“Donni Pirati: viti ribeddi nant’à u mari”, à l’edizioni Youcanprint, 2023.
Eccu u libru ch’idda ci pruponi da scopra Rosaria Guerra, giurnalista è autrici ch’hà palisatu i destini dimenticati di sti parsunaghji fimminili. Un’altra storia di a pirateria da leghja sott’à u tema di a libarazioni parsunali, appughjata da ricerchi è analisi apprufunditi di l’archivii
storichi.
Eccu u resucontu di l’opara:
Quandu si parla di i pirati, pinsemu sopratuttu à a cunquista di u mari da l’Auropa à l’America tra u XVIesimu è u XVIIIesimu seculu. In rialtà, pirati è corsari si truvaiani in ugni tempu è in ugni mari, da l’isuli britannichi à l’Asia suttana, da u Meditarraniu à la Scandinavia, da i Caraibi à l’emisferu autrali. Framezu à mascioni rossi è barbuti ci erani ancu donni ch’hani lasciatu a tarraferma, scegliendu u mari com’è spaziu d’emancipazioni pà fughja a sottumissioni o una vita sfurtunata.
Ribeddi, sti donni hani cunnisciutu a guerra, a viulenza, utilizzendu a strategia pà divena l’eroi di a so esistenza. Hani vintu è persu dinò, senza rinuncià mai à i sogni d’indipendenza.
A storia di Louise Antonini, da Anghjulu Santu Bartoli
In l’opara sò cuntati i viti di trenta donni pirati o corsari, ritratti passendu par u mitu, a leghjenda è a rialtà. Framezu à sti raconti, scuprimu a storia persa di Louise Antonini ch’hà sceltu una vita alluntanata di i so spondi corsi versu a fini di u XVIIIesimu seculu.
Fiddola d’un ufficiali di l’effimera marina Paolina Petru Ghjuvanni Antonini, Louise vedi u ghjornu in Aiacciu u 30u di Maghju di 1771. Tandu, a Corsica hè francesa dipoi solamenti trè anni.
Urfana à l’ità di deci anni, parti di a Corsica pà a Britannia induva scopri l’universu di a marina. In u 1790, suvitendu u chjassu di u so babbu, Louise s’ingaghja in a marina francesa è imbarca in u batteddu “La Revanche” sott’à u nomi di « Louis Antonini ». Tandu, i donni ùn
pudiani micca essa suldati è ci vulia da travestasi pà entra in u mistieru di l’armi, risirvatu à l’omi.
Dopu à a Rivoluzioni Francesa, una guerra feroci hà statu locu frà a Francia è l’Inghjiterra pà a duminazioni di i mari. Louise pidda parti in parechji battaddi navali è si faci rimarcà da i so cumpagni com’è da i so nimichi.
In u 1804, Louise hè firita è incappiata da l’Inglesi dopu à una battadda vicinu à i Santi. Hè imprighjunata in un batteddu-prighjò in Plymouth. In issa prighjoni nant’à u mari, i cundizioni di vita erani assai duri è a malatia pruvucaia a morti di monda ghjenti. Duranti un annu è
mezu di prighjunia, Louise hà sempri piattatu a so vera identità.
Dopu à 18 mesi di prighjò, hè in fini libarata ma u so veru sessu hè scupartu dopu à un cuntrollu midicali. Cusì si finisci a so carriera di corsari. Mà di ritornu in Francia, Louise voli sempri essa suldati, ùn importa chì ustaculu idda devi scuntrà. S’ingaghja dunca in a « Grande Armée » di Napulioni è diveni capurali, eppò serghjenti.
In aostu di u 1808, Louise hè firita torna una volta duranti a battadda di Roliça, in u Purtugallu. Ùn hè più capaci d’essa suldati è hè rinviata.
A fini di a so vita ùn hè micca assai cunnisciuta. Di ritornu in Britannia induva si stalla, travadda duranti vinti anni in una fabbrica di matoni in Brest è finisci a so vita u 26 di ghjunghju 1861 in Nantes, à l’ità di 90 anni.
Incontru cù l’autrici Rosaria Guerra
- L.P: Comu aveti scupartu u parsunaghju di Louise Antonini ?
R.G : Durante lo svolgimento delle mie ricerche, ho letto che nel 1996 il consiglio municipale di Nantes ha intitolato una via cittadina alla memoria di una donna decisamente fuori del comune, omaggiandola con una targa a lei dedicata su cui si legge l’incisione: «via Louise Antonini, Donna Corsara».
Ho deciso allora di scoprire chi fosse Louise, qual era la sua storia e cosa l’aveva condotta a scegliere la vita sul mare come corsara. Ho trovato notizie su di lei nel saggio La Course et les corsaires du port de Nantes: armements, combats, pris, pirateries… scritto per la «Revue de Bretagne et Vendée» da Stéphane de La Nicollière-Teijeiro nel 1896.
Un’altra fonte è un articolo pubblicato negli archivi di Nantes secondo cui Louise era la figlia di una donna di nome Louise Le Boucle e di Pierre-Jean Antonini, un tempo ufficiale del generale corso Pascal Paoli, costretto poi a fuggire dopo aver guidato la lotta per la libertà della Corsica.
Cresciuta sola, intrepida, forte e indipendente, Louise non esitò a celare la sua femminilità sotto abiti e identità maschili pur di arruolarsi, nel 1790, su di una nave corsara nella guerra della Francia contro l’Inghilterra per la conquista di nuove terre da colonizzare. Nella sua lunga vita, Louise combatterà per terra e per mare, conoscerà il furore della tempesta, i disagi della prigionia e il fuoco delle pallottole, si guadagnerà gradi e riconoscimenti sul campo e si mostrerà sempre altruista, coraggiosa e pronta all’avventura, al punto che il suo superiore la raccomanderà al governo al fine di ottenere per lei un sussidio per i servigi svolti.
Un altro capitolo del mio libro è dedicato ad un’altra donna straordinaria, Anita Garibaldi, e ai suoi anni da corsara vissuti al fianco del marito Giuseppe tra il Brasile e l’Uruguay. Giunta in Italia, Anita si trovò a combattere al fianco del capitano corso Coliolo, detto Leggero, che fu tra i valorosi compagni con i quali ella si battò per l’indipendenza della Repubblica Romana, per poi finire prematuramente i suoi giorni tra le paludi di Comacchio.
Eccu un’opara salutata ‘ghjà in tarraferma, è chi v’invitemu da scopra subitu !