“U dirittu à a cità” di Henri Lefebvre, da rileghja

Henri Lefebvre, filosofu, sociologu è urbanistu francesu natu in 1901 hà insignatu à l’università di Nantes è Strasburgu. Partigianu di u partitu comunistu francesu è Marxistu, scrivi in 1968 “U dirittu à a cità“, faci a rivindicazioni di i bisogni essenziali di l’omu, a l’epica industriali, crescini i spazii urbani di più in più alluntanati di l’ambianti ‘lla cità, in lu so sensu anticu. Mostra chì u capitalisimu hà cambiatu cù prufundezza a noscia rilazioni à u spaziu, divintatu sopratuttu un locu di pruduzzioni ecunomica, pulitica è suciali.

Eccu un cortu estrattu, parlendu di a custruzzioni urbanistica, è di u spaziu in qualità di valori marcanti.

A custruzzioni privata o publica hà datu è dà sempri benefizi superiori chì l’altri pruduzzioni. L’azzioni di speculazioni veni à aghjunghjassi à a custruzzioni : u soldu produci u soldu. Invistì soldi in l’immubiliaru è i custruzzioni privati o publichi si palisa fruttiferu parchì sti pruduzzioni hani sempri, è par assai tempu, una parti più impurtanta di capitali variabili chì di capitali custanti. E quissu malgradu l’invistimenti tremendi è i prugressi tecnichi. I lavori maiò di u casamentu parmittani d’impiegà molti lavuratori, sopratuttu d’urigina stragnera. Tandu si cria una massa di “plus-value” ricivuta à tempu da l’impresi. (…)

U spaziu hè divintatu di più in più scarsu, parchì hè custruittu, resu artificiali par fà crescia u so valori. Hè troncatu, spartu, par a vindita in grossu o in ditagliu. Hè un mezu di segregazioni (…) L’immubiliaru è a custruzzioni ùn facini più parti di i reti sicondi ‘llu capitalisimu industriali è finanziari, oghji si trovini à lu primu pianu di a pruduzzioni.
A mubilisazioni di u spaziu t’hà molti dumandi severi. Idda principia incù a tarra, chì, primu  hè strappata à a pruprietà funziera tradiziunali.”

Henri Lefebvre, “Le droit à la ville”, publicatu in 1968 ind’è l’edizioni Points, paghjini 237 è 239. 

 

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.