Andria Doria – l’Ammiragliu genuvesi (parti II)

Un articulu ricacciatu da l’Almanaccu di a Muvra, publicatu in 1927 (pagina 139).

Ne u 1530, Doria, cu vinti galere, saccheggiò e coste di Barberia e prese Cercelli.  dund’elleranul’approviggionamenti di u corsariu ; impadrunitusi e parecchie nave, fece ritornu in patria induva Carlu V li cunferì ne a chiesa di San Larenzu l’ordine di a Toson d’Oro e li dede u principatu di Melfi.
Quattr’anni dopu, Doria andò in Grecia a cumbatte contru l’Ottomani chi minacciavanu tutta l’Auropa : culandi dimustrò un’abilità veramente rara, principalmente a Corone e a Patras, tantu chi u sultanu Solimanu chiamò Khizr a Custantinopoli e li cunferì u titulu di capitan Pascià. In tale qualità questu devastò e coste d’Italia e s’impadrunì di Tunisi.
A sta nova, Carlu V ordinò una forte spedizionz e u 29 maghiu 1535, una flotta di 212 bastimenti a u cumandu di Andrea Doria partia da Barcellona avnedu a bordu l’imperatore e u fiore di a nobilità spagnola.
L’armata, resasi maestra di a Goletta e di Tunisi, liberò 30.000 schiavi cristiani.
Si raconta, ma però senza prove, chi vultendu in Europa, Carlu V e Doria, cu l’intera flotta, fecenu sosta in Corsica, ne u Golfu di Santa Manza e chi l’imperatore andede ad allughià in Bonifaziu.
A Prevesa u 27 sittembre 1538, a flotta turca di Barbarossa scumpì quella di Venezia mentre chi l’armata imperiale di l’ammiragliu genuvese nulla fece per purtali aiutu. Si dice chi in tal giornu Doria obbedì a’voce di a ceca avversione ch’i Liguri risintianu pè i Veneti.
U nipote di u principe, Giannetinu Doria, fece prighiuneru, vicinu a Calvi, ne u 1540 u terribile Dragut, cursaru turcu, ma generosamente, l’ammiragliu li cuncesse a libertà.
Ne u 1547, Doria dede a so patria, cu a lege detta di u garibettu, una nova forma di guvernu.
Fù propriu in quell’annu chi u principe Andrea scampò miraculosamente a’cungiura di Gian Luigi Fieschi, ribelle genuvese eccitatu da a corte di Francia.
Fallì parimente, ne u 1548, a cungiura di Juliu Cibo, cugnatu di Fieschi, incuraggitu da i cardinali du Bellay, di Lorena e di Guisa e da l’ambasciatore di u re cristianissimu.
Dragut essendusi furmatu un vastu pussessu in Africa, occupò, a dannu d’i Spagnoli, a furtezza di Mehedia. Doria, mossu subitu cu 22 galere, riprese sta città e, l’annu seguente, s’impadrunì di l’isula di e Gerbe duv’ellu s’era ascosu u piratu chi si sepe mette a salvu.
Ne u 1552 i dui avversarii, truvatisi di fronte a l’isula di Procida, u vecchiu ligure fù custrettu afughie lasciendu sette galere a u nemicu.
Frattantu era scuppiata fierissima guerra tra Enricu II e l’imperatore Carlu V, e u re di Francia, alleatu di Solimanu, avìa voltu e proprie arme sopr’a Corsica, a quale pè a so pusizione era un puntu strategicu di prima impurtanza.
U marchese de Termes cumandava e truppe francese, Dragut capitanava a flotta ottomana. Era inspiratore e guida di l’impresa, Sampieru di Bastelica.
U 22 agostu 1553, i franco-turchi apprudonnu a Bastia e, in breve tempu, presenu pussessu di l’isula a l’eccezione di Calvi, Semper fidelis, chi, eroicamente, si difese.
Quì fù grandissima a custernazionz a’nutizia di tamantu disastru e ne fù cummosu ancu l’imperatore. Andrea Doria, malgradu l’età, accittò a carica di capitanu generale d’una spedizione per ricunquistà a Corsica.
Un’avanguardia a u cumandu di Agustinu Spinola, cu 27 galere e 3000 omi, furzò de Termes a toglie l’assediu di Calvi.
Poghi mesi dopu, Doria, cu 44 bastimenti, 8000 suldati e une grossa artiglieria passò in Corsica e custrinse i Francesi a capitulà in Bastia e in San Fiurenzu (17 farraghiu 1554).
Ma prestu duvì abbandunà a sorte di a campagna in altre mane per accorre a difende a peninsula italiana in preda a l’armata di Dragut, u quale avìa lasciatu i so alleati dopu a presa di Bonifaziu (22 sittembre 1553). L’insistenza di Doria pressu Filippu II, fece chi u trattadu di Castellu Cambrese lasciò l’isula a Genuva (1559).
Pocu dòpu, u grande ammiragliu, vintu da a vecchiaia, rinunziò à navigà.
U 9 maghiu 1560, a flotta spagnola di Filippu II fù distrutta a l’isula di e Gerbe da l’armata di Solimanu forte di 120 bastimenti.
L’infausta nuvella ghiunse a u principe Andrea culpendulu a u core. L’illustre genuvese cessò di vive in la notte di u 24 nuvembre di quell’anu.
Gran Capitanu, legislatore di alta fama, Doria fù di più – da u 1528, epuca in cui ellu instituì un novu modu di guvernu, a’so morte – u discrettu dittatore di a Serenissima Ripublica. I 16 dogi chi si seguitonu a u putere in quellu periodu di tempu funu tutti alzati a suprema carica pè a vulintà di l’omu chi fù dettu Padre di a Patria.
L’imperatore Carlu V, u monarca di u quale u sole un si barcava mai i cunfini di u so statu, tinìa l’ammiragliu in particulare stima e u ricivìa a’corte cu massimi onori. Ogni volta chi quellu putente suvranu andò a Genuva, sempre ebbe alloghiu in palazzu di u principe.
A salma di Doria riposa ne a chiesa di San Matteu di Genuva, in una tomba ch’ellu avìa fattu eseguisce da l’iinsigne scultore fra Giuvanni Anghiulu Montorsoli.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.