Introitu di “suciolugia di a Corsica” – traduzzione

Evuchendu a piazza di l’archivie in u so travagliu d’antropulugia storica, Gérard Lenclud rimarca l’immensu iatus trà a documentazione annantu à a Corsica, riunita da e diverse amministrazione, è a rialità ch’è ella era supposta rigistrà. Per esse breve à ‘ssu sughjettu, tuttu era falsu, dapoi i simplice liste di statu civile insin’à i cadastri, per ùn niente dì e statistiche, ecunomiche o eletturale, è di u cuntenutu di certi fondi cuntendu a materia di i sfarenti trà u Statu o di e cumune o di e persone (Lenclud, 2012, p. 9)

‘Ssu custattu scuragendu, ch’è ellu cunveneria di sfumaturà per l’anni ricenti, sprima tutta a difficultà ch’è ci hè à trattà di a Corsica cum’è suciologu, cum’è omu lu feria di un’altra rigione francese, in a quale u putere cintrale hà in modu durevule stabilitu di i strumenti statistichi destinati à cunnosce è à cuntrullà u territoriu.

Quandu si pò datà l’intrata di a Corsica in u spaziu francese ? Serà u 15 di maghju 1768, à u mumentu di u trattatu di Versailles, da u quale Genuva abbanduneghja di modu pruvisoriu a so suvranità? O ancu di u 8 di maghju 1769, data di a disfatta di l’armata di Paoli contru à e truppe francese à Ponte-Novu ? O infine u dicretu di u 30 di nuvembre 1789, chì pruclama a Corsica parte di a munarchia francese, quandu a Corsica cunta oramai diputati eletti ? A scrittura di a storia dipende a scelta ch’è omu face trà ‘sse trè date : 1768 ferma un’astrazzione ; 1769 rinvia à una cunquista militaresca ; 1789 à una forma d’adesione à u principu di a Rivoluzione francese. E dui ultime ozzione sò dinù valide, rimarca u storicu Michele Vergé-Franceschi, è cunducenu à duie litture cunflittuale di a storia (Vergé-Franceschi, 2017).

A storia muvimentata di i rapporti trà a Corsica è u cuntinente hà di regula pigliatu l’aspettu di un’addizione di doppiu discorsu : ci hè ciò chè omu dice à a putenza publica è ciò chè omu guardia per u spaziu privatu, in un ghjocu di buce chì u so Statu ùn hè micca sempre inganna. In u corsu di l’ultimu mezu seculu, hè statu frequente di custattà ch’è i puliticanti chì, di dritta o di sinistra, sbaccavanu u separatismu è sprimavanu in termini enfatichi u so attaccamentu viscerale à a bandera triculora ùn eranu micca l’ultimi à dumandà à e più alte istanze di a Ripublica favori per i militanti naziunalisti ditenuti. A persistenza di una dualità trà u lucale è u naziunale ùn hè micca propiuà a Corsica : a distinzione trà a Patria è a piccula patria hè ancu statu tematisata sottu à l’IIIa Ripublica per cuntene e forze centrifughe ch’è face nasce inevitabilamente a scrizzione di una pulitica in un territoriu dinù assai sferenziatu di l’inseme naziunale. In l’isula, l’ierarchisazione di e patrie ùn hà micca pigliatu un caratteru d’evidenza, fora di à certe epiche, particularmente sottu à l’IIIu Ripublica è a Siconda Guerra mundiale, induve u sintimentu d’appartinenza à a Francia s’hè impostu. ‘Ssu mumentu hè statu quellu di l’insirimentu di una parte di a pupulazione corsa in u sistemu culoniale francese è di i benefizii ch’è quessa hà cagiunati. À l’approcciu di a guerra, per via di a prussimità di l’Italia fascista, l’identificazione à a Francia hè statu più franca, cum’è l’ illustra u ghjuramentu di Bastia ” Di fronte à u mondu, di tutta a nostra anima, annantu à i nostri glorie, annantu à i nostri tombe, annantu à i nostri veculi, ghjuremu di campà è di more francesi” pristatu in u 1938 è pronunciatu da u presidente di l’anziani cumbattenti di Corsica, Ghjuvanni Battista Ferracci, u 4 di dicembre 1938, mentre Mussolini rivindicava a pussedimentu di l’isula.

