U muvimentu litterariu – Martinu Appinzapalu, 1926

In introitu ‘lla noscia cunfarenza, prisintata à u festivalu d’Altaghjè u 21 di luddu, vi prupunimu un’articulu estrattu di l’Almanaccu di A Muvra publicatu in l’annu 1926. U pueta, scrivanu è preta Dumenicu Carlotti, dittu Martinu Apinzapalu, parlava di a criazioni littararia fatta mentri l’annata da l’impegnati in la Rivista cursista. 

Almanacca, pezzi di teatru, cunfarenzi, raccogli di puesia è tanti altri pruduzzioni par mustrà à l’aghjenti di più in più scartati di a lingua, ch’esista è campa bè una littaratura cirnesa. 

U muvimentu litterariu 

“U muvimentu litterariu corsu un s’è appuculitu quist’annu : è sempre in criscenza e piena fiurizione, malgradu u parapiglia e abbaghia di i Corsofobi, nemici di e lettere e di l’azione veramente corse. A nostra Muvra viaghia a cap’altu ingenerendu opere diverse di manera e di talentu e stampendu librucci, librone e almanacchi.

A l’intrata di Jnnaghiu surtí un coppiu d’almanacchi, quellu dettu di a Muvra e quelle dettu di a Baretta Misgia, poi, luci a stella di Paoli di Taglio chi brilla in Risa e Pienti e Fiori e Spine : Matteiu Cirnensi lampó un libru in francese : Que veut la Corse ? Maistrale sciaccó annant’à u tavulinu di u scaccanu A Cumuna di Parapiglia, cumedia trimba di sale e d’acetu.

In currente di l’annu ha fattu un edizione di lussu di e so Canzone, e per finí, ha ristampatu ind’un riccu volume e so Lettere a Lumbrigone. Saveriu Malaspina ha fulminatu all’aria : A Nostra Santa Fede, libretu gonfiu di chiaru lume e di sperenze. U Sampetracciu (Notini), Olivieru e u Vecchiu Sindacu, hanu datu vela a u Teatru Ambulantu di a Muvra, empiendu di bone canzone tutt’i cunfini . A canzunetta di A Moda è di sicuru una di e più ricche e fine chi sìa. Minicale, Simonu d’Aullè, Codaccioni, Filippini è tant‘altri hanu spartu puesie dilettevuli e preziose, in particulare ind’a Baretta Misgia, rivista populare. Tutti i nostri Anfarti cu Petru Rocca u so lione in testa, hanu chiuccatu staffilate ai vigliacchi, cu pagine di vita, d’arte e d’altu rispiru nu e culonne di u giurnale A Muvra.

In quant’a u corciu Mertinu Appinzapalu, ha travagliatu cume un neru durante l’annu, per dà a manghjà a un’Altagnu chi parìa un acula. In più di sta ricista chi surtìa in Bastia, ha accoltu e so Pampane  corse chi ascondenu uva soprafina, pè i denti dilicati e ancu qualchi palu chi si ficca. A so ultima rustaghjnata e un puemettu pienu di cullatu intitulatu Pepetru u ceccu, chi forse serà in st’almanaccone.

A u muvimentu puramente litterariu si leia l’azione di prupaganda per bìa di feste patriottiche, cummemorazione d’eroi, teatru cunferenze. Tutti hanu intesu mintuà quella di Morosaglia, quella di Padulella, a Terza Merindella. Mittimu ancu a registru e cunferenze  sopra i pueti corsi, date particularamente in San Niculaiu, in Santa Lucia, in Sorbu Ocagnanu, in Volpajola. Accantu a stu magnificu sviluppu, chi conta ciò ch’elli scrivenu trè o quattru funziunarj o agenti provocatori ? Chi contanu e minaccie, l’articui anonimi e u trustu, nantu i trottoirs, d’una manata di corsofobi ? L’amatori di litteratura viva e di’dee schiette sanu duv’elle sò. A chi preferisce sarrache secche, bentu e bavaghine di sarpi, cerchi più in da : a butteia d’en face n’è pregna !

In definitivu, 1926 ha fattu fà un bellu passu a’lingua corsa e a u cultu di a Nazione corsa persunificata in Pasquale Paoli, e, per quessa, a Storia pruclamerà chi un pugnu d’omi in quell’annu, fecenu qualcosa per Cirnu e rispondìnu a e so chiame addulurante.

Ed eiu risposi, o Mà, pigliu un palu

E in capu ne mengu a chi ti ne mena .

A to pena amara mi leva la cena.

Bruttu vituperiu ! O Mà, pigliu un palu

 

Martinu Appinzapalu

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.