« Citadella da fà » ? « Ci hè dinù » ? « Amareni » ? L’avarete forse dighjà ripresi à voce rivolta sott’à a duscia o in sirata… Ma ‘ssi successi tamanti di a canzona corsa, è tanti altri dinò, anu un omu in cumunu. Sò stati scritti da u stessu pueta, duttore in lettare, insignante, scrittore, attore di u famosu muvimentu di u Riacquistu in l’anni 1970 è parullaghju di talentu : Ghjacumu Fusina. Hà accumpagnatu i scambiamenti d’a sucetà corsa à u livellu culturale impinnendu e so lotte è e so spere in lingua corsa è ancu in francese. Al di là di a so opara puetica sparta cù e canzone (è ancu incù dui libri di puesia famosi Versu cantarecciu è E sette chjappelle), hà participatu à parechje riviste è pubblicatu rumanzi in francese è altri raconti. Cuntinueghja sempre à scrive per assai gruppi è cantadori cum’è Canta u Populu Corsu, I Muvrini, Felì, Voce Ventu… Scontru cù un omu di parolle…
Quandu è cumu v’hè vinuta ‘ssa passione di scrive ?
Da chjucu in paese nò, ma da insegnante aghju pigliatu subitu u mendu di a scrittura : qualchi puesiola amparata cù i zitelli è dopu assai letture di l’autori diversi insignati in e scole. Dopu per mè à l’università da studiente in Parigi à a Sorbonne, aghju fattu una maestria nant’à u pueta Apollinaire è aghju principiatu una tesa nant’à a pedagugia di a puesia in iscola. Vinti anni in u rughjone pariginu è in Parigi stessu m’anu amparatu assai di a literatura muderna, letta assai è frequentata dinù…
Qualessi sò i pueti (è/o i scrittori in generale) chì v’anu inspiratu ?
Apollinaire, i surrealisti, a puesia muderna, postu ch’aghju participatu à una rivista di puesia in Parigi è aghju frequentatu uni pochi di i pueti è scrittori in vocula tandu. Sò statu ancu amicu cun Philippe Soupault chì era statu à l’origine di u muvimentu surrealistu cun Breton è Aragon, è ellu avia cunnisciutu à Apollinaire in a so giuventù è l’aghju interrugatu assai nant’à quelli tempi anziani di a vita literaria è a puesia. Dopu da insegnante à l’università a literatura corsa l’aghju letta tutta ben intesa postu ch’o l’aghju insegnata è cummintata.
Cumu vidite a leia trà puesia è canzona in lingua corsa ?
Ci hè una leia da u principiu di l’omu postu chì e prime puesie di l’umanità eranu preghere à u sole è cunsigli d’agricultura. Dopu ci hè statu l’accumpagnamentu di strumenti di musica (lira, ecc.) è dopu torna ci hè statu un divorziu trà musica è testu cù a mudernità di a puesia. Certi pueti ricusavanu a musica nant’à i so versi (Hugo, per indettu). Invece certi sò stati cantati (Aragon, Baudelaire, è ancu Hugo…) . Ma in Corsica s’hè tinutu in mente abbastanza u sensu di a meludia è e canzone tradiziunali sò assai cunnisciute, face chì ùn si lenta micca cusì facilmente a rima è u sonu…
Cumu ne sete ghjuntu à scrive testi per i gruppi è i cantadori nustrali ?
Aghju principiatu in Parigi cun Antoine Ciosi chì ci vidiamu à spessu è e mo prime canzone l’hà cantate ellu. Guasi in listessu tempu emu creatu à Rigiru, in Parigi dinù, a rivista mitica di l’anni 70, è Canta m’hà dumandatu testi subitu subitu : d’altronde Poletti venia in casa quand’ellu passava in Parigi. Ma sò vultatu in Corsica in u 1981 è cusì a leia trà pueti è cantadori s’hè fatta naturale è cutidiana. I Muvrini, per indettu, l’aghju cunnisciuti giovani giovani cù u so babbu è l’aghju scrittu assai testi dinù, è po guasi tutti i cantadori è i gruppi m’anu sullicitatu è cusì aghju scrittu più di 200 canzone…è si ne face sempre parechje tutti l’anni…
Trà i vostri numarosi scritti, qualessu vi piace u più ?
Quelli chì anu fattu una bella riescita publica (segondu a Sacem : Amareni, Rispondimi iè, Ci hè dinù, Rivecu, Terra umana, Citadella da fà, A mare bellu, U sole d’aprile, Viaghji, Isula idea, Eo ci aghju in core, Quandi a terra move, Amicu ci si tù…) cù Canta, I Muvrini, Tavagna, Fiori, Guelfucci, Poletti, Ciosi…mi piacenu ben intesa ma a puesia micca cantata mi cunvene dinù ella è aghju scrittu dinù dui rumanzi in francese è assai raconti in corsu, traduzzioni, giurnalisimu…è aghju dinù scrittu un librettu d’opera Sampieru Corsu (musica d’Henri Tomasi ) ch’hè statu giucatu à L’Opera di Marseglia in u 2005! Ma u mo mistieru hè statu di scrive, dunque scrivu cun facilità in e duie lingue di u mo core u corsu è u francese…
Cumu vidite l’avvene di a lingua corsa in a sucetà d’oghje dopu à u Riacquistu ?
Hè bè chi i scrittori novi di dopu u Riacquistu piglinu u so volu dinù elli è ci vole à cumplimentalli, ma ùn ci vole micca à scurdassi ch’elli a ponu fà grazia à l’impegnu, à l’indiatura ch’elli mossenu i primi cantadori è scrittori di u Riacquistu. Noi à principiu leghjiamu è cunnisciamu a literatura vechja di a Corsica, è mi pare chì certi scrittori d’oghji ùn la cunnoschinu più tantu a vechja literatura nustrale…
Sete prisente assai nant’à e rete suciale è ancu cù u prughjettu « Una sì tù » (un situ chì raccoglie i vostri puemi divintati canzone). Da chì ochju vidite tutta st’evoluzione di a tecnulugia à prò di a lingua corsa ?
A mudernità hè necessaria (infurmatica, telefunini, rete suciali…) è mi ci sò sempre interessatu senza essa à fondu nentru : mi ne ghjovu da strumentu infurmativu. Unasitù hè un blogspot creatu da duie donne (una Alemana è una Ollandese) chì si sò interessate à a canzona corsa è à i mo scritti : facenu tuttu da per elle è scopru u so travagliu da parechji anni è à misura ch’elle ci mettenu testi, traduzzioni è video…
I vostri versi cantati da i gruppi è cantadori mitichi di u Riacquistu sò stampati in ogni mimoria ma scrivite dinò per i gruppi novi cum’è Cirnese, l’Alba, Voce Ventu è tant’altri. Hè qualcosa d’impurtante per voi di tramandà e vostre sperenze, i vostri sogni è e vostre lotte ?
A giuventù hè a leia naturale cun l’avvene è hè nurmale ch’o facci qualcosa chì m’hè dumandatu da elli, quand’o possu è ch’o a possu fà ben intesa : in generale sò elli chì dumandanu è certi (Federicu Poggi di u gruppu Voce Ventu per indettu) sò stati i mo sudienti à l’Università… Hè vera dinù chì sò numerosi quelli chi mi cunnoscenu (aghju 78 anni passati) è quelli ch’o aghju avutu da elevi à l’università sò parechje centinaie… Hè cusì ch’elli sò stati più di 4000 à dumandami d’esse amichi in facebook ma avale ci ne hè talmente chì hè difficiule di dà capu à tutti…
Crediti fotografichi : Rita Scaglia