“QUALE SERÀ?”

Riflitìu appena annant’à u termine “razzismu”. È postu chì quessu cunsiste à purtà u sguardu versu l’altri, di modu pessimu in a lingua oghjinca, comu sarà ch’ellu ci sia statu, in sta parolla, calcosa di bruttu? Quale sarà quellu capace di ricunnosce si daveru in calchì spechju ? Quale sarà quellu capace di dì : « eccu mi, sò eiu ! ». Quale sarà quellu capace di sprime si in issa lingua, pinsendu l’eiu solu ? À chì smintica di cantà la, lascia corre un pede.

In stu mondu, sò sacre a libartà, l’ugualità è a fratellanza. “A cosa publica”, ma mai di populu – intantu sarìa stata “publicae” – hè arradicata in un solcu di laicità. A forza religiosa di u Statu, di u so regime è tandu di i cusì detti “valori”, in quant’ella hè lodata tantu è più, indibulisce u populu. Fermanu tutti identichi. Eppuru, u populu hè una finzione, un’ivenzione, mai una rialità. Un’opara viva è in mossa, micca un’identità morta è ramintata. Faciu filulugia à vituperiu, ma l’identità: ciò chì si vede “-id-“, indrentu “-en-“, hè prisintata da a bestia statica attempu cum’è una fiertà è cum’è una vargogna. Tandu ci vurria à esse fieru di ciò chì calchì parsona t’avarà criatu, è vargugnosu di avè la ricivuta. Farìanu megliu à esse vargugnosi di a passività. Omu pudarà dì chì ch’ellu hè attivu quellu chì cerca à piattà si. Ma l’identità pare piatta naturlamente. Pà issi mondi, tutt’ognunu hè uguale di pettu à quella libartaccia, tutti sò muntoni in a so greghja. Fermanu chivi, chì aspettanu u pastore, o calchì ghjacaracciu.

Nasce a paura da l’ugualità.

issi mondi, pare santa a Libartà, sradicata l’ugualità è smisurata a fratellanza. A Libartà, di sicuru ch’ella sarà santificata, in calchì modu, in calchì tempu. Ch’ellu fussi benedettu stu ghjornu di felicità, quand’è pudaremu purtà in prucissiò a Santa Libartà, è accende candelle à i pedi di calchì statua adurevule quant’è falza. A rimigna, cusì forte ch’ella sia, ùn la faciarìa à stà si ne pà issi mondi. L’omi, sopravissuti sò morti, i monstri, chì campanu, vivi.

In filusuffìa, a “razza”, a spezia, u genere — to genos — in lingua greca, t’hà una impurtanza particulare. È tandu, ci vole à mintuà chì sta parullaccia, face parte di ste parolle irregulare, casi particulari, l’idios. “L’idios“, hè scemu postu ch’ellu ùn hè identicu, ciò ch’ellu hè speciale.

À circà l’eiu, ùn trovu cà l’idios. À circà mi ùn trovu cà l’altri.

Hè Corsu quellu ch’ùn teme l’Altri.

Futugrafìa, “Atrium”, Marvina Scarpellini

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.