In a storia muderna di a pianificazioni territuriali, i Trenti Gloriosi erani l’epica di a crescenza urbana, sopratuttu in i cità di media diminsioni ch’hani accoltu l’aghjenti di l’esodu rurali, i cambiamenti ecunomici è i fatti suciali novi. Sta participazioni à a mudernità di a Francia, affiancaia una pulitica naziunali ch’hà affirmatu u bisognu di a qualità di vita in cità, cuncettu novu chì ghjunghji pà a prima volta in i testi di pianificazioni.
In u 1975, Aiacciu è trèdici cità francesi facini parta di u primu cuntrattu lighendu u Statu à ogni cumuna pà cunducia un pianu d’azzioni scrittu da u Comitatu interministeriali di pianificazioni terriuriali. A l’epica, a cità isulana è un capilocu amminitrattivu, cumerciali è turisticu, trè vucazioni impurtanti à a scala regiunali criendu l’effettu d’attrazioni. A pulitica scelta da l’attori locali mostra tandu l’imbuschi primi: bisognu à migliurà a qualità di a vità è assicurà a crescenza di a cità pà crià i cundizioni boni di u so sviluppu turisticu.
Molti azzioni avarani locu sinà u 1990, hani cambiatu l’aspettu di a cità cù prufundezza è u so destinu di capilocu regiunali è turisticu, mustrendu dinò l’andatura pulitica di l’eletti à l’epica.
I pulitichi publichi cunduti da a DATAR cruciani pianificazioni di u tarritoriu, rinnovamentu urbanu è prumuzioni di l’ambiu di vita. Duranti l’anni sittanta, a cumuna hè dipendenta di i servizii di u Statu, i liami trà u ministeru di l’echipamentu publicu è i puteri municipali mostrani chì u Statu hè piazzatu à u centru di i decisioni, mandendu un aiutu tecnicu à l’eletti pà realizà i prughjetti.
- Aiacciu è i cambiamenti urbani impurtanti duranti l’anni sittanta
U geografu Frédéric Santamaria ci raminta chì da u 1954 à u 1975, i cità di media diminsioni hani cunnisciutu una crescenza demografica sustinuta è scritta in u prucessu più generali d’urbanisazioni à u liveddu naziunali. In Aiacciu, ghjunghjini quiddi vinuti da i paesi, i corsi rimpatriati di i culunii francesi (Algérie, Indochine, Afrique subsaharienne). Sta populazioni nova hà accampatu u centru di a cità è u prughjettu d’urbanisazioni era diventatu nicissariu. Nantu à a costa urientali d’Aiacciu è i so alturi, sò isciuti novi quartieri d’alloghji cullettivi custruiti à partesi di u 1964: San Ghjuvanni, Castel-Vecchio, I Canni, I Salini, San Ghjiseppu, u Parc Berthaud, Pietralba, les Jardins de l’Empereur è Balestrino.
Eppuru sta pulitica di custruzzioni soffri di mancanzi, a municipalità ùn riesci micca abbastanza à stallà reti necessarii è servizii pà affiancà i quartieri criati: strada, acqua, echipamenti. Senza liami trà a prima periferia d’Aiacciu è u cori di a cità locu di vita ecunomica è suciali, nascini parechji prublemi cutidiani chì t’hani cunsequenzi nantà a qualità di vita di l’abitanti. In u 1975, Pasquale Rossini, ch’era u merri di tandu hà mintuatu l’effeti di sta crescenza urbana duranti un’intarvista:
« A partesi di l’anni cinquanta, a cità hà sustinutu una crescita impurtantissima di a populazioni pà raghjoni sfarenti, ci vulia tandu à custruiscia, l’altri merri, com’è mè, si trovaiani in cattivi cundizioni è sò stati custretti à lacà custruiscia malgradu a mancanza di i reti essenziali, primu l’eletricittà è l’acqua, quista hè ghjunta in Aiacciu in u 1964, micca nanzu. »
Framezu à sti novi loca alluntanati da u centru nascini situazioni di solitudina, di segregazioni suciali chì i puteri pulitichi ùn poni ignurà. In u 1969, l’attori lucali parlaiani di sti fatti, cunsequenza indiretta di i cambiamenti citadini.
« Si spenda l’alloghju di più in più migliuratu, l’attrazzioni di a televisiò, a pratica automobili, sò surghjenti d’isulamentu è riducini ogni uccasioni di chjachjarà. Truvareti in certi edifi l’abitanti ch’ùn cunnoscini mancu i so vicini, vultendu ogni ghjornu in u so quartieru di tandu pà truvà calchissià prontu à discorra. »
Una sucità trasfurmata da un Aiacciu ingrandatu, eccu l’imbuscu di a riflissioni in giru à l’ambiu è a qualità di a vità in cità. Vidaremu tandu chì u cuntrattu firmatu da u Statu hà prupostu parechji azzioni par curà sti cattivi cundizioni urbani è suciali.
- Una pulitica impegnata in a qualità di a vita in cità: Un prugramma di pianificazioni pà a rinascita di u centru urbanu.
Publicatu in u 1974 da i servizii di a cità, u rapportu hè scrittu incù l’aiutu di a DATAR, metti in baddu una retorica in giru à a qualità di a cità sicondaria,locu d’una vita urbana più dolci è piacivuli ch’in cità maiora. Stu discorsu pidda i so rifarenzi in i scritti ’lli pulitichi publichi naziunali fendu a publicità d’una suluzioni novi in faccia à l’imbuschi urbani di l’agglumerazioni francesi. L’asempiu d’Aiacciu moscia a vulintà d’un sviluppu « bonu » è a ricerca d’una balancia demografica : « Aiacciu voli essa una cità di tadda umana incù l’abitanti chì t’hani a gioia di campà », si pò leghja in introitu di u ducumentu.
- U rinuvamentu di u vechju Aiacciu, primu puntu di sta pulitica nova.
Duranti l’anni sittanta, l’alloghji è u patrimoniu di u vechju Aiacciu casca pocu à pocu. I carrughji anziani di a cità genuvesa è di u Borgu soprattutu sò lasciati da i famiddi, fughjendu versu i quartiera novi di a periferia. I stessi populazioni sò rimpiazzati da famiddi più povari, chì u prezzu di l’alloghji hè minoru. Parò i puliticanti aiaccini, capimachji di u prugramma di rinovamentu cunnoscini a valori d’i vechji petri è volini megliurà quantunqua i cundizioni di a vita incù un’azzioni purtendu trè scopi: u rinovamentu di i spartimenti, u sviluppu di l’attività cumerciali è a missa in valori di l’edifizii storichi.
Malgradu sti vulintà, scelti sò fatti è certi azzioni hani lasciatu l’orma in u cori urbanu, i parti d’abitazioni sani sò distruitti,ch’ùn hani micca u dinari i famiddi par pagà u rinovamentu di l’alloghji. « L’îlot 18 » chì stava davant’à u Domu d’Aiacciu, oghji diventatu una piazza n’hè statu l’asempiu primu.
D’altri uperazioni immobilii sò fatti par renda u centru piacivuli à a categuria suciali ricca chì l’avia lasciata calchì annu nanzu. Da u 1969 à u 1980, l’edifizii chjamati « Diamantu 1, 2 è 3 » sò stati alzati à a piazza di u seminariu, a caserna Abbatucci è u spidali militariu,trè edifizii
in giru à a Piazza De Gaulle ch’erani puru scritti à u righjistru d’i munumenti storichi francesi.