Liberu scambiu è inugualità

1. Introitu è revisione di a literatura

L’anni di u 2016 è di u 2017 sò stati anni cruciali in a storia di l’apertura di u cummerciu. Vittoria surpresa di u Leave per u referendum nantu à a surtita di u Regnu Unitu da l’Unione Europea, elezzione di Donald Trump à a Casa Bianca, affirmazione in Francia di u Rassemblement National (RN) cum’è forza in oppusizione à u liberu scambiu chì riunisce un terzu di l’eletti in l’elezzioni presidenziale scorsa; l’apertura di u cummerciu pare minacciata. A leia trà apertura cummerciale è crescita di e disuguaglianze pare di più in più chjara, perchè l’apertura cummerciale mudifica a struttura di distribuzione di i salarii in i paesi in modu chì sia più disuguale ch’è in una situazione d’autarchia (Milanovic 2005, Barth 2006).

U nostru puntu di partenza hè u mudellu Hecksher-Ohlin-Samuelson (HOS) (1941) induve l’autori mostranu chì l’apertura di u cummerciu trà dui paesi cù dutazioni di capitale è di travagliu diverse pruvoca un aumentu di l’inugualità in u paese chì hà un vantaghju cumparativu in a pruduzzione di beni di alta tecnulugia, chì necessitanu capitale, è una diminuzione in quellu chì hà un vantaghju cumparativu in a pruduzzione di beni chì necessitanu travagliu ch’hè in abbundanza di travagliu. Questu hè u teorema di Stopler-Samuelson.

In Autor et al (2016), truvemu chì l’aumentu di l’importazioni di prudutti da a China à i Stati Uniti hè à l’urigine di una crescita durevule di u disimpiegu in e zone e più esposte à u cummerciu internaziunale, ben spessu regioni induve l’industria manifatturiera hà a primura. L’aghjustamentu, previstu da a teoria neuclassica, ùn accade micca, ancu à longu andà, per via di a mancanza di mubilità di u fattore di travagliu trà e regioni. L’individui ùn cambianu micca di settori ecunomicu, ma cambianu d’imprese è fermanu in u listessu settore. L’autori evocanu dinù l’aumentu di e spese suciali in e regioni più esposte à u liberu scambiu, induve i travagliadori sò custretti à ritirassi precipitamente per mancanza d’opportunità, di ricorre à prestazioni di disoccupazione, indennità d’invalidità, ecc.

Tuttavia, u Statu di Benestà (État-providence in francese o Welfare State in inglese) ùn hè statu cuncipitu cù u scopu di ridistribuisce i guadagni di a Glubalizazione è mostra i so limiti. S’è Autor et al (2016) mostranu ch’à ogni incrementu di $ 1,000 per capita in importazioni da a China un travagliadore americanu chì guadagna $ 40,000 per l’annu verà u so salariu cade di $ 549. L’aumentu tutale di e spese suciali serà di $ 57 per capita, 10 volte di menu. I travagliadori i più esposti à u cummerciu sò veramente i “perdenti” di a Glubalizazione, soprattuttu chì a so mobilità hè abbastanza bassa. Hè in questa perspettiva chì u travagliu di Egger & Kreickemeier (2009) nantu à a mudellazione di una ridistribuzione di i guadagni di a Glubalizazione piglia u so pienu significatu.

Ci vole dunque à assicurassi chì nimu sia feritu da a Glubalizazione passendu cù a creazione di un sistema di tassazione di l’imprese per ridistribuisce i guadagni di a Glubalizazione. Da i grandi vincitori à i perdenti di manera chì sia accettata sucialmente in relazione à a situazione d’autarchia. L’autori cuncludenu ch’hè sempre pussibule di mette in opera un sistema fiscale tale chì riduce l’inugualità ùn cancellendu micca i guadagni da l’apertura di u cummerciu.

