St’articulu hè una traduzzioni di l’articulu “Corsica Barocca” scrittu da José Tomasi è pubblicatu in u quartu numaru di a rivista corsa ed italofona A Viva Voce (Luddu-Austu-Sittembri 1993).
Corsica Barocca
Vulè addivà u baroccu di a Corsica ad un rangu di prima impurtenza sarebbi un’impresa inutili dopu ad avè fattu un giru d’urizonti di i grandi fuculari di u baroccu europeu.
Eppuru, ancu s’è i criazioni isulani nun hani pruduttu currenti giniratrici nè un apugeu stilisticu, pinsemi quantunqua chì a Corsica sighi stata un locu di sintesa monda intarissanti, una spezia di buleghju dund’ì hè pussibuli d’analizà l’aspetti di l’ecunumia, di a materia prima, di a prugrissioni demugrafica, in l’ilaburazioni di unu stilu al di fora di i grandi assi di sviluppu abituali.
D’altra parti u ghjocu di l’influenzi in l’architettura è in u mubiliari si prolunga naturalmenti in l’isuli è la Corsica hè un bedd’asempiu di adattamentu di una pruduzzioni vernaculari à u grandi volu liricu ghjunta da a penisula attraversu à artisti ghjinuvesi, milanesi, turinesi.
Cussì chì, paradussalmenti, a Carosica divinuta pruvincia francesa in u 1768 hè oghji l’unica regioni di Francia ad avè un edificiu rilighjosu di stili rococò: a Ghjesgia di Santa Croci in a Citadella di Bastia (ci vulerebbi piuttostu à dì a meza strada frà ed u barucchettu talianu, cum’è l’hà cussì ben dimustratu J. M. Olivesi, direttori di u Museu di a Corsica, in i so numarosi studii nantu à i ghjesgi barocchi di l’Isula).
Ma piuttostu chì di pruvà una nova spiicazioni storico-ecunomica di l’utilizazioni in Corsica, da a Cuntrariforma di un sistema visuali di siduzioni di i massi (u quali hè statu fattu da numarosi autori), sarebbi piuttostu u casu di ussarvà chì quì, meddu cà in altrò, a natura era pronta à riceva tali ghjuveddi architetturali. Iddi erani posti cum’è urnamenti d’altari à u centru di i paesa è in i loca di caratteru.
A Corsica hè infatti in u Mediterraneu una di i regioni i più predisposti naturalmenti à riceva quiddi dumustrazioni di Feda sottu forma d’archittetura chì sò i ghjesgi. Quasgi cum’è ex-voto, senza di i quali un gruppu di casi nun sarebbi varamenti un paesu, iddi s’iscrivini ammirabilmenti in u cuntesto “situlogicu”.
Circhemi di vedaci più chjaru intarrughendu u paisaghju ed u sottusolu.
In u corsu di l’orogenesi alpina, a Corsica riciveti una doppia caratteristica mineralugica. U so corpu di graanitu ercinicu fubbi ricupartu in parti da rocchi metamurfichi dopu à un fenomenu di sculiscera nantu à l’alturi di u Cismonti.
M. Susini ci ni pruponi una magnifica imaghjina à mezu di brevi evucazioni:
“elle émerge comme le dernier reste de l’immense chaos qui déchira la nuit du monde… la grandeur et le tragique sont pour ainsi dire inscrits dans ses lignes… (Marie Susini, la renfermée, la Corse, Seuil, 1981).
Effitivamenti i pieghji ed i contrupieghji di quista “rocca disposta nantu à u mari” si sò pristati à a sbucciera nantu à loca magnifichi di sti palazzi di a Feda chì l’Omu hà addrizzatu cun urgogliu, quasgi fussini fari sunori, à Patrimoniu, La Porta, San Niculau, Calinzana è Curbara.
A divisioni di a Corsica in dui zoni miniralugicamenti distinti sicondu à una linea chì và da u Nordu-punenti di l’Agriate à Sulinzara hà forsa datu urighjini à dui tipi d’architterua corsa sfarenti? Certamenti di sì, almenu par ciò chì cuncerna l’archittetura ghjinirali.
U Nordu di l’Isula, cù i so rocchi scuppulati, vidì da l’iniziu u stabilimentu di un tipu di custruzioni mimetica dund’ì tetti è mura, data l’identità di i matiriali, furmaiani un parfettu asempiu di situlogia applicata.
U Sudu graniticu inveci, dopu à un prima periudu dund’ì vensini usati “scandule” (liste di legno), ebbini tetti di culor rossu: coppi piatti o rutondi.
U granitu umugenu è micca scuppulabili par a so stissa essenza ùn pudia essa utilizatu par i tetti.
L’archittetura rilighjosa inveci fubbi pocu tuccata da quistu fenomenu.
Una ghjesgia infatti devi essa vista da luntanu ed u so fronti, quandu hè pussibuli, devi essa inghjissatu (intonacato) ed culuratu.
I dui Corsichi, di quà è di là di i Monti, – diciaremi Cismonti è Pumonti – avissini pussutu dacci custruzioni barocchi di uguali dicurazioni è di uguali aspettu. È inveci nun hè cussì.
Parchì à quistu puntu duvemi cunsiderà l’aspettu ecunomicu al di là di quiddu tecnicu.
La maggior parti di i 150 ghjesgi di u Baroccu storicu chì sò stati ricensati in l’Isula (numaru certamenti apprussimativu) hè situatu in u Cismonti.
La parti di “qua di i monti” in rapportu à Genova chì à quisti tempi gestisci meddu sta parti più vicina ed ecunumicamenti più sviluppata.
La Corsica in u Seicentu godi di una attinzioni spiziali da parti da Genova è dura dapoi u Quatrucentu, esattamenti in u 1453.
