L’Italia di i cumuni trà 1100 è 1350, republica urbana è indipendenza pulitica 1/2

I dui seculi è mezu chì si passani trà 1100 è 1350 sò, pà u nordu è u centru di a penisula taliana una stonda unica in a storia auropeana.
Un si n’hè mai vistu un sviluppu citatini cusì : incù trè cità di 100 000 parsoni è più di sissanti altri ch’accogliani trà 10 000 è 80 000 parsoni, l’Italia hè populata com’è un paeu di u XIXesimu seculu.

Una parti maiò ‘lli richezi auropeani si trovani culà è intornu à u Meditarraniu, i Taliani ani criatu un reti cummarciali è bancari strasurdinariu pà purtà i prudutti dapoi l’Ingliterra sin’à u Mari neru. Incù st’attività ecunomica, i citadini ani cambiatu a campagna vicina è a sucietà si trova a capusteghja da a scappata versu a cità.

Incù a crescita ecunomica, veni a pulitica : esci a republica urbana ch’hà da aghjunghja a so apueghjeu quandu l’instituzioni sarani fundati nant’à l’indipendenza di fattu pà ogni puteri.
Issu sistemu puliticu riposa nant’à una cultura chì unificheghja l’arti uratoriu, u drittu, u cummerciu è l’arnesi administrativi novi.

5AE82A24-081B-41ED-BD05-E4E6E5DACE62.jpeg

Ritrattu: U regnu lumbardu è i so cumuni 

A criatività strasurdinaria di sta sucietà fà ricunnosca in l’Auropa sana a richezza di a so cultura. Trà u principiu di i cumuni è a Pesta di 1348, i puteri cumandanti ani cambiatu in prufundezza.

L’italia nanzu à i cummuni :

U regnu lumbardu capisci u Nordu di l’Italia è a Tuscana mà s’avvicina
calchì volti di u Statu Puntificali, hè cunquistu in 951 da u rè germanicu OTTON u primu ch’hà da diventà l’Imperatori di u Santu Imperu romanu-germanicu. U « viaghju in Roma » hè quasgi u solu viaghju ch’ani da fà i signori in a peninsula, ghjè tandu una manera
di ghjudicà a dispusizioni di i so sughjetti taliani.
Duranti l’assenza di l’imperatori, ci n’hè mancu una parsona chì cumanda in Italia, è sta situazioni posa prublemi amministrativi maiò, quiddi ch’ani u puteri puliticu è regaliani sanu sò i veschi chì cumandani da u cori di i cità, ghjè un fattori impurtanti di a cintralità urbana.

In l’anni 1080, ghjè una crisa pulitica in u statu puntificali ch’hà da crià l’insurrezzioni populari, duranti stu cunflittu, cumunità di citatini campani di manera autonoma è a nascita di a cumuna si faci senza autorità suprana.

Ghjè u listessu gruppu suciali ch’hà criatu i cumuni di Milanu, Pisa, Genuva, Asti, Parma, Paduva è Bergamu.
Una parti sò feudali ch’ani a so furtuna da a Ghjesgia, certi sò signori indipendenti ma l’altri si trovani fora di a reti vassalica : casalughji, marcanti, omi di lettari o di drittu (nutari, ghjudici,
avucati, armatori è cummandanti di battedda à Pisa, Genuva, è Venezia,
monetieri à Milanu.
Issu mezu suciali ùn hè micca chjosu, ghjè sempri un’integrazioni d’omi novi chì s’affirmani da a  ricchezza, ma dinò da a maestria di u drittu, di u scrittu, di l’affari è di u discorsu.

L’identità cintrata nant’à a cità hè forti, i sturiani parlani di «cuscenza civica », ghjè u sintimu d’un’appartinenza à una listessa cumunità, ma dinò davanti à i prublemi è i periculi scuntrati pà
affirmassi è campà sanu (guerri, battagli, suffrenzi). Sta fiertà d’essa citatinu si sprimi dinò in u disprezzu d’una classa suciali ; quidda di i paisani, stu sintimu traduci a dipendenza ecunomica è a
puvartà culturali di u mondu rurali.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.