Fora, un pratu. Stesu, tamantu, long’à un fiume neru d’amarezze è di virdure. Li si hè vultatu u veranu. Hè sbucciatu un fiore rossu. Infine. Mi si pare di sente un cantu. L’ale stese, un’acillucciu s’alza in volu. S’apre u so mondu, si sfuma a so identità. Vultarà.
Osservu tuttu què attravers’à a mo finestra chjosa. S’impittanu e speme annant’à u so vetru è inde u mo core, un raggiu indibulitu di sole mortu. Stracquata sò annant’à u mo ultimu lettu. Vuleria piantà l’ore. Averia vulsutu truvà a pace. Cunnoscu st’ultimu soffiu. Cunnoscu l’angoscia di quelli chì venenu. Purtantu quessu, u meiu, l’aspettu incù serenità. Hè ora di falla finita. Un ultimu sciuglimentu, assurdu. Libertà. Rinascita.
Aghju vissutu centu vite. Una strada d’emuzione è di cuntradizzione. Riescite ed amarezze. Amicizie, rise, azzuffi. Gioie, prughjetti è sperenze. Ricordi è ritratti. Tante manu tese per ballà. Albe fiacche, cori vioti, amori spenti. Ruvine è ricustruzzione. À cent’à l’ora, senza voglia di riflette. Ora, tuttu pare appaciassi. Pongu e mo ultime pensate annant’à stu fogliu tristu, pagnu di a mo sperienza è di u mo messaghju…
Sò crisciuta frà timpeste è soffii novi. Quelli di e fin’ d’estate, di e dolce meludie di u musicante à meza piazza. Quelli di l’innamurati cheti, fiore in pettu annant’à e sponde di u fiume. Quelli di l’anunimati di terrazza, da sott’à vinti gradi di solitudine è di litteratura. Quelli infine di e chjave d’appartamentu, nave nove di lumere è di scritture. Ma a gioia seguitava sempre a pena. È a pena, ci ammazzava à spessu. Ghjè u circulu di a vita. Tristezza d’un tavulone neru, tristezza d’un puema, tristezza d’issi ghjorni d’ottobre… In una chjama, schjuppanu in pettu e nostre lite. Fughju. À u filu di i carrughji, si cheta a musica luntana di e to rise. Un’ultimu cantu è centu vite si calanu. À l’omi maiò, un solu salutu : a morte. Aspettu a mo ballata. Mai nunda ùn hà mai fattu sensu. Nè a ghjustizia, taciuta, nè e vuciuccie sperà chì l’affruntavanu. E salme sempre m’anu accinta, mai ùn m’anu cappiatu… Sò mezanotte è in u carrughju di e Scole, mi sentu sola. E lampane, debule, rimandanu mille stonde perse. Ribombanu annant’à i casali, da ciuttassi megliu inde l’abissi di e memorie. Ci hè st’omu quì, stracquatu, visu neru di miseria è di fatica. Aghju pientu, capu altu. Avia a voglia di cuntà stu filmu chì m’hà sempre scummossa. Ma ùn ci era più nimu. Più nimu pè stammi à sente. Più nimu pè capì a manera chì e maghjine m’assaltanu, m’ingutuppanu è mi tombanu. In stu caffè giocondu di u carrughju Valette, biianu i vivi.
M’accintavanu e salme. Ci eranu quelle di a sperenza : scontri, asgiatezza di i dibattiti, amori novi. Quelle di u sprufondu, elle, eranu più viziose. M’assaltavanu di notte, à l’impruvisu. Mi seguitavanu cum’è ombre da ramintammi tutte l’ombre ch’ùn sò più. Siate sempr’armati. À ghjente ammazzata, dubbiti perpetui. Da fà capu à a vita. Per chì nunda ùn s’oppone à a notte…
Ma cum’hè ch’elle sò cusì tranquille l’ore ? Durante un bellu tempu, mi sò lasciata purtà ind’un mondu di piossa è di fretu. Mi sò lasciata purtà eppò aghju capitu. Aghju capitu chì a stracciatura di l’addii, annant’à e calate di e gare, marcava dinò a partenza di i treni seculari. Di quelli ch’anu ancu a forza di vulè, u desideriu di viaghjà. Orizonti novi, sincerità. Tuttu si pudia ricumincià, à l’infinita. « Di a to vita, quessa n’hè la più bella avventura. » Fischja u trenu. Dimarra oghje. Sott’à e stelle e più belle. Goditi a notte è e so lumere. Goditi a scrittura, l’arte è a ghjente. Goditi e spassighjate, i ponti è à solitudine. Goditi i ricordi è l’amparere. Goditi i bichjeri pieni, i vioti è l’avvinte. Goditi a vita.
È sopr’à tuttu avanza, tantu chì a vita…
Rispirgu un’ultima volta. Fora, una luna tonda accarezza u pratu. Chjodu l’ochji, sirena. U mo viaghju hè compiu. Annant’à u mo lettu, un libru stracciatu da u tempu. Oramai, dormu. Apert’annant’à u mo lettu, U Spleen di Parigi.
Illustrazione : Spleen è Ideale, Carlos Schwabe, 1896.