Un studiu sciutu in lu 2014, è finanziatu da a NASA, ci privene chjaramente chì a nostra civilisazione attuale hè in puntu di sparisce da quì à qualchì dicennii. Arrimbendusi sopra à i sprufundimenti scorsi di e civilisazione di u passatu, u Centru di Volu Spaziale Goddard, chì cu-finanzieghja u studiu, annunzia a fine di u nostru mondu glubalizatu è industriale dà quì à uni pochi d’anni.
A fin’di u mondu o a fin’di i tempi ?
Quande no parlemu di a fin’di u mondu, ci ghjunghje à tutti, in capu, imagine tarribule cume quelle di un meteoru chì s’affaccaria in direzzione di a pianeta turchina à millaie di chilometri à l’ora o puru d’eruzzione vulcaniche trimende, di dilluvii spripusitati è tant’altre figure apucalittiche simile à quelle chì funu dipinte prima da a Bibbia ma dinò, pocu fà, da i blockbusters americani.
Eppuru, ciò chì ghjè spostu in quellu studiu, ùn hè micca menu imprissiunante cà e visione spavintose di i scritti escatulogichi i più famosi : arrimbendusi annantu à un analisi didicatu à e cadute di e civilisazione maiò di u passatu, sviluppate quante a nostra, tale l’imperii rumani è quelli di a Mesopotamia, u dettu studiu ci dice chì ci hè sempre un mumentu induve a disugualità tra l’omi diventa troppu forte, u sfrutamentu di a tarra troppu intensivu è chì a civilisazione finisce sempre par strughjesi cusì, sola sola, da par ella.
Pà noi, issu mumentu ineluttabile hè annunciatu dà quì à qualchì dicenniu cum’ellu u face vede un munticellu d’indici tra i qualli :
- L’amminurera di e risorse colpa à a prissione messa annantu à a “capacità di carica eculogica”. Vale à dì, chì ci saria troppu ghjente annantu à a tarra par rapportu à e risorse dispunibule (acqua, manghjuscula, materie primare, ecc.)
- A stratificazione di a pupulazione. I ricchi sò di menu in menu numarosi ma di più in più ricchi è i povari sò di più in più povari. Issu fenomenu t’hà participatu pà una bella parte à a caduta di tutte e civilisazione in li 5000 anni scorsi.
A disugualità : u centru di u prublema ?
In ogni mudilisazione stabilita da i sapienti, ciò chì hè sempre prisente ghjè u fattu chì, l’elitti, più prisirvate cà l’altri, à mezu o long’andà, provanu sempre à cuntinuisce à campà senza cambià e so abbitudine. Pà a nostra civilisazione glubalizata, un esempiu hè u fattu di sustene oghje u climatu-sitticisimu o di vulè prulungà l’usu di e surghjente d’energie fussile allora chì ci vuleria à piantale innanzu ch’ella fussi troppu tardi…
U studiu hè intrepidu : pà scansà issa caduta irremediabile ci vuleria à amminurà u scartu trà i povari è i ricchi passendu pà una riduzzione di a disugualità trà i paesi di u Nordu è quelli di u Sudu. Ancu s’elle funu criticate è minimizate d’altronde, isse disugualità sò oghje puntate di manera chjara da un mudelu matematicu è e matematiche, si sà, ùn buciardeghjanu mai.
Oghje s’userva una presa di u putere da i pupulisti in ogni locu in giru à a pianeta, mintuvendu par un dettu l’alizzione di un Bolsonaro in Brasile issa duminicata o l’accessu à u guvernu di un Matteo Salvini in Italia. Iss’evenimenti traducenu un righjettu indubittevule di “l’elitti” da u populu stessu è ghjè, da veru, ciò ch’ellu puntava bè u studiu. Tandu una quistione leghjitima saria di dumandassi sè i pupulisimi so in capacità di salvà a nostra civilisazione rindendula più ugualitaria o s’elli sò, in fatti, u prima passu versi a so caduta annunciata ? …
Sicondu à issu studiu alarmistu, chì tintinneghja tale una prufezia oghjinca, a risposta, un avaria da tardà è ciò chì ci po dà u freddu in lu spinu ghjè chì, se a pridizzione è ghjusta, sta risposta un l’avaranu micca i nostri pufiglioli, ma semu noi, noi stessi chì l’averemu, da quì à pocu è di u nostru vivu…