Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II fù un persunaghju maiò di l’unificazione di l’Italia è u so primu rè. Assai strette è munumenti in Italia portanu u so nome. 

A galleria Vittorio Emanuele II in Milano.

 Hè natu u 14 marzu di u 1820 in Turinu, u so babbu era Carlu Albertu di Savoia, rè di Sardegna1 è di u Piemonte. À a seguita di prublemi pulitichi di marzu di u 1821, Vittorio Emanuele passerà e prime annate di a so vita in Firenze. Ci sarà qualchì puttachju annantu à a so filiazione per via di e so sfarenze cù u babbu è a ghjente crederà un mumentu chì Vittorio Emanuele ùn hè micca u figliolu di Carlu Albertu, prima di rendesi contu ch’ellu era solu un puttachju. Vittorio Emanuele vultarà in Turinu in u 1831. 

In u 1842, diventa generale è si marita cù a so cugina, Maria Adelaida di Habsburgu è di Lorrana. U so matrimoniu cù Vittorio Emanuele ùn sarà tantu longu per via di una malatia, Maria Adelaida more in u 1855 à l’età di 33 anni. Ma hà datu 8 zitelli à Vittorio Emanuele, maschi è femine. 

Ghjè u so babbu chì permetterà u « Risorgimento » talianu incù a guerra contru à l’Austria in u 1848. I risultati di sta guerra ùn sò micca boni pè Carlu Albertu chì hè custrettu, in u 1849, à lascià a piazza à u so figliolu, Vittorio Emanuele, chì hà mustratu un veru curagiu è a so bravura durante a battaglia di Novare. Vittorio Emanuele diventa dunque Rè di Sardegna, duca di Savoia, principe di u Piemonte è conte di Nizza. A so prima azzione di rè hè di neguzià a pace cù l’austriani, accittendu e cundizione di i vincitori è d’agisce contru à u partitu demucraticu chì avia troppu libertà. L’austriani speranu ancu chì u ghjovanu rè abbandunerà e garanzie custituziunale ma ùn la farà micca è tandu i taliani u chjameranu u « Re Galantuomo ». 

Qualchì ghjornu dopu à stu trattatu di pace, Vittorio Emanuele si presenta dananzu à u parlamentu pè ghjurà fidelità ma u lindumane, u parlamentu sarà scioltu perchè u rè vulia un parlamentu menu liberale è più favurevule à u so guvernu. U trattatu di pace cù l’Austria sarà ratificatu u 9 ghjennaghju di u 1850. U 4 nuvembre di u 1852, Camillo Cavour diventerà u capu di u guvernu malgradu l’uppusizione di Vittorio Emanuele. 

Cavour vede ind’a guerra di a Crimea l’uccasione di purtà a quistione di a naziunalità taliana nantu à a scena internaziunale. Cù l’accunsentu di u rè, Cavour attacca e neguziazioni cù i francesi è l’inglesi. Parlaranu di a quistione di a naziunalità à a cundizione chì a Sardegna intrissi dinù in guerra cù i francesi è l’inglesi. Cavour ottenerà a participazione di a Sardegna da u guvernu l’ottu di ghjennaghju di u 1858. Ciò chì rumperà e rilazioni diplomatiche trà a Sardegna è l’Austria. Pè prutege l’Italia contru à un attaccu austrianu, Cavour cunvince à Nabulione III dicenduli chì a situazione taliana deve esse presa in manu da u reame sardu cù l’aiutu di l’Imperu francese in casu d’attaccu. Nabulione III accetta ma dumanda in scambiu di a Savoia è Nizza : accordi sicreti saranu firmati trà Vittorio Emanuele, ripresentatu da Cavour, è Nabulione III.

Cù st’allianza cù l’Imperu francese, Vittorio Emanuele vincerà a Tuscana, Parma, Modena è l’Emilia Romagna. Ma prima d’acquistà sti territorii, Vittorio Emanuele cunsulta e sfarente pupulazione cù un plebiscitu : hè a prima volta ind’a storia chì un rè dumanda l’avvisu di a pupulazione. Vincerà dopu a Sicilia grazia à Giuseppe Garibaldi è e so camisge rosse, in u 1860. U 17 marzu di u 1861, un parlamentu naziunale in Turinu, pruclama a nascita di u reame d’Italia è Vittorio Emanuele II, rè di Sardegna, principe di Piemonte è duca di Savoia, diventa u primu rè d’Italia.

Piccula sturietta : ci hè una lea trà u cumpunitore Giuseppe Verdi è Vittorio Emanuele di pettu à u so titulu. U slogan durante l’insurrezione contru à l’Austria era Viva V.E.R.D.I, ciò chì era in fatti Viva Vittorio Emanuele Re DItalia.

In u 1866, cù l’aiutu di a Prussia, Vittorio Emanuele allarga u so reame cù Venezia.

I soli territorii chì mancanu pè una vera unificazione di l’Italia sò i Stati puntifichi, sustinuti da Nabulione III. Vittorio Emanuele ùn vole micca piglià una decisione ufficiale è aspetta una rivuluzione di i rumani. U 20 settembre di u 1870 u generale Raffaele Cardona apre una callaghja ind’i muri rumani è Roma casca. Un plebiscitu hè urganizatu u 2 d’ottobre chì dà a maghjurità à l’annessione è u 9 di nuvembre Roma diventa a capitale di u reame d’Italia. 

Hè cusì ch’ella si compie a pagina di u Risorgimento talianu. U papa cunserva u statu di u Vaticanu è u Castellu Gandolfo, cù una rente annuale. Ma u papa scumunicheghja quantunque a Casa Savoia, Vittorio Emanuele, a so discendenza è i pulitichi taliani. A scumunicazione pigliarà fine cù a morte di u rè.

Vittorio Emanuele II more u 9 ghjennaghju di u 1878, dopu à guasgi 29 anni di regnu è sarà intarratu in u Panteonu di Roma. 

1. U reamu di Sardegna hè cumpostu di i Stati di Savoia, un anzianu Statu Auropeu da l’annata 1720 à l’annata 1861. 

Un commento

Lasciate un cummentu ?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.