La ridazzione vi prupone oghje un lamentu di l’anni 1830, prununciatu in Bastia. Avemu cunsirvatu la caligrafia vernacola Bastiaccia. Pasquale, maritu d’Anna Catalina, hè mortu. Si mette allora à parlà…
“Morte crudele ,
O corpu tropp’amaru,
Chi m’hai privatu
D’un cumpagnu si caru,
Infelice miò destinu,
Mi si statu tropp’avaru :
M’hai rubatu u miò Pasquale,
Per me nun ci fu riparu.
Lu miò campione,
Lu miò core sinceru !
Figlioli cari,
Pienghitelu daveru.
Ma lasciati, u mo fratellu,
Cun un tamantu penseru.
Oh la miò crudel furtuna.
Oh lu corpu troppu fieru !
Dopu tre mesi,
E più di malatia,
Tanti ricatti
Circati per Bastia
A niente ùn sò serbiti,
Di più si sarebbe fattu,
Se di più ci ne vulia.
Tanti Duttori,
Chi t’avianu in cura,
T’hannu mandatu
Più prestu in sepurtura;
T’hannu pirma macellatu,
Fattu più d’una ruttura;
E tu tuttu suppurtava
Cume una criatura.
Pienghilu tu
Lucia la miò figliola,
Chi t’ha lasciatu
Abbandunata e sola;
Prive d’u nostru rispettu
Nimmu c’è chi ci cunsola,
Nè mancu per sullevaci
C’è chi dica una parola,
Quandu la nova
Arriverà in Diana
Che tu si mortu
In questa settimana,
Quantu ne vurà dispiece
A tutta la caravana,
Chi cridianu, lu miò caru,
La to morte ancu luntana!
Ancu l’altr’ eri
M’avianu dumandatu
Cume tu stava
Quelli di lu Spallatu.
Eo li dissi paria
Un pucucciu sullevatu:
Se ti veneranu a bede
Ti vedrannu apparicchatu.
Eccu a Surona,
Eccu a cumpà Austinu;
Oh quanta jente!
Entr’ancu Pistuccinu;
Eccuti a Maria Incirata,
E unepochi di u vicinu,
Chi sò ghiunti tutti a bede
Lu miò caru Sammertinu.
O Pilusè,
Che sempre t’infinghia
D’andà a lu Stagnu
Cun questa cumpagnia,
Avà nun ti dubità
Chi fastidiu più ti dia:
Guerdalu stracquatu in tera
Lu campion di la Bastia.
(Pilusè accostandosi ad Anna Catalina)
O a miò surella,
Quantu m’è dispieciutu
Di lu cumpagnu
Che boi avete perdutu !
Era troppa galentosu
Da la mondu cunusciutu.
Ghistu perch’ell’era vonu
U Signore l’ha bugliutu.
O Pasqualò,
Per me avà sò finiti
Quelli gran rocchi
Di li pesci arustiti
Chi purtavi da lu Stagnu,
Ch’eranu si savuriu,
(versu mancantu)
(versu mancantu)
(Anna Catalina)
E cos’è stu rimore ?
Oh quanta jente
Entrata in curidore!
Eccuti la Cumpagnia
Per pigliatti, lu miò fiore,
Ah! si ch’è stata avisata
Chi benisai alle cinqu’ore.
O Pasqualò,
Cum’è chi ti ne vai,
E qui mi lasci
Cun tanti affanni e guai?
O pasquà, core di mene,
Chi nun t’aghiu pientu assai !
Ti ne vai tantu luntanu
Ch’ùn ti videraghiu mai.”
Fonte: Voyages en Corse, à l’île d’Elbe, et en Sardaigne (1837) — Antoine Claude Pasquin Valery