Francesca Luciani di Sidossi, l’impiccata di u Niolu

Un articulu publicatu par a prima volta in u ghjurnalu “U Rimbombu”, da Jacques Denis in u 2000, traduttu in lingua corsa.  

Francesca Luciani di Sidossi, pievi di Niolu

U 3 di sittembri di u 1770, Monsieur de Bellissendy, cavalieru di l’ordini riali è militariu di San Lavighju, scuderu, cunsiglieru di u rè, Privostu ginirali di i stradi di u Roussillon, Isula ed armata di Corsica, contu di Foix, faci u prucessu d’una donna. U so nomu hè traduttu da “Chèque”, in francesi, par Cecca, numignulu di Francesca. A so casata hè Luciani.

Cecca Luciani campa in “Sedotchie”, Sidossi, in a pievi di Niolu, hè nata culà. Cecca tessi, hè filadora di lana di mistieru. Asgiata di vinti dui à trenta dui anni sicondu li so ditti. A giovana femina hè arristata 18 ghjorna nanzu ad u 17 d’agostu di u 1770. Hè inchjustrata una prima volta in una camera di u Cunventu San’ Francescu di Calacuccia, dopu mandata in i prighjoni di Corti, u lindumani. Quandu a truppa francesa bulica i casi di u paesu di Sidossi, un capurali di i malgrani vinutu da a cumpania di Gensac, i Soisonnois. Jacques Laboureau, cugnumatu Labranche, pocu cunvitu da lu sucessu di u sbulecu fattu da i so cumpagni in una casa di u paesu induva, davant’à a porta, una sintinedda mantena a guardia, è da lu cumportamentu di dui femini appughjati ad a finestra di u primu pianu, chjachjarendu. U suldatu intra, codda ad u pianu è vedi ch’hè ingonfiatu u bannedru d’una donna. Pinsa subbitu ch’idda piatta calcosa, ed aiutatu da u capitanu di i malgrani, Monsieur de Vauquimon è d’un malgranu, Claude Lapouille, dittu Sans Chagrin, bulica a parsonna ch’hè cascata annant’à u sulaghju. Circhendu trà u bannedru ed a camisgia, i suldati trovani “una longa baionetta inglesa, ligata da un filu ad i reni, cinqui sachetti di pella cù almenu 3 libri di polvara, cinqui à sei libri di palli è parechji petri à fucili, calchì curnettu empiu di polverinu.”

Infini, sott’à un cofanu di a camera, i cacciadori scoprini un sabru francesu novu novu. L’insembiu hè pruprietà di u maritu di Cecca, andatu un annu fà. Mentri u primu interrogatoriu, dici Cecca com’è l’altri inculpati ch’ùn hà mai intesu parlà “di monda banditi chì t’hanni fattu l’accidi, arrubeghji, odiu, ed altri crimini”. U procuratori, assicagnatu, l’accusa di piattà a verità: “Nimu par ignurà chì l’Isula hè impestata di malfattori”. Cecca senza cummovessi cuncedi “ chì ci hè menu aghjenti di sta razza in lu paesu soiu, ma ancu di più in altrò”!. Un hà dinunziatu à nimu, nè un paisanu, nè u so maritu. I quattri testimoni di l’affari, tutti suldati di u regimentu di Soisonnois sò stati ad u Cunventu di Calacuccia. Hanni cunfirmatu cù monda detagli a situazioni. Dopu, l’affari di Cecca hè stata mischiata ad u prucessu d’Antonio Baptiste Paganatche (Paganacci), Bastiano Bastiani, Pietre Marie Raffali ed u so fiddolu, Julio Pietro, tutti inculpati, ma ùn li cunnosci micca Cecca. Eccu u scontru urganizatu u 6 di sittembri, di u 1770 mentri u dopu miziornu. Cecca ùn sarà micca in faccia di l’altri accusati, ma solamentu incù i dui suldati di u regimentu Soisonnois, testimoni upposti. U 11 di sittembri, di u 1770, à 7 ori di mani, Cecca hè intarrugata di novu, è cundannata. Dici “ch’idda credi da essa asgiata di 27 à 28 anni”, parchì ùn cunnosci u so età pricisu. Spiica a prisenza di l’armi truvati cusì, malata dapoi più d’un annu, ùn hà pussutu renda à l’autorità a polvara ed i palli. Cecca Luciani hè cundannata à essa “ligata da l’Esecutori di l’alta ghjustizia ad una forcula, ed à essa impiccata è strangulata sin’à a morti, fattu, u so corpu espostu nant’à u stradoni chì ghjunghji in Niolu sin’à Sidossi”. S’aghjunghji un’altra dicisioni à stu ghjudicamentu, par i paisani di Sidossi: “Sarà proibitu ad ogni particulariu di scvavà u corpu di a ditta Cecca Luciani, osinnò a pena sarà di 2000 libri da pagà subbitu”!

A veghja di l’impiccatura, u frateddu cappuccinu Gio. Antonio di Venacu, ricevi a cunfessioni di Cecca è li faci u santu sacramentu. Francesca pronuncia i so ultimi vulintà. U so testamentu pruponi u regulamentu di calchì crechja: prega u so babbu di pagà “un quarti e mezzo di carne che hà preso nella sua maladia”, com’è pagà u vinu d’un valori di “soldi sei” è “il resto della carne porcine che gli deve ad Antò Maria Padre del Commune”. Dici dinò “che deve una mezza quarto d’oglio a Pasquale” di u paesu. Manda par infurmazioni ad u so babbu chì “Giovanna e Marcanthea gli dovano ciarcheduna un bacino di segla della quale lo prega che ne faccia dire tante messe”. “Che deve ancora a Prete Giuseppe Antò soldi quattro e prega il suo padre a pagarlo.” “Si racommanda che il do suo padre faccia elebrare per l’anima sua”, monda messi. Infini, Francesca dumanda à Fidora di u Niolu, campendu in Corti, di “dare a Barbarone di Niolu pure abitante in Corte la camiggia che la detta Francesca gli hà dato per imbiancaria”. Cecca hè “resa à Joseph Esecutori di l’alta ghjustizia (u boia), l’hà cunduttu u stessu ghjorni di sittembri à trè ori nant’à a piazza di Corti, hà eseguitatu u ghjudicamentu.” Cecca Luciani lascia dui urfaneddi: Maria, 5 anni è Anna, 4 anni.

Ad u mesi di ghjunghju di u 1774, hà da cunnoscia a famidda un’altra disgrazia. U maritu di Cecca, Ghjaseppu-Maria Luciani, 43 anni è ingaghjatu dapoi calchì annu in a lotta contru à l’occupanti, farà parti di l’ondici impiccati u 23 di ghjunghju di u 1774. U so frateddu, u preti Donu Giuseppe Antonio, 34 anni chì campaia cù lu so babbu, Carulu-Ghjaseppu, 79 anni (in u 1769) ed a so suredda Anghjula Francesca, 23 anni è chùn hè stata arristata in u 1774 avarà da firlà cù d’altri a “supplica trista è cummuventa di i disgraziati di u Niolu mandata à l’Assemblea Naziunali”, mentri l’annata di u 1790.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.