2. Redistribuisce i guadagni da l’apertura di u cummerciu puru preservendu i so guadagni

Egger è Kreickemeier utilizanu u mudellu di Melitz (2003) cum’è quadru analiticu. Anu megliuratu questu mudellu cun a so propia estensione chì si cuncentra nantu à a determinazione di i salarii in una situazione d’eterogeneità di l’imprese in una situazione d’autarchia è di liberu scambiu  (Egger è Kreickemeier, 2008). L’eterogeneità di l’imprese significa ch’ogni impresa chì entra in u mercatu duverà pagà un costu fissu à l’entrata è tracciarà à casu un livellu di pruduttività. S’è stu livellu di pruduttività hè inferiore à u “limitu di chiusura”, l’imprese esce da u mercatu (uscita endogena). U so mudellu li permette di calculà u “disimpiegu strutturale” tale chì sia sempre più grande di 0 indipendentemente da u livellu d’apertura. L’autori sottulineanu chì a pruduzzione aggregata, è dunque i salarii totali, dipendenu pusitivamente da u livellu di prudutività d’equilibriu. Fanu l’ipotesi d’una relazione d’unu à unu, chì significa chì s’ellu ci hè un aumentu di u livellu di prudutività, questu si traduce in un aumentu pruporzionale di u salariu tutale. Ùn ci hè dunque spaziu in equilibriu per riduce a disoccupazione aumentendu a pruduttività.
Da questu equilibriu, l’autori imaginanu un sistema di tassazione di l’imprese chì u pruduttu seria ridistribuitu à i travagliadori i menu pagati è à i disoccupati chì sò “i perdenti” di u mercatu di u travagliu. U scopu di stu sistema di ridistribuzione hè di riduce e disuguaglianze salariali trà i travagliadori chì ricevenu un salariu perchè travagliavanu, è i travagliadori disoccupati chì ùn beneficianu di nisuna risorsa.
Prima, l’autori pensanu à u parametru di pruduttività cum’è esogenu. U statu stabilisce l’impositu à un tassu per tutte l’imprese è cattura una parte di u prufittu fattu da elle. St’impositu hè fucalizatu solu nantu à u prufittu di l’imprese per evità ogni distorsione nantu à u mercatu di u travagliu o quellu di i beni. A ridistribuzione hè identica per ogni individuu, travagliadore o disoccupatu è hè pagata solu una volta (impostu forfettariu). Endogenizendu u parametru di pruduttività, truvanu chì per u listessu sistema fiscale, più altu hè u tassiu di l’impositu, più bassa hè a produttività di l’imprese. Queste riduce u livellu di prufittu mediu chì porta à una riduzione di u numeru di imprese presenti in u mercatu domesticu. U livellu salariu tutale prima di ridistribuzione diminuisce. Cum’è l’avemu dettu prima, a relazione trà i salarii è a prudutività hè unu à unu, dunque a disoccupazione ferma invariata. S’osserva chì in autarchia, l’imposizione di una tassa nantu à u prufittu, riduce a quantità di a distribuzione primaria di i salari, ma lascia inalterate e desiguaglianze salariali prima di a ridistribuzione. À u mumentu di a ridistribuzione, u livellu d’inugualità diminuisce. Cusì, u costu di a ridistribuzione hè sustinutu da i travagliadori chì perdenu una parte di i so salarii è ùn hè micca cumpletamente cumpensatu da a ridistribuzione. (Figura 1 & Figura 2)
À l’apertura, è fendu l’ipotesi di duie economie identiche, u mudellu di Mélitz (2003) prevede una raziunalizazione di u numeru di l’imprese. L’apertura di u cummerciu porta à l’esposizione è à a cumpetizione da l’imprese naziunali, ciò chì cunduce l’imprese menu pruduttive à a bancarotta, chì u “limitu di chjusura”  hè più alta in un’ecunumia aperta. L’imprese muderatamente pruduttive si focalizanu nantu à a pruduzzione per u mercatu naziunale è solu a volta più pruduttiva versu u mercatu furesteru. S’è in u mudellu di Mélitz (2003) i salarii aumentanu perchè, l’imprese esportatrici aumentanu e so vendite è a so dumanda di travagliu, u mudellu aumentatu di Egger è Kreickemeier (2009) mostra chì ancu s’è u salariu aumenta, u desimpiegu aumenta dinù perchè l’imprese menu pruduttive si trovanu sottu à u “limitu di chjusura” cummerciale post-liberu scambiu, chì hè più altu di quellu in autarchia.
Infatti, una cumpetizione aumentata, “simplifica” u mercatu, solu i più pruduttivi fermanu nantu à u mercatu. Assumendu u listessu tassu di l’impositu di l’imprese cum’è in l’autarchia, l’autori mostranu chì a distribuzione di i salarii hè più ineguale chè a situazione di autarchia cù u sistema di ridistribuzione, in particulare per quelli chì anu persu u so impiegu per via di l’apertura cummerciale. I salarii in l’imprese e più pruduttive, cù i travagliadori i più qualificati, sò aumentati. Cum’è u percentuale di disoccupazione hè aumentatu è ch’ùn ci hè stata alcuna riallocazione di u fattore di travagliu, ci sò dunque più persone senza risorse. Malgradu u fattu chì u liberu scambiu permette di fà cresce a pruduzzione naziunale è dunque a quantità di i trasferimenti suciali, l’impiegati chì anu persu u so impiegu si trovanu i soli «perdenti» in stu scenariu. Imposendu à listessa tarifa è ridistribuendu a listessa quantità per tutti i travagliadori, a distribuzione di i salarii ferma megliu in autarchia chè in apertura. (Figura 3)
