Mimoria d’un tempu ch’ùn hè più.

Qualchì tempi fà, frà dui mumenti di prucrastinazione annantu à Youtube, mi sò persu nantu à l’Internet, è aghju trovu un filmettu assai interessante, parlendu di a Corsica pasturale, di a Corsica di u lavoru cun i boi.
Eh, di a Corsica ch’ùn hè più è ch’ùn sarà mai più…

Ma l’archeulogu ch’eiu sò vi prupone di vede stu filmettu, per pruvà di capì cum’è funziunava u lavoru in a sucetà pasturale.

In st’intruduzzione, corta bella sicura, mi permettu di rende un ùltimu umaggiu à u persunaghju principale di stu pezzu mudestu di a nostra Storia cumuna ch’era dinù u mo babbò. Ghjuvan Olivieri era un corsu cum’è tanti altri nati à u principiu di u XXesimu sèculu, era un omu incù una mentalità pasturale, cunservatrice è catòlica. Suldatu in l’armata francese in u 1939, hà cumbattutu i tedeschi in u Nordu di a Francia. Quandu a battaglia di Francia si cumpiò, hè statu mandatu cum’è guardiu di i confini trà a zona libera è a zona occupata induve lasciarà tutti i disgraziati è i ghjudei passà in a zona libera. Dopu à l’invasione di l’URSS da l’Alemagna nazista in u 1941, turnerà in Corsica induve serà resistante in e Forze Francesi Interiori in u centru di a Corsica contru à l’occupante talianu sin’à a liberazione di l’isula in u 1943.

Eccu u documentariu (in corsu da pàrtesi di 0:20) :

Un commento

  1. À ringrazià vi per stu ducumentu. Chì permette di ritruvà, non solu pratiche andate, ma una lingua chì, per disgrazia, ùn si sente guasì più.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.