Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini hè unu di i « babbi di a Patria » taliana. E so idee anu cuntribuitu à a nascita di u Statu unitariu talianu. Hà passatu a maiò parte di a so vita in esiliu, fora di l’Italia.
Hè natu u 22 ghjugnu di u 1805 in Genova. Vene d’una famiglia di a nova burghesia di l’epica rivuluziunaria. Sarà un ghjovanu veramente intelligente, è à l’età di quattordici anni rientra à l’Università di Genova in medicina, pè cambià dopu pè u dirittu. E so azzione rivuluziunarie cumencianu in a so ghjuventù è di marzu di u 1821 participeghja à a so prima manifestazione. Ma in più di u dirittu, Mazzini hè dinù appassiunatu di literatura è sarà st’amore pè a literatura chì li darà a voglia di unificà l’Italia. In u 1826, scrive so prima prova literaria « Dell’amor patrio di Dante », induve Mazzini prisenta à Dante cum’è u primu à parlà di l’aspirazione à l’indipendenza taliana.
U 16 aprile di u 1827, Mazzini ottene u so diploma di dirittu civile è canonicu, ma dinù una licenza di filusuffia. Principiarià à fà u mistieru d’avvucatu ma passarà a maiò parte di u so tempu à scrive articuli pulitichi inde l’Indicatore genovese, ghjurnale chì sarà prima censuratu poi suspesu di dicembre di u 1828.
In u 1827, dopu avè avutu u so diploma, Mazzini face parte di a Carboneria, una sucetà sicreta chì cumbatte i regimi assulutisti. Ciò chì li valarà a so arrestazione da a pulizza sarda in u 1830. Hè durante u so tempu in prigiò chì Mazzini elabureghja e so idee, ch’ùn camberianu chè pocu durante a so vita. I so esilii spieganu chì e so azzione ùn anu avutu un grande successu è ch’ellu hè più cunnisciutu cum’è un pinsatore.
Dopu a so liberazione in u 1931, parte in esiliu in Marseglia è scriverà una lettera in numerosi ghjurnali pè Carlu Albertu, rè di u Piemonte è a Sardegna, pè incuragiscelu à sustene u muvimentu naziunale talianu. Senza risposta à sta lettera, di lugliu di u 1831, Mazzini face un’antra sucetà segreta, a « Giovana Italia », chì piglia pocu à pocu a piazza di a Carboneria. Da tandu è fin’à u 1848, a so vita hè una successione di prove rivuluziunarie è di parechje scunfitte.
In u 1848, Mazzini rientre in Italia durante u « veranu di u populu » è participeghja à a rivuluzione in Roma prima di diventà unu di i triumvirs quandu hè pruclamata a Republica rumana di ferraghju di u 1849. Provera di mette in ballu u so prugramma, e so idee ma l’intervenzione francese ristabiliscendu u Papa u manda, una volta di più, in esiliu in Londra. Pruverà torna à alzà i so partigiani contru à u regime di u papa in Mantova in u 1853 è in Genuva è Livornu in u 1857, una volta di più senza successu.
À partesi da u 1850, si spicca da a pupulazione taliana chì preferisce i patriotti più muderati cum’è Camillo Cavour. Mazzini circarà à opponesi à a criazione di u reame d’Italia in u 1961 sottu à Vittorio Emanuele II, è sarà impiegatu in nove rivuluzione. Mazzini sarà di più in più solu, sarà imprigiunatu un’ultima volta da aostu à uttobre di u 1870, ottenerà un amnistia perchè hè malatu è Mazzini decide di stallassi in Pisa pè a finisce a so vita u 10 marzu di u 1872.
Mazzini hè sempre un persunaghju famosu in Italia ma ancu in altri paesi. Carlu Swinburne, Thomas Mann, Adam Mickiewicz, Alexis Tolstoï o ancu Romain Rolland sò stati veramente influenzati da l’opera di Mazzini, cum’è Woodrow Wilson o Gandhi in a parte di a riflessione politica. A pinsata di Mazzini hè veramente impurtante in a definizione di u muvimentu mudernu auropeu, cù l’affirmazione di a demucrazia pà a forma republicana di u Statu. In Italia, hè una vera riferenza, ciò ch’hà fattu chì a so pinsata hè stata utilizata da u fascismu è a resistenza. Giuseppe Mazzini era à tempu, u nemicu è u babbu di a patria.

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.