Microecunumia è classificazioni : spiicà i cumpurtamenti di cunsumu

Introitu

In i scenzi ecunomichi, a microecunumia hè lu ramu chì s’intarissa à i cumportamenti è i prifiranzi individuali. Schematicamenti, a microecunumia studieghja u cunsumatori è u pruduttori, u primu chì cerca di massimizzà a so utilità (una forma di “cuntentezza”) è u sicondu chì hà par ubbiittivu di massimizzà u so prufittu. L’ecunumisti si sò resi contu chì tutti i beni ùn erani micca trattati di a listessa manera da u cunsumatori. Vali à dì chì una variazioni di u rivinutu di u beni ùn pruvucheghja micca sempri a listessa riazzioni di a dumanda par stu beni. Hani dunqua circatu una manera di classificà i beni. In st’articulu prisintaremi una classificazioni semplici è classica in microecunumia, cù un intarissu particulari par dui tipi di beni : i beni “Veblen” è i beni “Giffen”.

1. Classificà i beni incù l’elasticità-dumanda

I beni sò classificati sicondu à a variazioni di a dumanda quandu u rivinutu cambia (∆R>0 o ∆R<0). Par quantificà sta riazzioni, femi usu di una variabili chì si chjamà l’elasticità-rivinutu nutata ϑhR par un beni h et un rivinutu R. A quantità dumandata hè Xh = Dh (Ph |R, altri prezzi). In stu casu l’elasticità-rivinutu hè data da u calculu :

Si po’ dunqua classificà i beni appartesi di u valori di ϑhR. A prima dimarcazioni si faci trà beni inferiori è beni superiori. A siconda dimarcazioni si faci trà beni nurmali è beni di lussu. Vidaremi dinò ciò chì chjamemi beni Giffen è beni Veblen in sta classificazioni, in una siconda parti.

1.1. Beni inferiori, beni superiori

Quandu ϑhR<0, vali à dì quandu una crescita di u rivinutu (∆R>0) pruvucheghja una diminuzioni di a dumanda (∆Xh <0) u beni hè chjamatu inferiori. I pasti o i pommi sò beni inferiori, quandu u rivinutu cresci, u cunsumatori dumandarà altri prudutti. À ritrosu, quandu ϑhR>0 u beni hè dittu superiori. I beni di viaghju o di cultura (andà in New-York, andà à l’Opera ecc.) sò beni superiori, quandu u rivinutu cresci, a dumanda par stu tipu di beni cresci dinò, l’elasticità-rivinutu hè superiori à 0, (∆Xh) ⁄ Xh > ∆R ⁄ R.

1.2. Beni nurmali, beni di lussu

Una siconda distinzioni si faci trà beni nurmali è beni di lussu. Quandu ϑhR > 1 a dumanda cresci di manera più veloci cà u rivinutu, a parti di u rivinutu cunsacrata à la cumprera di stu beni cresci : u beni hè dittu di lussu.
S’è 0< ϑhR <1 allora a dumanda aumenta cù u rivinutu, ma rilativamenti menu. Hè sempri un beni superiori, ma nurmali o di “prima nicissità”. In annessu truvareti una dimustrazioni chì accumpagna stu ragionu. Chì sarà un beni nurmali allora ? Par asempiu i prudutti alimentarii sò beni nurmali, quandu u rivinutu cresci, a dumanda cresci ma di menu in menu. Incù 1000 euro di rivinutu, avareti una certa dumanda. Incù 3000 euro, cumprareti beni alimentarii di più (carni, ligumi in più, dulcezzi, vinu ecc.), ma dopu incù 5000 o 8000, quandu aveti cumpratu à pocu pressu tutti i cosi di qualità bona, a dumanda crescerà pocu è micca. A furnitura d’energia faci parti dinò di i beni nurmali.

2. Classificà i beni incù l’elasticità-prezzu

Par sta parti, avemi bisognu di un antru arnesu : l’elasticità di a dumanda rappurtata à u prezzu. Hè scritta cum’è segui :

    2.1. Beni tipichi

      2.1.1. U casu classicu

Quandu ϑhp < 0, u beni hè dittu tipicu : a dumanda diminuisci quandu u prezzu cresci. S’è u rivinutu R hè custanti allora quandu u prezzu p cresci, u cunsumatori hè ubblicatu di riducia a so quantità dumandata. S’è ϑhp = 0 allora u cunsumatori, sottu à custrizzioni di u so rivinutu (sottupunemi chì omu ùn po’ micca spenda aldilà di u so rivinutu), hè prontu à cumprà qualsisasi u prezzu di u beni. Par asempiu, s’è u Sporting Club di Bastia hè in finali di a Champions League, sareti pronti à pagà caru caru u vosciu bigliettu par vedala sta finali. À u cuntrariu, ϑhp = +∞ significheghja chì una variazioni infima di u prezzu riduci a dumanda par u beni à 0. Sarà u casu par asempiu di l’urdinatori purtabili : l’ufferta hè assai impurtanti, cù una cumpetizioni nantu à i prezzi, è s’è ASUS aumenta i so prezzi di 10 euros, aveti una scelta larga in i cumpetitori par truvà un urdinatori di listessa qualità incù un prezzu più bassu.

