L’identità naziunale malata?

Un articulu di Pierre-André Vecchioni

A questione di l’identità naziunale, sti 40 ultimi anni, ghjè stata à u centru di u dibattitu puliticu è sucetale. Qualunque sianu e nostre upinioni pulitiche, interessanu à tuttu u mondu. Avendu a furtuna d’esse ingrandatu in un contestu puliticu riccu in lotta pè a difesa di e libertà è pè a ricunniscenza d’un populu, finalmente sta questione s’impone da sè stessa quandu si cerca à fassi una riflessione nant’à a pulitica contempuranea corsa.

Senza trattà u sugettu cù l’asprezza filusofica è sociulogica ch’ella dumanda, vulerebbi semplicemente dà un avisu mudestu nant’à a quella.

S’è a questione ghjè assai cuntrastata, ghjè soprattuttu perch’ella scala da dui termini fiumosi: « identità » è « nazione ».
Prima di tuttu, ci vulerebbe à dì chì stu cuncettu d’identità naziunale hè contradittoriu.
A nostra identità ghjè ciò chè no simu, allora ùn esiste sultantu perch’ella ghjè differente di l’altre. L’identità ghjè ciò chì face a nostra individualità. Ghjè un sintimentu. Quellu d’esse qualcosa piuttostu ch’un’ altra. Ghjè in fine, ciò chì permette di ricunnosceci.
Ma, ghjè dinù paradussalamente, u fattu di pudè reunisce, s’è ammettimu un’ identità cumuna trà l’individui. Un’ identità cumuna si pò realizà cù l’esistenza d’una nazione ?

A nazione ghjè prima un termine vagu. Ùn hè micca un’ etnia, un culore di pelle o ancu una religione. A nazione ghjè un’Idea. L’Idea spartuta chì una cumunità si face di una sucetà, cù a brama di custruisce un avvene cumunu. Più simplicemente, a nazione ghjè a ricunniscenza pulitica di una sucetà, d’un populu. Ghjè u casu di a Corsica. A Corsica hè un paese, hè un’Idea, ingiru à una cumunità chì hà decisu d’operà inseme pè architettà a so nazione à partesi di a so sucetà.
Ci vole à ricunnosce una contradizzione. L’identità ghjè propria à ognunu, ghjè una cosa persunale. A nazione ghjè una messa in cumuna d’un’idea à a quale una cumunità s’identificheghja. L’identità naziunale ghjè una scelta, l’identità individuale ghjè a nostra natura. Ci vulerebbe allora à crede chè in e nostre differenze ammettimu valore cumune chì ferebbenu un’ identità cumuna. Una cumunità naziunale ghjè u fattu di un’addizione d’identità individuale, chì permette di creà un’identità cullettiva, chè chjamemu identità naziunale.

Ma cume si custruisce allora st’identità naziunale ?
A messa in cumunu d’un ideale sucetale è u sintimentu di ne fà parte, ghjè da custì chì scatulisce a nazione è l’identità chì li prestemu. L’identità è liata à a so nazione. A nazione si custruisce prima di una storia cumuna trà i so sughjetti è a lascita ch’ellu trasmette à e generazione à vene. In Corsica avemu in memoria e duie rivuluzione di u diciottesimu seculu pè esempiu, cù evenimenti chì sò diventati simbuli di a nazione: a battaglia di Ponte-Novu o quelle di Borgu. Ma ancu fatti più recenti. Dicia à l’iniziu, chì u cuncettu d’identità naziunale ghjè abbastanza cuntempuraneu. Si pò dì chè in Corsica, sta questione ghjè stata trattata prima in l’anni 30 cù sta mentalità Cursista chì supranava, ma soppratuttu cù l’emergenza dì l’idea naziunalista in l’anni 70. U Riacquistu culturale hà permessu di riapprupriassi a lascita storica corsa, chì si era à pena persa, è di creà una nazione cuerente cù e nostre dumande sucetale. Noi cuntemporanei, pudemu cità evenimenti impurtanti di a storia di a Corsica, chè ci hà permessu di ricunnosceci o dì dumandassi s’è eramu differenti di l’altre nazione. Pè me pè esempiu l’identità corsa s’è affermata assai cù l’affare d’Aleria in 1975, o cù a vittoria eletturale naziunalista in u 2015. Pudemu ancu parlà di l’affare Colonna di 1998, chì ancu s’è pocu si ricunnoscenu in quellu attu viulente, hâ permessu di ponaci questione nant’à u naziunalismu, perchè era un prucessu chì oppunava u « cattivu » corsu e « bonu » Statu francese.
S’è dumandate à qualcunu perchè si sente Corsu, vi spiega sopratuttu perchè a Corsica è un paese differente di l’altri, ma anche perchè pò sparte cù voi un ricordu specificamente corsu.