In Corsica, a dualità trà u lucale è u naziunale ùn ne hà menu statu amplificata da u grande cambiamentu culturale ch’è hè statu u cambiamentu di l’isula di l’inseme talianu ver’ di a nazione francese. Un simpliciu sguardu à a carta meteurulogica basta per si cunvince ne : a Corsica hè piazzata in core di u golfu di Genuva, à 10 chilomitri di a Sardegna è à 60 chilomitri di a Tuscana. A Francia, in cumparazione, pare luntana. Dapoi l’Antichità, hè statu assai ligata à a penisula è à l’isule vicine da un intensu cabotage. E chjese rumaniche corse sò state custruite è decurate da i muradori è di i pittori pisani o fiurintini. A circulazione di e pupulazione di a terra chjudì ver’ di l’isula è viciversu hè sempre statu significativa. Parigi, sinu à a generalisazione di l’avviò, hè firmata una capitale luntana, à spessu menu cunnisciuta di i corsi ch’è Marseglia, Alger, Tunisi o ancu Saigon. À longu dopu u riattaccamentu à a Francia, certi zitelli di a burghesia anu cuntinuatu di fà e so studii in l’università taliane. Hè dinù u casu di i preti. U prucessu di francisazione, linguistica è culturale, hè statu lentu è tortuosu: hè paradussalmente quand’è ellu s’hè ultimatu ch’è a rivendicazione naziunalista hà pigliatu di l’ampiezza, circhendu à riappruprià si un mondu persu interdendu si di circà lu di l’altru latu di u bracciu di u mare Tirrenicu è fendu di a Corsica una sorta di isolatu miticu.

‘Ssa opera sente prisintà un’analisi di a Corsica cuntimpuranea chì prenne in contu u ghjocu permanente di a duplicità trà u centru naziunale è a periferia corsa. U basculement ver’ di a Francia, ch’è certi numineghjanu bivviu (Martinetti è Lefèvre, 2007), hà fattu i Corsi esseri doppii, assucendu in u so for internu duie forme di lealtà. Anu ghjucatu l’ambivalenze ch’è suscitava ‘ssa pusizione. Sò statu dinù qualchì volta u ghjoculu. A Corsica hè statu in a storia l’ogettu di una sorta di cunflittu di e ripprisintazione : u putere francese ci hà vistu à spessu una sorta di punta avanzata di l’Africa è hà resu esotiche i so abitanti tandu ancu ch’è ellu esigia d’elli l’integrazione subita à a nazione. A ripprisintazione di a distanza hè stata adduprata da i Corsi elli stessi chì anu tesu, in particulare in core di l’ultimu mezu seculu, à furzà i tratti di a so insularità. Per parlà di a Corsica incù un minimu di rigore, importa dunque d’identificà e diversi strati di ripprisintazione ch’è l’omu ritrova in e cunversazione di i statinanti innamurati di a Corsica dinù benchì in a custruzzione ideulogica identitaria tale chì l’università di Corti, aperta in u 1981 è altu locu di u militantisimu corsistu, hà finitu da impone la. Altrettantu dì ch’è l’approcciu suciologicu hà pocu di furtune di piace à tuttu u mondu, in un’isula dinù prufundamente divisa annantu à a visione di u so avvene, è induve e lotte per l’egemunia culturale sò stata intense.

l’accessione di i naziunalisti à u putere territuriale à capu à l’annu 2015 apparisce cum’è u puntu di finalità di un prucessu cuminciatu in u 1965 incù i primi episodii di a cuntistazione di u riaccunciamentu ecunomicu di a Corsica è marcatu da i finomini di viulenza pulitica significativi. In u corsu di ‘ssu periodu, l’isula hà cunnisciutu di prufonde trasfurmazione ecunomiche è demugrafiche chì, s’è elle ùn custituiscenu micca e cause di l’agitazione pulitica, sò però necessarie à a so cumpresnsione. A fine di l’imperu culoniale, a ghjunta di l’agricultori rimpatriati d’Africa di u Nordu è e primi tentativi di messa in valore di u territoriu intruducenu un nuvellu ciclu, chì esige à tempu una mudernisazione di u sistemu puliticu è una nuvella offerta di furmazione.

U studiu di ‘sse trasfurmazione deve custituisce u zocculu di l’analisi capitulu i. Hè à parte si da ‘ssi base ch’è omu pò capisce a spuntera di nuvale fratture pulitiche è u ciclu di viulenze chì hà marcatu u mezu seculu (capitulu ii). E trasfurmazione pulitiche si sò appughjate annantu à un putente muvimentu culturale : u riacquistu, chì hà per u più cunduttu à l’invinzione di una tradizione, largamente fictionnelle ma terribilamente efficace, postu chì ella hè statu a cundizione di a ricunniscenza magiuritaria da a pupulazione di a nuzione di populu corsu (capitulu iii). Infine, dapoi cinquanta anni, a quistione di u turismu, di a so natura, di a so estinsione è di a so clientella hè stata in core di i dibattiti è di i cunflitti. Hè oghje a principale attività di l’isula è ella riassume tutte e cuntradizione di u territoriu (capitulu iv).

Per quelli chì vulerianu cumprà “Sociologie de la Corse” di Jean-Louis Fabiani pichjate q

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.