Eppuru, ti truvavi quì. Davant’à stu scagninu induve da ghjuvanottu avii scrittu i to primi versi, e to prime canzone, i to primi sentimenti di l’omu chì nascia è apria l’ochji nant’u mondu, palisendu e vargogne, l’indegni è e suffrenze. Pusavi, è rividii scorre cum’un mele dolce e stonde e più calde di l’estate, i basgi, e strinte, l’amarezza di l’avvedeci o di l’addiu… Eccu, tuttu, sin’à u stilò biotu d’inchjostru postu accant’à una pagina aparta di quaternu, ti ramintava l’ore passate. Ti dicii chì tantu chì u fiume di a vita annacquarà ste lenze di fantasia lasciate da a zitellina, nunda ùn pudia more, ne a ghjuventù, ne l’imaginà.
Eppo nant’u lettu, ci era una ghitara. Di quelle chì sunavanu ogni mane, ogni notte. Di quelle ch’accumpagnavanu e fiumare d’amicizia è di biera di a bella stagione. Di quelle chì cumpunianu e prime note… U tempu avia fumatu una di e so ultime sigarette. Si scunsumava pianu è u so fume impannava l’anni da sott’a so baretta. A tristezza si stracciava cum’un velu trasparente nant’à l’attrachju nascente. L’ochji di u mare eranu più chjari ch’è i soi è ramintavanu u so sguardu francu chì empia ogni pagina bianca.
À ochji aparti, rimiravi sfilà i sogni cum’u to core à a finestra. Si tace ogni voce, ogni cantu, ogni ventu. Per lascià pianu pianu, cum’un misgiu à passi minuti, a pinsata sbandata corre per e strette di u paese. Sti piazzatelli d’un passatu sempre prisente… è u sentu ancu eiu stu battime di e to rime addunite à quelle di u tempu chì và al di là di e to cunfine è di e lite anziane. È e scurdavi, seguidendu di i to diti e pagine annigrite tant’anni fà. Tù, eri sempre à u stessu scagninu, eri sempre u listessu ghjuvanottu persu in e stelle, in u so ballu ligeru in u to celu scuru. Eri u listessu cù qualche annate in più, ùn era nunda. Ma una miludia strana risunava sempre in u to capu cum’una sfiacculata d’amore andatu è di ricordi chì vulavanu in l’aria cum’u prufume d’una zitella andata dinò, data à d’altri chjassi è d’altri bracci. S’alluntanava.
È tù, chì ne pinsavi d’oghje ? Di ritruvà sti lochi, sta casa, sti monti amichi, a funtanella di granitu rossu cum’è l’abbrucata sopr’à i marosi d’u to core. Eiu, ùn eru ch’un fiatu, ùn eru ch’un ventu chì sussurava à a to arechja. Chì t’accarizzava per ditti chì finalmente ùn eri micca solu solu in u to mondu chì move cum’è l’altri mondi di quelli di a to età. Tù, duvintavi un omu. Eiu, duvintavu un’ ombra ma à fiancu à tè. Chì l’eternu mi tene, u tempu m’affuna, a luna mi cunduce, è a luce mi guida. È l’ora si sfiora. U ritrattu pigliatu s’assumiglia quantunque à a to fiura in lu spechju.
Ùn vogliu scappà i to penseri è i to sogni. Lasciammi una piazza, lasciammi vede i capiciotti d’u so sole in u to core. Chì ùn sò micca, chì ùn sò mai stata, ne per l’altri, ne per tè. Sò persa trà l’eterna scelta : campà o more… Sò in ogni mente, in ogni core, in l’omu è a donna, in a tarra chì move, in l’intimu è in u cumunu. Sò eiu ch’inspirgu e lotte, l’abbracci, a spartera, è ancu e to dumande… Sò u pozzu di e to rise è e to pene imbullighjate in un cantu solu, u cantu toiu. Chì eru, sò è saraghju in ogni pagina scritta, in ogni quaternu, in ogni amore ascosu o palesu, in elli è dinò in tè. Sò di l’aria è di u celu. Sò u viaghju è tù, u viaghjadore. U viaghjadore di sognu chì parte è volta trà i filari di i so puemi. Sò u fior’ di neve chì resiste à tuttu, sò a musica di i so passi nant’u caminu di a vita. Eccu, ballu, giru, in l’aghja di i to sogni machjosi ma ùn scappu. Chì t’appartengu quant’eiu m’appartenghi. D’una leia ch’ùn si pò strappà, forte è dura quant’hè l’assenza, dolce è caldu quant’hè a rena. Sò l’amore di tè, di l’altri, è d’ella. Ella, un pocu di l’altre è assai di mè, mi cerchi, mi truvarè. Ma, quandu ? Quessa, ùn la sò mancu eiu, forse dumane a ci dicerà…
Illustrazione : La Muse, Pablo Picasso, 1935