Un nivellu di tassazione più altu pone un risicu perchè un nivellu di tassazione troppu altu eliminaria i guadagni da l’apertura di u cummerciu. U prublema per i pulitichi è di truvà un nivellu di tassazione tale da riduce inegualità almenu è ancu in una situazione di autarchia puru preservendu i guadagni di u liberu scambiu. L’autori mostranu ch’hè sempre pussibule di truvà un livellu cumunu di tassazione per i dui paesi chì permette di riduce l’inegualità causate da l’apertura di u cummerciu, à cundizione chì a parte di l’imprese esportatrici in i dui paesi sia abbastanza alta. Questu assume un altu livellu di pruduttività media prima di l’introduzione di a tassazione. L’aumentu di l’impositi hè sinonimu d’una calata di a pruduttività media di l’imprese, chì riduce u numeru di imprese cù a capacità di esportà è dunque a produzzione tutale. Hè dunque necessariu chì u livellu di pruduzzione dopu l’apertura sia più altu ch’è quellu di l’autarchia. Per u sistema di ridistribuzione per qualificà l’equilibriu d’apertura cum’è primu in termini di inugualità in quantu à a situazione di autarchia, u numeru d’imprese ch’esportanu deve esse più grande di una certa soglia. Questu presuppone chì l’imprese chì serianu cuncentrate nantu à u mercatu naziunale è quelli chì puderebbenu esse esportatori in casu d’apertura commerciale sò à priori assai pruduttivi di manera chì l’aumentu di u tassu di l’impositu ùn cancella micca interamente i guadagni da u cummerciu. In u casu sò assai pruduttivi, l’aumentu di u tassu di l’impositu riduce a so pruduttività ma micca abbastanza per cancellà u guadagnu di l’apertura commerciale: a pruduzzione naziunale à l’apertura paragunatu à l’autarchia hè più grande, è u livellu di l’inugualità hè inferiore à quellu di l’autarchia cù a tassazione. L’apertura di u cummerciu ùn hà micca risultatu in “perdenti”. Questu presuppone chì e duie ecunumie adopranu u listessu tassiu di l’impositu di l’imprese. (Figura 4)
Tuttavia, in un cuntestu di cuncurrenza fiscale, hè difficiule di fà ghjunghje i paesi à un accordu annant’à e pulitiche fiscale. I trattativi per l’unificazione di l’impositu nantu à a tassa di d’imprese in l’Unione Europea ùn sò ancu state cuncluse. I paesi implementanu dunque diversi nivelli di tassazione. L’autori trattanu di vede s’ella hè pussibule di riduce l’inegualità in stu scenariu più realistu.
Fendu l’ipotesi chì i livelli di i prezzi sò identichi è uguali trà duie paesi, è fendu l’ipotesi chì a prudutività di i dui paesi hè identica – sia duie economie sviluppate o sia in via di sviluppu in realtà – hè sempre pussibule truvà un livellu di tassazione tale chì i travagliadori “perdenu “da l’apertura di u cummerciu sianu cumpensati da a ridistribuzione. S’è unu di i duie paesi mette in opera un livellu più altu di tassazione di l’imprese ch’è in l’altru, allora u livellu di prudutività falla è questu scuraghja l’imprenditori à apre a so attività è riduce e prove di cunquista di i mercati esteri. Allora u numeru di l’imprese in u paese ch’hà aumentatu l’impositi diminuisce. Ùn s’osserva micca una crescita di u disimpiegu perchè a calata di a pruduttività pruvoca una calata di i salarii da 1 à 1 per i travagliadori stranieri. L’impositi addiziunali raccolti ponu esse ridistribuiti à i travagliadori è à i disoccupati cum’è in un ecunumia “chjusa”.
Ferma allora una massa più piccula d’imprese in u paese ch’hà aumentatu l’impositi chè in l’altru. Cum’è u livellu di prudutività trà i dui paesi hè fermatu uguale prima è dopu l’aumentu di l’impositu nantu à u prufittu per u paese, allora ci hè un livellu di tassazione per unu di i duie paese tale ch’hè pussibule di prufittà di i guadagni di a Glubalizazione riducendu l’inegualità salariali.
Tuttavia, questu equilibriu hè fragile è vale solu per via di l’ipotesi di simetria di e duie ecunumie. In realtà, hè a cuuperazione ch’emerge cum’è l’unicu strumentu veru per riduce l’inegualità ligate à l’apertura di u cummerciu. Infine, postu chì u numeru di beni intermedi cunsumati in un dipende da u numeru di imprese totali in l’altru paese, a pruduzzione naziunale deve aumentà per cumpensà a calata di u numeru di imprese straniere. Cusì, aumenta a dumanda di beni intermedi naziunali è a so pruduzzione.

