In sta Settimana Santa, vi prupunimu di scopre un cantu pocu cunnisciutu chì rimbonba ogni Vennari Santu in u paese di Vicu dapoi à u XXesimu seculu.
Era prubabilmente da a so nascita u 12 ottobre di u 1798, vale à dì u 21 Vendémiaire di l’annu 7, in Vicu chì questu autore lucale di lingua taliana deve u so cugnome di “u Vendemosu”. Scrisse u famosu Pianto della Beata Vergine Maria, publicatu per a prima volta in Aiacciu, in lu 1899, da l’Imprimerie Moderne, è torna in 1930 da a Stamparia di A Muvra.
U Pianto della Beata Vergine Maria, hè un puema in quale l’autore face cantà un voceru da a Vergine Maria sopr’à a salma di u so figliolu suppliziatu. Stu lamentu, cumpostu annantu à u mudelu di u Planctus Mariae di u medievu ci ramenta dinò, per via di certe forme puetiche, i voceri o ballate impruvisate da e vuceratrice di a tradizione corsa annantu à u corpu di parenti culpiti di malamore.
A a fine di l’opera, u pecatore risponde à e chjame afflite di a Vergine e piglia a so seguita prumittendu di cunvertiscehsi è di dumandà pardone. Stu Pianto hè divintatu u cantu di prucessione di i viculesi u Vennari Santu, rimpiazendu u Stabat Mater è u Perdono o mio Dio.
Un gruppu d’omi, furmendu un coru, guidatu da a chjama d’un lettore chì mughja e parolle, ripiglia u lamentu annantu à un’aria vicina di quella di u Stabat Mater tradiziunale. A fonoteca di u Museu di a Corsica di Corti n’hà in i so fondi sonori una versione arrighjistrata in situ in l’anni 70 da l’etnomusicologu tedescu, Markus Römer.
A l’urighjine forse cantatu à trè voce, u Piantu cantatu da parechji gruppi d’omi rispundendusi era ognitantu l’occasione quandu i cantadori eranu numarosi, à un genaru di ghjustre trà ste furmazione.
Pianto della Beata Vergine Maria :
I.
Occhj mei, su, via, piangete
Di Gesù la morte atroce,
Che deposto dalla croce
Nel mio grembo oggi vedete !
II.
Piangon oggi addolorate
Le figliole di Sione.
Di Gesù la Passione,
Voi, perchè non lagrimate ?
III.
Piange il sol senza splendore
La morte del Nazareno,
Sassi e pietre il duro seno
L’hanno aperti per dolore.
IV.
Duro cuor, spietato cuore,
Perchè in pezzi non ti frangi ?
Dagli sassi impara e piangi
La morte del tuo Signore !
V.
Sordo cuore, tu non senti
Di Maria la mesta voce
Che lassù, presso la croce,
Sfoga il duol in questi accenti :
VI.
“Filgio mio, dunque sei morto ?
Morto sei, figlio innocente !
Per salvar l’umana gente.
Stai nel grembo al collo torto.
VII.
Questa dunque, o caro Figlio,
E la gioa ed il conforto
Di vederti esague, morto,
Già deposto dalla croce ?
VIII.
Mirà, o Figlio, il caro viso
Scolorito e lacerato.
Oggi si che s’è oscurato
Il sole del Paradiso !
IX.
Mira quei grossi martelli,
Quelle spine, quelli chiodi :
Mira il corpo in mille modi
Tormentato dai flagelli !
X.
Peccatore, tu non vedi,
Quelli chiodi si pungenti,
Che con tanti miei lamenti
L’han traffitto mani e piedi !
XI.
Baciar voglio quella piaga
Del sacro santo Costado
Da una lancia trapassato :
Acqua piove e sangue allaga !
XII.
Baciar voglio il santo Legno
Ov’è morto il mio Figliolo,
Baciar voglio quel lenzuolo,
Ov’è involto il caro pegno !
XIII.
Baciar voglio o caro Figlio,
Le tue gancie impallidite ;
Baciar voglio le ferite
Con il sangue tuo vermiglio !
XIV.
Questo è il più che m’addolora :
Che l’ingrato peccatore
Vede morto il suo Signore
E non si converte ancora !
XV.
O voi tutti che passate
Presso il monte ove son io,
Deh ! mirate e contemplate
Se vi è duol simile al mio !
XVI.
Figlio mio, morir mi sento !
Quanto è grave il mio dolore !
Oh ! chè affanno e crepa cuore
Oh ! che pena e che tormento !”
XVII.
Queste son le vie amare
Della Madre addolorata
Che t’insegna, anima ingrata
Le tue colpe a lagrimare !
XVIII.
Santa Madre, nel mio cuore,
La Passione oggi scolpite,
Spine chiodi e le ferite
Che ha sofferto il mio Signore !
XIX.
Io l’offesi, meritando,
Per mia colpa, eterna morte,
Tu del ciel m’apri le porte.
Sul Calvario oggi spirando.
XX.
Fin’ora, io sono stato
La cagion del tuo patire
Che voltesti, o Dio soffrire
Perchè fui con te sì ingrato !
XXI.
Nel mio cuor la piaghe ascondo
E nel seno, o Dio Ferito,
Ecco il peccator contrito
Che abbandona ora il mondo.
XXII.
Piangerò la colpa mia,
O Gesù, fichè avrò vita :
E farà quest’Alma unita
A te sempre compagnia.
XXIII.
Io non voglio pecar più,
Il peccato or’abbandono.
O Gesù, pietà, perdono !
Miserere, o mio Gesù !
XXIV.
Io non posso pianger più.
Il dolor m’affanna, o Dio !
Miserere o Gesù mio !
Miserere o mio Gesù !