Scrive è parlà

Una lingua nant’à duie ùn hè scritta da i so locutori. Più di a metà di l’Umanità hè puliglotta, vale à dì chì più d’un omu nant’à duie sà parlà parechje lingue.

È i corsi ? Chì ci hè statu perchè no perdissimu a nostra facultà di parlà è ancu scrive parechje lingue ? Eh, l’anziani ùn eranu più ignuranti chè noi. Ùn ci hè bisognu di viaghjà troppu luntanu in u tempu per custatà chì a sucetà corsa era puliglotta ! Annu 1860 per esempiu : U corsu era a lingua parlata in maghjurità da i corsi in casa è in carrughju, u talianu, lingua ufficiale di a nostra isula sin’à u 1853 era sempre scritta è parlata da a ghjente di l’alta sucetà, da a ghjente ch’avianu sempre ligame incù l’Italia vicina, eppo’ u francese, nova lingua ufficiale di l’Isula, lingua nova di l’amministrazione, di a ghjente chì vulianu travaglià in Francia, in e culunie, duvintà funziunariu. A Corsica era allora un locu riccu (è forse u più riccu di tutti !) in quantu à diversità linguistica. 3 lingue annant’à una terra, ogni lingua avia a so piazza in a sucetà. Si pudia andà travaglià per a ghjurnata parlendu francese incù i so culleghi à u portu di Bastia per esempiu, andà beie un caffè incù l’amichi parlendu corsu leghjendu un ghjurnale scrittu in talianu. Era pussibile.

Oghje, e cose anu cambiatu. i nostri “cursofoni” passivi sò ubligati à parlà inglese (s’assumiglia più à u globish chè l’inglese) quandu ci sò turisti taliani, anu un vocabulariu in corsu vicinu à 150 parole (Iè ma, t’anu l’ACCENTU corsu !) è ùn fanu un sforzu tamantu per amparallu, “iè ma capisci, on ne me l’a pas appris quand j’étais petit“, è fortunamente per elli, parlanu francese. Hè veramentu peccatu ch’a ghjente ùn avessi avutu un soprasaltu cullettivu per riammaestrà a so lingua, tutti l’ardigni per fallu sò presente : hè pussibile d’amparà u corsu in scola, ind’è Praticalingua, leghjendu libri, parlendu corsu incù i sò parenti o incù l’anziani…

“Almenu, hè scrittu u corsu avà !” L’avemu dettu da u principiu di st’articulu : una lingua nant’à duie ùn hè scritta da i so locutori. Tandu i so locutori ùn si sò scurdati di a so lingua è anu ancu avutu a forza per trasmettella à i so figlioli. da seculi è seculoni. Era ancu u casu di u corsu ch’ùn era a lingua scritta di i corsi, era u talianu. In 150 anni, simu passati d’una lingua ch’ùn si scrive ma ch’era parlata da tuttu u mondu à una lingua scritta ma chì nimu parla. Paria tutta una burla si ùn era a nostra crudele realtà.

Hè currente in a sucetà corsa di fà purtà a culpabilità à a Francia per u smarrimentu di a nostra lingua; di sicuru serà veru ! Spiegheria una parte di nostra situazione oghjinca, ma hè fundamentale di capì per una persona chì vole fà rinasce a nostra lingua in sucetà chì sò i corsi elli stessi ch’anu fattu u sforzu di scurdassi di a so propria lingua ùn parlendu micca u corsu, u trasmettendu micca a lingua à i so figlioli. Infatti, s’è l’anziani avessini fattu u sforzu di trasmette a lingua à i figlioli, scrive u corsu oghje ùn averia nisunu utilità è parlà u corsu in sucetà seria tutalmente nurmale. Forse u corsu ùn seria una lingua academica, una lingua utilizati per parlà di e cose impurtanti ma seria parlata di tutti in casa è in carrughju. Ùn seria micca què u più impurtante ? Una lingua viva in i loghi i più populari di a cità : u caffè, u bar, a casa.

Impussibile ? U cattivu Statu francese v’impedisce di parlà, o trasmette u corsu propiu bè ? Hè veru ch’u Statu ùn aiuta micca u mantenimentu di a lingua corsa… ma s’è pigliemu cum’è esempiu i migranti arabi, sò quì dapoi parechje generazione, ùn scrivenu u so dialettu arabu, ùn ci sò corsi d’arabi in ogni scola per aiutalli a cunnosce a so lingua “materna” è tandu… si usserverà maghrebini parlà arabu in carraghju più spessu chè corsi parlà corsu…

Scrivendu u corsu ma ùn parlendulu micca in sucetà, avemu fattu l’antitesa di u nostru scopu. Avemu “museuifiatu” a lingua. U fattu di scrive corsu ma d’ùn parlallu micca pare tuttu à u latinu ch’hè scrittu dapertuttu ma mortu in sucetà.

U puntu impurtante di sta cuntribuzione hè di capì chì scrive corsu hè bè, ma ùn salverà u corsu di u smarrimentu. U periculu hè d’avè un fenomenu di “latinisazione”. Lingua viva scritta, ma ch’ùn si parla più.

Cume fughje st’eventualità ? Trasmettendu u corsu a i so figlioli cum’è si era a so lingua materna, è micca cum’è una lingua straniera (insomma, micca cum’è una LV2) perchè i zitelli corsi t’anu l’abitudine di parlà corsu, cum’è s’ella era tutalmente nurmale. U prublema di u nostru sistemu educativu in Corsica hè chì a ghjente ampara u corsu in scola cum’è una lingua straniera, hè quandu sortenu di scola, ùn parlanu più corsu. Perchè ? Parlerate voi una lingua “straniera” (una LV2) in u vostru propiu paese, incù i vostri cumpatriotti s’è parlate megliu francese chè corsu, s’è avete avutu sempre l’abitudine di parlà francese in casa ? Pensate veramente chì i vostri figlioli t’anu da vultà in casa è si mette à parlà corsu da a forza di u Spiritu Santu ? Curtighjerate voi à una ghjuvanotta in lingua corsa s’è l’avete amparata cum’è lingua straniera ? Bella sicuru chì nò !

U sforzu di parlà solamente corsu in casa hè una necessità s’è vulemu dà un soffiu novu à a lingua. Questu, hè ancu più impurtante chì a cuufficialità, chì tutte e misure pulitiche. A vittoria linguistica reside in u fattu di fà di novu di u corsu a lingua di u caffè. Serà un sforzu generaziunale s’è vulemu vince sta lotta per u mantenimentu di u corsu. È u solu modu di vincella è d’avè un soprasaltu culletivu. A ghjente deve capì chì parlà corsu permette di parlà à i corsi è à i taliani ! In somma, 60 millioni di taliani più 300 000 corsi ! Face un bellu pezzu nò ? A ghjente deve capì chì u fattu di parlà parechje lingue permettevvi di megliurà e vostre capacità cunnitive. Ma soprattutu, vi apre a porta di parechje culture, parlà corsu ùn hè solamente parlà una lingua cusì per fà piacè à qualchì naziunalisti à prò di a lingua corsa. Parlà corsu cum’è parlà n’importa altra lingua, hè una manera tutalmente unica di vede u mondu, di sprimà e so idee, di pensà i scambii ecunomichi è culturali, hè u tesoru immateriale u più impurtante d’un populu, hè l’essenza d’un populu. Allora vi pregu di lascià a vostra penna è d’apre a bocca per fà fiurisce mondu parole in sucetà !

Ritruvate tutte e pussibilità d’amparera di u corsu pichjendu annant’à “per amparà u corsu”.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.