3. Elementi di cunclusione

In breve, l’autori ch’avemu mubilizatu sustenu chì l’apertura di u cummerciu hè una fonte d’inugualità. U mantenimentu di u statu quo mantene l’eccessi di a Glubalizazione. Hè pussibule chì a suluzione à l’inugualità chì sò cresciute per via di l’apertura di u cummerciu sia risolta à u livellu di l’imposizione di l’imprese per creà un sistema redistributivu induve i guadagni da l’apertura di u cummerciu benefizianu tutti i “ghjucatori” di l’ecunumia (Egger & Kreickemeier 2009).

Tuttavia, stu mudellu suggerisce certe limitazioni. Hè basatu annantu à supposizioni assai forti cum’è l’uguaglianza di produtività. Di più, stu mudellu mostra chì l’apertura di u cummerciu hè favurevule solu in termini di lotta contr’à e inugualità s’è un certu numeru di imprese naziunali ponu competere cù u restu di u mondu, chì pò dà un argumentu per i difensori di “l’ipotesi di l’industria infantile”. Pò esse interessante di vede cumu l’equilibri sò alterati quandu si rilassa una serie di assunzioni forti.

Annessu:

Bibliugrafia :

Autor, David H., David Dorn, and Gordon H. Hanson. “The China shock: Learning from labor-market adjustment to large changes in trade.” Annual Review of Economics 8 (2016): 205-240.

Barth, Erling, and Claudio Lucifora. “Wage dispersion, markets and institutions: the effects of the boom in education on the wage structure.” (2006).

Egger, Hartmut, and Udo Kreickemeier. “Redistributing gains from globalisation.” Scandinavian Journal of Economics 111, no. 4 (2009): 765-788.

Egger, Hartmut, and Udo Kreickemeier. “Firm heterogeneity and the labor market effects of trade liberalization.” International Economic Review 50, no. 1 (2009): 187-216.

Melitz, Marc J. “The impact of trade on intra‐industry reallocations and aggregate industry productivity.” econometrica 71, no. 6 (2003): 1695-1725.

Milanovic, Branko. “Can we discern the effect of globalization on income distribution? Evidence from household surveys.” The World Bank Economic Review 19, no. 1 (2005): 21-44.

Stolper, Wolfgang F., and Paul A. Samuelson. “Protection and real wages.” The Review of Economic Studies 9, no. 1 (1941): 58-73.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.