Giovanni della Grossa

Giovanni della Grossa hè un scrittori corsu, natu l’11 di dicembri di u 1388 in Grossa, un paisucciu di Corsica Suttana, vicinu à Sartè. Stu locu, situatu inde u Pumonti sionti a terminulugia di l’epica, facia parti di a signuria Rocca. Ghjuvanni della Grossa hà amparatu a grammatica in Bunifaziu eppo, cum’è tutti i Corsi bramosi di struiscia si, hè partitu à cuntinuà i so studii in Napoli. Diventatu nutariu, della Grossa hà sirvutu guasgi tutti i signori di l’epica : Andria Lomellino, Vincentello d’Istria, Simone da Mare, a famidda Fregosi, ecc.

Hà fattu un’opara maiò : quidda di a storia corsa, dipo l’origini sin’à a so epica. Pà a storia di a Corsica innanzu à a so epica, Giovanni della Grossa s’hè sirvutu di scritti di scrittori scunnisciuti da tutti, hà cunsultatu archivi, s’hè appughjatu annantu à raconti urali, è hè ancu andatu à veda vistichi architetturali pà virificà chì i raconti ch’eddu sintia currispundiani à a rialità. Pà a Corsica à a so epica, i so scritti sò d’un’affidabilità maiò, grazia à a so carriera prufiziunali è à a so vicinanza incù i puteri successivi di u so tempu. A so opara si compii in u 1464, chì saria allora l’annata di a so morti.

Ma a so opara, ben chì munimentali è strà affidabili, fù monda criticata par via di i miti è di ligendi chì ci si truvaiani. Par asempiu, a ghjenti l’hà rimpruvatu d’avè parlatu di u mitu di u cavallieru rumani Ugo Colonna, chì saria statu mandatu da u papatu pà ricunquistà a Corsica, allora in mani à i Sarracini. Stu parsunaghju, divintatu allora u fundatori d’un ceppu suzzarinu, quiddu d’i Cirnachesi, ùn saria micca asistutu sionti i sturiani. Certi ricusani u scrittu di della Grossa di legittimà a duminazioni di i Cinarchesi, d’altri d’essa statu d’accunsentu incù a duminazioni genuvesi è d’avè ni fattu a prupaganda.

U so scrittu uriginali Cronica Corsesca ùn hè micca statu ritrovu sin’à a nostra epica : l’avemu avutu pà via di qualchì copia. Malgradu u travaddu spripusitatu di i cupiatori, qualchì pagina sò stati persi, certi sbagli è impricisioni sò stati fatti, u scrittu ne hà allora patutu è hà avutu parechji trasfurmazioni.

Giovanni della Grossa ispirò parechji corsi : autori cum’è Pier Antonio Monteggiani (sin’à u 1524), Marcantonio Ceccaldi (sin’à u 1559) anu cercu à seguità a so opara, ma ùn sò stati publicati. Solu Anton Pietro Filippini ripidda l’opara di della Grossa è di i so successori, è a publicheghja in u 1594, incù a soia, chì si pianta allora à sta data quì sottu à u nomi di Istoria di Corsica. I scritti di della Grossa ci sò riscritti è cummintati.

In u 1888, l’abbati Letteron, prufessori di lettari in Bastia, traduci è publicheghja torna a cronica di Filippini. In u 1910, publicheghja una virsioni più mittitoghja di a cronica di della Grossa, u manuscrittu Y di a bibliuteca di Bastia. In u 1998, Mathée Giacomo-Marcellesi è Antoni Casanova publicheghjani una virisioni bislingua di st’opara. Pudeti truvà l’opara maiò di della Grossa sottu à l’edizioni La marge.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.