Pudemu ancu parlà di a lingua. Camus dicia cusì: « A mo patria, ghjè a lingua francese ». A lingua ùn hè micca solu a nostra cultura o ciò chì permette di sprimesi, hè ciò chì custituisce una sucetà. L’impurtenza di una lingua ùn hè più à pruvà: parlà hè una manera d’esse. Cume imaginà di pudè avè un sintimentu d’appartene à una sucetà senza sapè parlà a lingua chì l’hà fattu nasce ? Sarebbe stranu no ?
Una nazione hè un munimentu: e so petre sò a so storia, u cimentu, hè a so lingua. E stu munimentu pò rapprensentà pè certi un batimentu cum’è l’altri, o un agrottu pè d’altri. Pò esse anche un edificiu magnificu ma induve avemu u male à sentesi in casa soia.
St’identità naziunale ghjè sempre viva, ma ghjè in crisa. Ci vulerebbe à crede chè di e nostre identità individuale si pudessi creà un’ identità cumuna ancu s’è u periodu attuale tende di più versu l’individualismu chè versu u cullettivismu. Un periodu induve e lotte purtate ùn sò micca quelle di un paese, ma di una cumunità determinata chì cerca à difende e libertà individuale. Allora, nostra identità si face spessu di più in rapportu à a so cumunità ideulogica, piuttostu chè à a so cumunità sucetale. L’identità naziunale ghjè forse un cuncettu chì tende à sparisce. Què si pò spiegà da a caduta di i valori, chì anticamente permettianu d’edificà l’identità di e sucetà: u rispettu, u fraiutu, a spartera, ecc. A nazione fiasca in i so ubbiettivi: rigulà l’inuguaglianza, e rivalità, e i cunflitti.

Oghje, a prima cosa chè pudete custatà quandu annalizate una sucetà ghjè a so disunione. A ghjente si raduna in cumunità pè affirmà e so differenze. Cumunità chì s’opponenu è chì sò incapace di intendesi frà elle. E differenze trà l’individui sò necessarie à ogni sucetà, ancu solu pè micca affundassi in u periculu di una pensata cumuna, ma u prublemu ghjè ch’elle dividenu à u puntu di scurdà ciò chì ci radunava.
L’identità naziunale ghjè ciò chì permette di radunassi ingiru di un’idea di sucetà, accettendu chì ognunu si pò sente differente di l’altru. Ma circhemu di più ciò chì ci oppone chè ciò chì ci sumiglia. A sucetà hà talmente traversi chè da paura chè lu ci identificheghja à ella pè ste ragione, ci ne separemu sdegnandu imputente.
Un altru fenumenu ghjè u tralasciatu di a nazione pè un entità pulitica più grande: l’Auropa pè esempiu. Un’assuciazione pulitica chì nasce da a vuluntà di facilità i scambii cumerciali e di ricuncilià i populi. Chì cù u tempu hà creatu in u spiritu di certi, un sitimentu d’appartinenza à stu cuncettu puliticu unificante.
A nazione hè cum’è tutt’altre cose: simu umani, quandu dilude, ci ne spiciemu. Difficiule ognitantu d’esse fieru di u so paese quandu u sapemu rispunsevule di cose, in a so Storia, che cundannemu. Quantu crime sò stati pruvucati da un Statu à u nome di u so populu, chì spessu, ùn avia dumandatu nunda ?

Due pensate paradussale risortenu: o ci indentifichemu à qualcosa di precisu, favurendu l’identità minuritaria, o allora à qualcosa di abbastanza glubale radunendu a ghjente cù una visione umanista di l’identità, l’idea chì ognunu in a so diversità hè un citadinu di u mondu.
A soluzione ? Forse una sucetà individuale. Una vita alluntanata da u mondu, pè ùn avè da suppurtà una sucetà malata.
O ricustruì qualcosa nant’à ciò chì mi pare esse ruvina, u cunquassatu di valore cumune e di l’idea di una cumunità di destinu. Un’utopia.
U destinu di l’identità naziunale paragone cù quellu di a so nazione: s’unificheghja in a so gloria è si strughje in i so fiaschi. A Corsica ghjè sicuramente un paese europeu u menu tuccatu da stu fenomenu di disunione. Benchè senza sbagliassi, puvemu affirmà chè cose anu scambiatu, d’un annu, d’un decenniu, d’una generazione à l’altra. Vanu peghjurante ? Ognunu si ferà a so idea. Ma forse chè si pò misurà l’identità naziunale di una nazione a l’unità di u so populu quandu deve pienghje unu di i soi. Pensu scrivendu ste parole a quelli chì so partuti dopu avè largamente cuntribuitu a custutuì un Ideale Corsu ingiru à a so sucetà (Edmond Simeoni, Ghjuvanterramu Rocchi, Petru Mari è tutti quelli chè mi scordu) ma ancu pè esempiu à stu 5 di maghju induve tutt’a Corsica è stata tuccata. Ancu quelli ch’ùn eranu micca nati portanu in elli u dolu di sta catastrofa.
A lascita naziunale trasmette e so gioie è e so pene, pigliendu stu casu, e cose chì ci radunanu anu torna un pò d’avvene.

Un articulu di Pierre-André Vecchioni

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.