Staccata da Bisanziu presa da i Turchi, Genova priviligirà l’ecunumia di l’isula è favurirà a so espansioni demugrafica.
Ponti, torri, stradi, furtificazioni è, naturalmenti, edifici rilighjosi sarani rializati in gran’ numaru.

U Bancu di San Ghjorghju, à a quali la Serenissima affida la ghjistioni di l’isula finu à u 1562, hè l’artifici di a catena di i torri di guardia chì sbuccianu lungu à i costi.
Da u 1569 à u 1729 Genova sviluppeghja l’opara iniziata da u Bancu di San Ghjorghju; una riurganizazioni pulitica ed unu sviluppu ecunomicu divenini l’ubbiittivi chì farani di stu seculu è mezu di rilativu calma quidda chì hè stata ditta la “paci ghjenuvesa”.
Sarà dunqua sottu à l’influenza di u spiritu talianu di a forma (è particularmenti Ghjenuvesu), chì si svilupparà in Corsica, in u ‘600 ed in u ‘700, una architettura rilighjosa di a quali parichji asempii possini rivalizà cun i beddi rializazioni di a penisola.
I gusti di Genova in stu campu vani versu à u tiatrali, u grandiosu, versu à la monumintalità barocca.
A Corsica sprimarà cussì a so feda cù una fiuritura di ghjesgi da i più diversi diminsioni, dund’ì duminarà u “spiritu ghjesuita”.
U “modo nostro” rumanu, ripurtatu à a prupurzioni isulana, favurisci a sguassera di i navati latirali par priviligià u spaziu unificatu.
I facciati di una straurdinaria varietà svilupparani l’ordini iriditati da u passatu, aspessu rimati è arruinati da i famosi voluti di u Ghjesù di Roma : senza l’ilivazioni, strutturi abituali abuliti, cornicioni è architravi stranamenti sviluppati, tuttu ciò chì si ritrova in i nosci paesa cù una suprindenti varietà.
In u Cismonti i ritmi si accilirani grazia à novi pussibilità tecnichi: a petra pò essa scuppulata.
I scisti ed u cipullinu poni parmetta i mudellamenti più fini. Forsa chì u sensu ghjenuvesu di a forma hè quì più prisenti cà in altrò?
Bastia addrizza o modifica 24 ghjesgi o cuventi dund’ì hè manifesta l’evuluzioni da u prima baroccu à u rococò.
Da Santa Maria, l’antica Cattidrali di Bastia, à Santa Croci passendu pà Sant’Ignaziu, tutti i pruceduri di rinnovu strutturali sò impiegati: travi ritmichi, sviluppu di i frontoni, torsioni di i culonni.
Cavi di marmu è di breccia sò aparti in tuttu u Nord di l’Isula, ghjuvetini ad arricchì la decurazioni interna: brecci durtati o rosa-fior-di-pesco di Oletta, sarpentini verdi-mari di u Bevincu ecc.
In Cervioni la Ghjesgia hè suprendenti è la parintela cù u Ghjesù di Roma nun faci dubbiti alcunu: vasta cupula da l’incruciu di u transettu, tribuni, sguassera di i navati latirali, vuluti di facciata.
In u più picculu paesu u baroccu hà supranatu u rumanicu cù una prupensioni à richjamà l’ochju di u spittatori accumpagnendulu cù a so giubilazioni ed i so ritmi scatinati.
Sì, la Corsica hè sapiutu adattà u Baroccu à u so timpiramentu, à u caratteru di i so Pievi.
Idda hà addrizzatu sti palazzi di a Feda facendu diminticà l’indigenza di i mudesti facciati di i dimori civili è dendu à i paesa è à i cità un novu sviluppu urbanisticu.
Ingiru à l’iniziu di u ‘600 i paesa è i cità chì nun hani ancora i so limiti difinitivi sò ricumposti in funzioni di a custruzzioni di i novi santuari chì in tal modu divenini u puntu di partenza di scenari urbani cù l’effetti surprendenti.
Ancor oghji firmemi suspresi da a prisenza insolita di certi facciati di ghjesgi chì supraneghjani piazzi è piazzetti disposti à bedda posta parchì u sguardu si volta versu à a facciata. È idda dinò ci porta versu l’idea-forza di l’ “altare privilegiatum”.
È, par finiscia, immaghjinemi ciò chì po’ essa u rituali di i principali festi rilighjosi ed in modu particulari quiddu di u Vennari Santu, dund’ì l’omi incapucciati rapprisintani a putenza di varii cunfraternità in stu seculu di rilighjoni “montante”. Par significà a ricchezza è l’upulenza di sti ricurrenzi, ricurdemi a fabbricazioni di tamanti dolci di Pasqua, ditti Campanili, in forma di umega incù l’ova incastratu di culori rossu è blù (u celu è a tarra). Eppoi i splendidi trecci di palmi (pullezzule) evucanti facciati di ghjesgi. Eppoi i gambari farciti (spini di pesci). Eppoi i pigni, simbulu di itarnità.
La cunfraternità di San Martinu di Lota in u Capicorsu avia a spizialità di sti cumpusizioni di fogli di palma, à i quali erani cusgiti scrozi di castagnu (i pinzetti).
Testu : José Tomasi
Traduzzioni : Marc’Antone Faure
Illustrazioni : Rosa Luciani
D’altronda parichji ghjesgia (frà i quali ci sò munumenti barocchi) hani bisognu di solda par essa risturati o intritinuti, cum’è par asempiu Santa Maria Assunta di i Cateri (disegnu n°9 quì sopra) : https://www.fondation-patrimoine.org/les-projets/restauration-de-l-eglise-notre-dame-des-anges