Di 250 anni di presenza francese in Corsica, si pò usservà influenza in a manera di pensà di i corsi ch’hà cambiatu, di a manera di sprime e so idee, di cummercià ecc. S’è no lampemu un’uchjata à a lingua corsa, si pò vede ch’ella dinù, hà cambiatu. Ci hè bè u francorsu, francese appena cursizatu incù certe piccule regule di grammatica corsa, allora perchè ùn ci esisteria micca una versione di u corsu incù una influenza di u francese ?
Da l’Antichità sin’à oghje, pudemu usservà chè ci sò grandi cambiamenti di i parlati di a lingua corsa. U primu, è ben sicuru u più impurtantu perch’ellu cundiziona u nostru parlatu oghjincu hè a transizione da u periodu prerumanu à u periodu romanu-toscanu. À l’iniziu, i parlati di a Corsica nanzu à l’occupazione romana eranu influenzati da u protoetruscu maghjuritamente è altre lingue mediterranee di i liguri è i populi di u mare (ghjente di u delta di u Nil). L’invasione romana hà permessu a prufunda rumanisazione di a lingua corsa è l’etruscu ùn hà guasi più nisuna influenza nantu à a lingua corsa, salve qualchè parole cum’è missiavu per esempiu. U corsu ”mudernu” ellu, hè cunsideratu cum’è tuscanizatu.
U sicondu cambiamentu, ellu, si passa avà è puderia marcà a morte di a lingua corsa chè cunniscimu oghje. L’eventu maiò iniziendu stu cambiamentu seria sicondu à me a leia di u 1852 di u sicondu l’Imperu francese ch’hà rimossu à u talianu u statutu di lingue ufficiale di a Corsica per l’amministrazione. Ma perchè ? In quella epica, cunsideriamu chè u corsu è u talianu eranu listesse lingue incù una forma scritta è una forma parlata specifica. Si parlava di diasistemu. Hè u fattu chè dui parlati sò talmenti vicini chè si pò cunsideralli cum’è listesse lingue perchè ci hè una intercumprenzione trà i dui parlati perfetta o guasi perfetta. Allora, si pò scrive una versione di a lingua è parlà l’altra senza chè unu di i dui parlati sia minacciatu di stinzione. U prublema hè chì sta leia hà criatu un terramottu linguisticu perchè hà cambiatu u bislinguisimu in Corsica. Simu passati di un bilinguisimu talianu/corsu à un bilinguisimu francese/corsu.
Quessu, hà avutu risultati negativi à prupositu di u corsu perchè ste dui lingue ùn sò similarie, ùn ci hè diasistemu trà u corsu è u francese. E due lingue sò allora in cumpetizione per l’egemunia. Cum’è u francese hè a lingua di l’ecunumia è di l’emancipazione, i corsi anu pocu à pocu abandunnatu a so lingua per u francese, è quand’elli parlanu sempre corsu, ci sò di più in più parole chì sò u risultatu di a francisate. Si pò pensà à i neulugisimi novi chì sò tutti ispirati da u francese è più di u talianu; utilizà u talianu seria più logicu perchè hà radiche cumune cù u corsu è manteneria un’armunia trà e due lingue senza ‘dinaturà’ u corsu. Quessa hà per cunsequenze chì u corsu s’alluntana di u talianu è puderia spiegà perchè l’intercumprenzione trà i novi corsofoni è i taliani ùn hè più perfetta perfetta. Ecunumicamente parlendu, hè peccatu perchè ogni annu ci sò turisti taliani in Corsica è a ghjente ùn hà più u riflessu di parlalli corsu per fassi capì, ciò chì seria pussibile in realità.
Infine, a grammatica di u corsu cambia pocu à pocu per via di u francese. Cum’è u francese hè a lingua materna di i corsi d’oghje, a nostra manera di parlà o scrive u corsu hè influenzata da u francese, ancu s’è no avemu amparatu e regule di grammatica perfettamente ecc. Quessa averà in longu andà cunsequenze nantu à a lingua corsa è puderia marcà un cambiamentu d’area linguistica di u corsu. Puderiamu passà di un’aera rumana-tuscana à un’area francese. A lingua corsa cum’è no a cunniscimu hè pocu à pocu sradicata di a Tuscana, ciò chì puderia mette in periculu di morte u corsu chì i corsi parlanu ”dapoi 2000 anni”.
Ritrattu: Michele Mathison – uprooting.
Ma perché all Assemblea di Corsica si può parlare inglese francese e corso, Ma itliano NO Incredibile e inammissibile
Per fà cortu è chjaru :
Si parla corsu perchè hè a lingua materna o militante di i corsi in l’Assemblea di Corsica.
Si parla francese perchè hè a lingua ufficiale di l’amministrazione francese…
Ùn si parla più talianu perchè ùn hè più a lingua di l’amministrazione in Corsica : in u 1852, a Francia rimpiazzò u talianu per u francese.
Spergu chì sta risposta vi hà aiutatu.