Hè stata impurtante a criazione literaria, principalmenti puetica, in a prima mità ‘llu XXesimu. Si sò opposti parechje visioni ‘lla scrittura ‘lla lingua corsa, frà quelli chì vulianu difende una lingua corsa “taliana”, vale à dì talianizata in a so scrittura, in a morfulugia ‘lla lingua è quelli chì eranu in u campu più “cursistu” ‘lla lingua, dunqua stacchendu si di manera chjara è radicale ‘lla scrittura taliana, circhendu una manera propria di rapprisintà u corsu à l’iscrittu. Per i sicondi, quelli chì difindianu una lingua propiu corsa, pudemu mintuvà A Cispra, l’antulugia famosa di Ghjacumusantu Versini è Saveriu Paoli, chì difindianu per esempiu a parolla “Corzica” è micca “Corsica” troppu taliana, o ancu u fattu di caccià u “d” dopu un “è” nanzu à una vucale torna una volta pà alluntanà si ‘llu talianu. Tumasgiu Alfonsi difindia ellu una lingua surella ‘llu talianu, vale à dì un “dialetto” cum’ellu a chjamava dighjà Salvatore Viale un seculu nanzu. In ‘ss’articulu, circheremu à studià ‘ssu persunaghju impurtante di u primu riacquistu, quellu ‘ll’anni vinti, attraversu a so biugraffia chì, a vidaremu, hà a so impurtanza in a capiscitura di a so andatura linguistica, è in i so versi, cusì belli è impastati di a so visione ‘lla lingua corsa.
Tumasgiu Maria Alfonsi nascì in U Mucale u 21 ‘d’aostu ‘llu 1863. Hà fattu i so prima anni di furmazione à u cunventu di Curbara. Studiò dopu in Calvi, incù u so fratellu chì era prete. Cuntinuò i so studii rilighjosi è diventò duminicanu. Lasciò a Corsica ‘llu 1878 per l’Italia, duve passò u restu ‘lla so vita, vultendu di tantu in tantu in Corsica. Fubbi frate à u Cunventu Patriarcale San Dumenicu di Bologna, duve fubbi prufissore di fiulusuffia è di teulugia à parte ‘llu 1889. Hà publicatu sopra ghjurnali è riviste d’Italia parechj studii rilighjosi è storichi. Hà partecipatu à a nascita di l’ambizione literaria corsa scrivendu in A Muvra, ci lasciendu à famosa firma “U Babbuziu”, è in l’Annu Corsu di Antone Bonifacio è Paulu Arrighi. In talianu, hà scrittu dinù, sempre ingiru à a lingua corsa, in l’Archivio Storico di Corsica, Corsica Antica e Moderna, è Il Telegrafo, parlendu di tupunimia, d’ortograffia, ‘ll’usanze è ‘lli pruverbi corsi.
Incù ‘ssa pìcula biugraffia, vidimu bè l’impurtanza di l’Italia in a vita di Tumasgiu Alfonsi (chì firmava e so opare Tommaso Alfonsi), è ùn hè un azardu. In l’introitu di u so libru Fiori di mucchiu, publicatu ‘llu 1931 dichjarava :
« Chi ha preso a dimostrare che il dialetto còrso non è un dialetto italiano ha mostrato la sua ignoranza della lingua italiana e del dialetto còrso. »
Per ellu u corsu hè un dialettu talianu, dunque una frasca ‘lla lingua talina ch’ùn si ne duvia micca alluntanà. A so vita hè sempre stata ligata à u talianu, prova ne hè ciò ch’ellu scrivia in Corsica Antica è Muderna in u 1938 :
« Se io ho sempre amato l’Italia fin da fanciullo, questo è merito di mio padre, che dell’Italia ha parlato sempre con affettuosa e devota ammirazione, e che, mentre a scuola m’insegnava a leggere il francese, m’insegnava lui, in casa, a leggere l’italiano »
Famiglia tradiziunale è litirata, ùn era francisata, è à quest’epica ‘sse famiglie eranu aspessu ligate incù l’Italia. Si vede in a so scrittura ‘llu corsu, duve ci sò assai talianisimi, dunque una vulintà di dà una custruzzione in accunsentu incù a so visione di a Corsica, una terra italiana.
Per esempiu in “Corsica”, u primu puema di Fiori di Mucchiu (dighjà stu “mucchiu”) si ritrovanu “ed”, “ai” per u “à i”, “e” per “è”, “occhiu” per “ochju” ecc. Dunque forme di custruzzione talianissima, stessa cosa in “E nostre campane” publicatu in l’Annu Corsu ‘llu 1927 :
O piccule campane, voce pia,
Voce di u core piu di a mo’ jigiola,
Voi m’annannasle chjugu, e Diu la fia
Chi vo’ m’agghjte à piegne nantu a tola !
A cunninoscu, a cunnoscu a cara voce
Chi vinìa a discitammi tutte e mane,
E m’imbitava à fammi u segnu ‘a croce.
Vi n’ammintate, o piccule campane ?
A lingua di a mo’ mamma e a vostra à u sonu
Fin da a mo’ prima età l’agghju imparate ;
E capiscu, sicondu u variu tonu,
Sò chi vo’ dite e so’ chi vo’ cantate.
Si vede torna ‘ss’influenza taliana in a scrittura, logica per via ‘llu fattu ch’ellu hà campatu tutta a so vita in Italia è chì hè statu ingrandatu in una famiglia di cultura taliana. Era purtante un difensore ardente ‘lla lingua corsa, ricusendu l’influenza ‘llu francese, ch’ella sia culturale o pulitica. Campendu in Italia, scrivendu pè Il Telegrafo, giurnale irridentistu di prim atrinca, parlendu ‘llu corsu cum’è di un dialettu talianu, capimu bè chì daretu à ‘ssa passione literaria, rumantica per l’Italia, c’hè un prughjettu puliticu. Mi diciarete “a linguistica hè sempre un’affare di pulitica”. Innò. Hè pulitica ma micca solu ; hè vera chì in issu periodu di nascita è d’affermazione di u corsu scrittu, u versu puliticu era divintatu assai impurtante, è traducia l’uppusizione frà quelli chì sustinianu u versu talianu, culturale è per certi ancu puliticu, è quelli chì vulianu fà ‘llu corsu una lingua autonoma, vale à dì senza l’influenza è u pesu tamantu ‘llu talianu o ‘llu francese.
Oghje semu riesciuti à staccà ci ‘llu talianu, ancu sì e lingue sò vicine per via ‘llu stessu sutrattu latinu – ciò ch’ùn hè un prublema tantu chì pudemu sviluppà si senza esse assufocati da ellu – ma u stessu prublema si pò pone frà i dialetti corsi elli stessi, criendu una diglussia, è un prughjettu di struzzione di l’uni o l’altri. Sempri, è cum’è l’anu fattu A Cispra o d’altri, ci vole à difende a varietà, accittà certe volte l’influenze furestere, ma mai rinuncià à fà campà u corsu in a so diversità, billezza vera di ‘ssa lingua.
Publicazioni principali :
Fiori di Mucchiu, 1931, Edizione Giusti, Livornu
Il dialetto Còrso nella parlata balanina, 1932, Edizione Giusti, Livornu