liuti è di u ballu senza chì nimu si n’avvecchi, vistutu solu di u so panu di porpura stracciatu cù u quale era ghjuntu, è incurunatu di pampana fresca di vigne muntagnole.

À u tramontu Iranon ne ripartia, circhendu sempre u paese nativu è l’omi chì infine capisciarianu è si primurarianu i so canti è sogni. Par tutte e cità di Cydathria è par tutte ste loche chì stavanu al di là di u disertu di u Bnazic, i zitelli, cù a malizia indi l’ochji, si ne ridianu di i so vechji canti è di u so vistitu di porpura tuttu stracciatu. Ma Iranon chì era firmatu sempre cusì ghjovanu, è chì avia sempre a so testa d’oru incurunata cantava senza stancà a cità magica d’Aira, diliziu di u passatu è spiranza di l’avvene.

     Cusì, ghjunse una notte in lu piazzile mischinu d’un vechju pastore, ingubbitu da l’anni è bruttu, chì curava e so pecure magre secche nantu à una pendita pitricosa supranendu à una padula di rena muvente. Iranon dumandò, tandu, cum’ellu l’avia fatta centu volte è più :

     « Soga mi pudarii dì, tù, induve possu truvà à Aira, a cità di marmaru è di berillu, induve scorre u Nithra ialinu è induve e spiscie di u picculu Kra cantanu tra e valle verdicante è e culline buscose d’arburi Yath ? » 

Sintendu què, u pastore, fighjulò à Iranon d’un sguardu intensu durante una bella stonda, cume s’ellu s’arricurdava di qualcosa d’assai anzianu, è rimirò ogni linea di u visu di u frusteru, i so capelli d’oru, è a curona di pampana di vigna ch’ellu avia in capu. Ma era vechju, è scuzzulò a testa rispundendu :

« O amicu pellegrinu, aghju, da veru, intesu parlà di Aira, è di l’altri nomi chì tù ai  mintulatu, ma mi venenu da luntanu chì l’aghju intesi in la me ghjuventù da e labbre d’un cumpagnu di ghjocu, figliolu d’un mandicante vagabondu chì facia sogni fantaziosi, chì intricciava longhi raconti à nantu à a luna è i fiori è u ventu chì soffia à punente. Ci ne ridiamu, chì cunnisciamu a so urigine bench’ellu si pigliessi ellu stessu par un figliolu di Rè. Era bellu, cum’è tè, ma pienu di fole è canzone pazze ; è si n’andò, un bellu ghjornu, quandu era chjucu, par circà quelli ch’ascultarianu cun piacè e so canzone è i so sogni. Quantu volte, in li so versi, m’hà cantatu e tarre chì mai ùn fubbenu è e cose ch’ùn pudaranu mai esse ! Di Aira nè parlava assai ; è di u fiume Nithra, è di e pisce di u fiumicellu Kra. Dicia sempre, benche no fussimu sicuri di e so urigine, ch’ellu avia rignatu à nantu à sti lochi. Mai ùn ci hè mai statu una cità di marmaru chì purtò u nome d’Aira, nè menu ghjente chì pudaria gode di e so canzone strane, fora di i sogni di u mè vechju cumpagnu di ghjocu Iranon, chì hè sparitu ».

     È à l’attrapucinà, mentre chì e stelle spuntavanu una ad una è chì a luna lampava à nantu à a padula un lume cum’è quellu ch’un zitellu si campa di vede trimulà in tarra durante ch’ellu hè annannatu, un omu vechju vechju vistutu di purpura stracciata, incurunnatu di pampana di vigna inguizzita, s’affundava è era ingullitudu da e rene muvente murtale, u sguardu persu à l’orizonte cum’è s’ellu vidia e cuppule d’oru di una bella cità induve si capisciarianu infine i so sogni. Quella notte, qualcosa di a ghjuventù è di a billezza di l’anticu mondu sparì par u sempre. 

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.