2.1.2. L’effettu di King

-1 < ϑhp < 0 currispondi à una dumanda poca elastica. Par i beni necessarii, apparisci un fenomenu chjamatu “effettu di King” (1696). Gregory King, genealogistu inglesu, hà ussarvatu chì una crescita di a pruduzzioni agricola po’ pruducia una diminuzioni di u rivinutu di l’agricultori : infatti, i prezzi diminuiscini à l’infuria mentri chì a crescita di a dumanda hè più mudesta. I cunsumatori comprani u granu par manghjallu, quandu ni hani abbastanza, ancu s’è i prezzi crollani, ùn ni piddani micca di più !

    2.2. Beni atipichi

In certi casi – più rari – a dumanda ùn hè micca una funzioni discindenti di u prezzu. Sti beni si sfarinziani in dui categurii : i beni Veblen è i beni Giffen.

    2.2.1. L’effettu di Veblen

Thorstein B. Veblen (1857-1929) era un ecunumista è suciologu statiunesi. L’effettu Veble, chjamatu dinò effettu di snobisimu, trova a so applicazioni par i beni di lussu . Cunsumendu stu tipu di beni, l’agenti voli dimarcassi di l’altri. Voli dunqua un prezzu altu, chì saria u sinonimu di qualità è chì manda u signalu di un certu statutu suciali.

A diffarenza trà un beni “nurmali” è un beni “Veblen”. Surghjenti : pichjeti

Tutt’una parti di i beni di lussu po’ essa cunsiderata com’è beni di Veblen ; par asempiu u prufumu quand’iddu hè pocu caru, u so prezzu ùn traduci micca una pusizioni in a parti alta di a gamma. Par u cunsumatori in ricerca di un beni “di pristigiu”, u prufumu ùn avarà micca u listessu valori, è a dumanda sarà diminuita. Si vedi bè nantu à u graficu quassù, passata a dritta “Snob Value status” a funzioni di dumanda diveni criscenti cù u prezzu. U beni hè dittu atipicu è caratterizzatu da un effettu Veblen.

    2.2.2.L’effettu di Giffen

Robert Giffen (1837-1910) era un ecunumista irlandesu. Sò chjamati “beni Veblen”, i beni inferiori tuccati da un effettu rivinutuR) è da un effettu di sustituzioniS). Piddemi un asempiu par spiicà sti dui effetti, rivinutu è sustituzioni. Puddeti cumprà dui beni, b1 è b2. Interveni una diminuzioni di u prezzu di b1 tandu chì quiddu di b2 ùn cambia micca. In stu casu, u prezzu rilativu di b1 (à b2) hà diminuitu : l’effettu sustituzioni vi istiga à cumprà più di b1. Sarrimanenti, s’è pb1 diminuisci, allora aveti più solda, vali à dì un aumentu di u vosciu puteri d’acquistu. Stu puteri d’acquistu, u pudeti utilizà par cumpra più di b1 ma dinò più di b2 ! Sta scelta dipendi di i vosci prifarenzi parsunali, ma pudemi imaginà chì cumprareti appena di l’unu è appena di l’altru.

Par un beni inferiori, l’effettu rivinutu pruvucheghja una diminuzioni di a dumanda quandu u prezzu diminuisci : ricurdetivi, l’elasticità-rivinutu ϑhR hè nigativa. Quandu ϵR > ϵS a dumanda di u beni inferiori diminuisci s’è u prezzu di u beni diminuisci. Ghjè ciò chì si chjama l’effettu Giffen, u beni hè atipicu. Alfred Marshall, famosu ecunomistu di a “rivuluzioni marginalista” ci dici “com’è Sir R. Giffen l’hà signalatu, una cuddata di u prezzu di u pani pruvucheghja una ricacciata cussì impurtanti nantu à i risorsi di i famiddi lavuriosi i più povari… chì sò ubblicati di ristringhja u cunsumu di carni è di i beni farinosu i più cari ; è u pani essendu sempri a roba a menu cara chì possini uttena… ni manghjani di più è micca di menu” (Marshall, 1920, p. 132). Codda u prezzu, ma codda dinò a dumanda !

Annessu

U cuefficienti budgetariu di u beni h si scrivi : ch = (Ph Qh)/R, u prezzu Ph multiplicatu pà a quantità Qh rappurtatu à u rivinutu di u cunsumatori R. Par capiscia l’evuluzioni di ch quandu cresci u rivinutu, ci voli à piddà a dirivazioni di ch par rapportu à R :

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.