“La fin du village, une histoire française” (edizioni Folio Histoire), hè l’opara di u sociologu è filosofu francesu Jean-Pierre Le Goff, isciuta in l’annu 2018. L’autori faci u racontu, par la via d’un studiu fatta mentri più di trent’anni, di a sparizioni di u populu di i campagni, è nellu stessu tempu, di a cumunità paisani ch’avemi cunnisciuta fin’à hodie in a so forma tradiziunali.
Luntanu da essa un’opara à lu pinsamentu fermu, minacciendu di a fini ‘lla noscia civilisazioni auropea è ‘lli so valori, Jean-Pierre Le Goff hà sceltu di raprisintà grazia à un locu di Pruvenza u destinu di ogni paesu di Francia. U travaddu rializatu à u livellu d’una vita mostra tandu chì i cambiamenta suciali è ecunomichi ‘lli paesi sò in ligamu incù l’evoluzioni ch’hà cunnisciutu a nazioni mentri un XXesimu seculu marcatu da l’intrata in a mudernità, è sta mudernità chì a sucità pinsava salutifera hà apartu un’era nova induvi u paesu ùn trova più a so piazza.
- Cadenet, un paesu com’è tanti altri
U libru raccogli tandu i fatti passati è oghjinchi par custruì a tela parfetta d’un paesu francesu. Ogni parsonna chi si hè avvicinata di u mondu paisanu pudarà fà, incù surpresa u paragonu trá u so locu propiu è Cadenet, paesu di 2000 animi sceltu da Jean-Pierre Le Goff par discrivi a cascata di u mondu paisanu, in u cori di u massivu di u Luberon.
- Trà rialità è finzioni
A maghjina cullettiva di u paesu hà pocu cambiatu, ch’idda sighi in l’imaghjinariu corsu o cuntinentali, l’universu paisanu hè statu sunniatu sempri, è quissu malgradu i trasfurmazioni dapoi a Siconda Guerra Mundiali. Ghjè sempri statu un ughjettu di finzioni, l’opari di Marcel Pagnol ni sò un’asempiu certu, fiuri di a Pruvenza diventati caricaturi d’un epica ch’ùn esista guasgi più, i “pagnolades” com’è i chjamani a ghjenti urighjinarii di ‘ssi loca hanni participatu à rinfurzà sta memoria cullettiva. Cosa pulitica dinò, a maghjina di u paesu hè diventata un arnesu par i partiti cunservatori in i so prughjetti naziunali è nant’à l’affissi d’alizzioni, s’appughjendu nant’à un ideali di sucetà rassicuranti trà a piazza , u campanili è a casa cumuna , ultima citadedda prutegata di l’annigamentu in la mundialisazioni.
- I Trenta Gluriosi, nanzu è dopu, dui mondi.
Tandu l’epica di i Trenta Gloriosi, da l’anni 1950 à 1980 hà iniziatu a caduta di i campagni, primu abbandunati da a so forza di travaddu, aghjunghjendu i cità incù u desideriu d’una vita più filici, a cascata di a sucità tradiziunali hà seguitatu sta fughjita. Jean-Pierre Le Goff faci u racontu d’un sistemu ecunomicu propiu à tutti li paesi nanz’à a guerra, fundatu nant’à un’agricultura riccha di produzioni diversi, è d’una attività artisanali o proto-industriali ch’abbastanzava à impiegà à maiora parti ‘lli paisani. Dapoi u XIXesimu seculu, u paesu di Cadenet era cunnisciutu par a so produzioni di paneri trecciati, un travaddu affaticanti è difficiuli ch’hè statu abbandunatu par i « Spazii industriali » in piaghja mentri l’epica di crescita ecunomica. U sviluppu di l’accessu à i studii sicondari è superiori, in l’anni 1950 hà alluntanatu i ghjovanni di l’attelli, è di a custretta d’aiutà a so famidda par u lavori. Industrialisazioni è desideriu di cundizioni suciali hanni tandu participatu à cambià a faccia ecunomica ‘lli paesi.
- A vittura è a televisiò
Sò i dui ughjetti isciuti di u prugressu tecnicu chì t’hanni, sicondu à Jean-Pierre Le Goff iniziatu un cambiamentu, primu in i rilazioni suciali, dopu incù paesu stessu è ciò chì si passava fora di stu spaziu custrettu. A vittura hà fattu cresca i ligami trà paesi, hà multiplicatu in cuntatti incù a cità, è di manera ginirali incù u stiriori. A televisiò saria piuttostu u simbolu ‘lla rumpitura in i scambi tradiziunali, raprisintati da a pratica di a veghja, di a spassighjata nant’à a via quandu s’affacca a serata. Quandu sò ghjunti i primi televisiò, i paisani stavani in casa à fighjulà l’infurmazioni, i so fuglittini preferiti, tandu i carrughji sò stati sviutati di a so ghjenti.
- Testimunianza è nustalgia
Jean-Pierre Le Goff hà dumandatu à l’anziani, à i paisani di cuntà a storia di Cadenet. U lettori poi fà u paragonu incù a so spirienza propia di u paesi, ch’iddu sighi d’Alsazia o di Corsica, stondi è loca sò listessi, trà a tela fatta di u caffè, di l’alizzioni municipali, di i puttachji trà paisani. Senza sfrinassi ci sò ditti colmi d’una nustalgia vera, trà mumenti ‘lla zittedina è vechji tradizioni ramintati, si senti l’idea chì i paesi hanni persu quantunqua a so anima incù l’intrata in a mudernità.
Un libru da leghja par capì l’essenza di a cumunità paisani, è intarpretà a situazioni oghjinca da un studiu di u passatu, incù un’analisa ‘lli fatti suciali cumuna, o guasgi cumuna à tutti i loca di i tarritori campagnoli.