U principiu di subsidiarità

U principiu di subsidiarità trove u so fundamentu inde a ghjesgia catolica. L’interessu era di permette à i livelli i più bassi di a sucietà di rigulà certi prublemi ch’elli pudianu gistisce da par elli. Cusì ùn si sintianu micca messi dacantu da i più putenti. In Francia à u XVIesimu seculu, truvemu una prima appiicazione di stu principiu incù e pruvince di l’Unione. Ste pruvince sò state create pè fà vede un’uppusizione à u putere assolutu di Carlu IX è fà vale l’interessu d’avè un’autunumia di i puteri lucali. Stu principiu face parte di i fundamenti di l’unione aurupea. Esistenu duie subsidiarità : a subsidiarità à cullera, i stati membri danu certe di e so cumpetenze a l’Auropa. Si parla di federazione. A subsidiarità à falera, a cummunità dà e cumpetenze à i Stati membri. A subsidiarità hè utilizata solu inde i dumini cumuni trà l’auropa è i Stati membri. U scopu teoricu pare semplice : una decisione deve esse pigliata à u livellu u più vicinu di a pupulazione. Vene à dì chi i prublemi lucali devenu esse amaestrati à u livelu lucale, i prublemi di Statu à u livellu di u Statu è i prublemi aurupei à u livellu aurupeu. Ma in realità, hè un principiu difficiule à mette in piazza. Sè no pigliemu l’esempiu di i trasporti maritimi, cumu si pò sapè s’ella hè a cità induv’ellu ci hè u portu, a cullettività, u statu o l’Unione chi deve occupassi di u prublema ? Tutti i livelli citati anu una rispunsabilità inde i trasporti marittimi. U statu deve occupassi di i trasporti nant’à u so territoriu ma l’unione impone certe regule per esempiu, à nant’à a pulluzione oppuru e mudalità di trasportu. Dunque sò tutti cumpetenti pè agisce nant’à un prublema chi trattaria di stu duminiu. Ind’u raportu trà u statu è e so regione, a subsidiarità pò esse vista cume un principiu di decentralisazione. L’autunumia d’un territoriu pò passa pà stu principiu. U fattu di lascià di più puteri à e regione ùn pò esse chè pusitivu. Di fatti, e specificità di e regione per ch’elle fussenu mantinute è trasmesse devenu esse à a dispusizione di e regione. Pigliendu l’esempiu di a Corsica, videmu l’impurtanza di preferisce una gestione di i prublemi à u livellu lucale piuttostu chì à u livellu di u statu. U statu ùn hà micca a vulintà è forse micca e cumpetenze necessarie pè pudè occupassi di e prublematiche di i mullizzi, o ancu di a speculazione immubiliare. Sò prublematiche chì si ritrovanu in Corsica ma d’una manera generale ind’e tutte e regione di Francia. Cuniscendu a so geugraffia, e so debulezze è i so punti forti, una regione hè in capacità di gistisce u so territoriu. A Corsica hè una regione chì puderia svilluppà l’energie sustenevule per via di a so geugraphia fisica incù u sole, i fiumi, u mare, u ventu Ma a Francia hà assai difficultà per lascia e cumpetenze à e so regione. Tuttu passa pè Parigi è cusì ùn si pò avanzà. U principiu di subsidiarità s’oppone à u “jacubinisimu”. Ma per disgrazia, oghje ne simu sempre à u jacubinisimu in Francia è a vulintà di u Statu pare ancù oghje di decide tuttu in Parigi. Forse chì un autunumia più grande di e regione face sempre a paura à u XXI esimu seculu. Eppuru, parechji sò i paesi chì anu regione più ò menu autunome. Per esempiu a Sguizzera, l’Allimagna, l’Italia, o a Spagna.

Marie-Pierre Murati Andreani.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.