Una cuntribuzione di Liviu Leandri
Vi prupongu di scopra ogni ghjornu ughjettu di a machja ò un pincu da sapè riccunoscia : un attrazzu, un bastimentu, un situ ò un locu di vita anziana, pà divintà un imbattevule in a ricerca di machjaghjoli, duranti i vosci spassighjati !
Pà ‘ssu prim’articulu, vi parlaraghju di l’orii. Kesako mi dumandareti? Un oriu, ghjè un abitazioni custruita in un tafò ò una sapara. Ne pudemi veda assai in u pumonti, in u paesi di l’Urtolu è dinù in lu paesi di Monaccia d’Auddè-Piannotoli-Chera.

Di manera più generali, ne truvemi accantu à i stradi, in i lochi di passaghju Erani utilizati dà i pastori in li tempi, certi pudiani ancu accoglie i bandi di capri ò di pecuri in più di i so pastori, certi sò sempri abitati oghji, certi sò dinù stati trasfurmati in tombi. L’orii sò impurtantissimi pà capì i scambi trà certi paesi, trà u pianu di cauria, locu di pasturalisimu impurtanti di u Sartinesi da a preistoria, è u valli di l’Urtolu, nantu à i penti di a punta di casteddu, 5 orii sò arrighjistrati, segnu di un passaghju impurtanti, in un spaziu di scambiu trà tutta una parti di u sartinesu è u “stremu Sudu”. Pà sfurtuna, ‘ssi 5 orii sò situati in tarrani privati, è ùn sò micca accissevuli, ma pudeti scopra l’oriu di Canni, ò u caminu di u patrimoniu di Monaccia d’Auddè, è veda parechji asempi di ciò chì pò essa un oriu.

