Petru Rocca nascì u 28 di sittembre di u 1887 in Vicu in Corzica è morsi u 7 di ghjugnu di u 1966 in a listessa cità. Principiemu incù unipochi d’elementi biugràfichi ; in a so giuvintù, ampara i mistieri di a stamparia è travaglia incù A Tramuntana, u ghjurnale di Santu Casanova. Si pò pinsà chì ‘ssa cullaburazione à u fiore di l’ità hè una di e ragioni di u so impegnu puliticu da vene.
Hè mubilizatu durante a Prima Guerra mundiali, feritu parechje volte, hè fattu tinente à a fine di u cunflittu è cavalieru di a Legione d’Onore. In u 1920, incù d’altri anziani cumbattanti corzi è u so fratellu Matteu puliglottu, giurnalistu, scrivanu è traduttore, fundò A Muvra cù u mottu, divintatu famosu, “I Sumeri ùn leghjenu micca a Muvra”. U scopu di A Muvra era pricisatu da Petru Rocca in u primu numeru :
“Vulemu chì a Corzica ùn sia solu cunsiderata cum’è un dipartimentu francese, ma ancu cum’è una nazione incù a so storia, a so lingua, e so tradizioni è u so avvene”.
Era prisente a rivindicazione autonomista, chì si ritruvava dighjà in l’introitu di A Cispra in u 1914 :
“Alzate vi per l’Autonomia ! Alzate vi per u salutu di a nostra razza chì mai, mai, nè ind’i tempi feudali, nè ind’i i tempi Ginuvesi, fubbi cusì vicina di a morte ! “ (1)
Nantu à u mudellu di u Partitu Sardu d’Azzione, criò u Partitu Corsu d’Azzione in u 1922, chì purtava issa rivindicazione d’autonomia, classica in i muvimenti culturali per e lingue dette “rigiunali” cum’è incù u Filibrighju pruvenziali chì difindia l’Occitanu è l’Autonomia o in Brittania inù parechji muvimenti di lotta pulitica è culturale. Incù u PCA fubbini i primi à purtà l’idea di l’insignamentu di u corzu in e scole, per rialzà lu à u nivellu di u francese, vale à dì caccià issu sistema diglossicu messu in piazza da a Terza Ripublica. Hà participatu, trattendu di a Corzica, à a rivista Peuples et Frontières, chì difindia i diritti di i pòpuli minuritarii. U PCA divene u Partitu Autonomista Corsu in u 1927, era cumpostu di 17 sezzioni. Da l’autonomisimu, si volta tandu versu à un indipendentisimu talianizzante ; in issu periodu d’iniziu di u XXesimu seculu, i ligami trà l’Italia è l’intelletuali corzi eranu sempre forti (2) è u guvernu fascistu sustinia i muvimenti naziunalisti, curzisti cum’ellu si dicia à l’epica, sperendu di fà li vultà in a sfera taliana. Ma Petru Rocca, à u cuntrariu di i linguisti taliani è à parechji autori corzi, s’era oppostu à l’idea chì u corzu sia un dirivatu di u tuscanu. Per ellu eranu lingue vicine, discindenti di una stessa basa latina antica.
In u 1939, fubbi chjosu da l’autorità u ghjurnale perchè a Francia pigliò paura per l’integrità naziunali. Accusatu d’irrinditisimu, Petru Rocca fubbi cundannatu à 15 anni di travagli furzati, è prufitò di e lege d’amnistia in l’anni cinquanta.
Lascendu u so versu irridentistu è talianizante, pudemu ritruvà in l’opara di Petru Rocca – i fratelli Rocca in ginirali (3) – parechji rivindicazioni cintrali in a difesa di a lingua, è soprattuttu a vulintà di fà esce u corzu di a so servitudina tuscana è di e prove di scaticamentu culturali è suciali da a Francia. In u 1955, fundò incù corzi di Parigi Parlemu Corsu, una “accademia rigiunalista è literaria per a difesa di u dialettu è di e tradizioni corze”. Hè l’autore di u famosu cantu L’innu Corsu in u 1937, ribattizatu U Culombu in u 1973. Pueta, scrivanu, omu pulìticu, difensore di prima trinca d’una lingua corsa affrancata di e so pastoghje tuscane è francese, è senza circà mai à difende i so camini irridentisti, ci paria impurtante di fà cunnosce appena di più l’opara d’issa persunalità maiò di a Corzica di l’anni 1920-30.
Finiscemu st’articulu incù una puesia di Anton’Francescu Filippini, elogiu funebru à Petru Rocca :
Dolu
Tutti i torduli di l’Arestu
O Rocca, o Rocca, sò azzitatti.
A nutizia è vulata prestu
Ancu si nimu l’ha infurmati.
L’altagne un cercanu u so’ restu
Ne mancu i falchi trizinati
A bellu jugnu, in un bisestu
I nuli neri sò pasati.
Ma l’omi, l’omi ! Un sanu duve
Soni u murtoriu. E di sta cosa
Nimu s’inquieta o si scumpone
Nimu chi a lacrime t’asciuve
O Cursichella suspirosa !…
Colmu di cendera è u fucone.
PS : circhendu “A Muvra pdf” o “Almanaccu di A Muvra pdf” nant’à internet, pudeti truvà cose interessante per andà appena più luntanu cà ‘ssu picculu articulu.
(1) Saveriu Paoli in a cunclusione di “Autonomia o a a diginiriscenza di l’individualisimu corzu” – A Cispra(1914)
(2) Santu Casanova, Anton Francescu Filippini, Tomasu Alfonsi, è nanzu à elli Salvatore Viale anu tutti intrattinutu ligami particulari incù l’Italia.
(3) Da leghje : a traduzzione di i stratti i più interessante di Don Chisciotte di a Mancia da Matteu Rocca, ripublicati in 2017.