Trà 1931 è 1945, l’armata giappunesa hà sputtanatu guasgi 200 000 donni pà i so suldati. Certi aviani solu 14 anni. Oghji ci sò militanti pà a ricunniscenza di i vittimi.
« Sirviani » 15 suldati giappunesi à ghjornu
Kim Bok-Dong hè una d’issi donni è oghji t’hà 91 annu. Quandu omi di l’armata sò vinuti in casa soia, Kim Boh-Dong avia 14 anni. « Ci voli donni pà travaglià pà l’armata nippona, pà fà i custumi » anu dettu. Ci voli à parta 3 anni. Nè edda nè a so mamma sani ciò chì aspetta a zitedda. A so mamma pensa ch’edda hè in Taïwan. In rialità, a ghjuvanetta si trova in pruvincia di Guangdong in a China Suttana. Tutti i donni sò purtati in un spidali è devini risponda hai chì voli dì iè in chinesu quand’una dumanda hè fatta, prima di ritruvà si davant’à un duttori di l’armata imperiali. Kim Boh-Dong lotta ma u duttori li caccia i vistiti è faci un esamini intimu di a ghjovana. Dopu à u spidali i donni scoprini ciò chì sarà à parta si d’oghji u locu di vita, a « casa di cunfortu », ianjo in giappunesu. A prima notti, u duttori di l’armata entra in a so camara è impaurita, Kim Boh-Dong prova à scappà. I colpi pigliati l’ani da fà passà a voglia di fughja è a femina hà da ubbidiscia. Hè ghjovana, ùn sà nudda di issi cosi è i dulori si risentani. U lindumani, tutti i femini lavani panni pieni di sangui. À 14 anni hà vulsutu mora. Accattarà à un omu di pulizia un liquidu chì li brusgiarà a gola. A zitedda passa à un ditu di a morti ma hè sempri viva. Ùn avarà micca a scelta di u so avveni è ogni ghjornu di a settimana, so à pocu pressu 15 suldati chì aspettani davanti à ogni camara. I suldati si mettani in fila. U sabbatu principianu versu meziornu sin’à 8 ori di sera, è a dumenica sarà da 8 ori di mani à 5 ori di sera. A natura di a donna era a salvezza di issi femini è una settimana à u mesi, mittiani una marca rossa nant’à a porta, vulia dì ch’ùn era pussibuli. Era cum’è un riposu chì issi povari donni aspittavani.
Assughjezzioni di Statu
Fili di suldati chì aspettani, calzoni à i pedi, dighjà pronti, malatii, strapunti brutti, mancanza d’intimità, certi volti aborti, colpi è minacci… A vita hè dura ma ùn c’hè scelta. A manifestazioni di u marcuri hè una prutestazioni chì si tena ogni marcuri à meziornu davant’à l’imbasciata giappunesa in Seoul. L’armata giappunesa hè stata a più grandi istituzioni maccaredda è di sottumissioni cunnisciutu in u mondu. Sicondu l’amministrazioni militaria di l’epica, ghjerani i preuccupazioni di sanità chì ghjustificavani tuttu quissu. L’armata vulia pruteghja i so suldati di malatii è impediscia i furzaturi. Pà ùn cundannà i so suldati, l’armata rigala dunqua donni in un locu ammaistrati è cuntrullati. Quandu u Giapponu perdia 27 % di i so suldati pà via di malatii trà u 1818 è u 1922 in Siberia, u statu maghjori spiegarà i so fatti cum’è una lotta pà u benistà di i so omi è di più cum’è una credenza giappunesa chì dici chì d’avè un raportu sessuali a veghja di una battaglia era una prutezzioni contr’à i palli. I puttani prufissiunali, giappunesi più anziani erani pà u più infistati è ghjè cusì chì nasci l’idea di arrubà donni trà 14 è 18 anni senza spirienza sessuali, dunqua senza malatii. A criazioni d’issi «casi di cunfortu» hè attivata incù l’ammazzata di Nankin, in lu 1937 induva millai di donni chinesi sò stati furzati è a maiò parti tumbati pà a suldatesca. Benchì l’armata dicia chì tutti andava bè in issi « casi », i raporti statistichi ani da traducia chì una femina annant’à sei muria in issi « stazioni di cunfortu ». Parechji millai di femini sò libari in lu 1945 ma ani prifiritu à stà zitti. U dopu guerra ùn hè tantu più beddu. A maiò parti d’issa ghjuventù ùn hà mai ritruvatu una vita detta nurmali è ani sceltu, pà via di a vargogna, u silenziu.
Quandu i lingui si sciogliani
Ci hà da vulè 50 anni pà chì a prima donna parlessi è pà taglià un passatu fattu di silenziu è di righjettu. U prucessu di custruzzioni di una mimoria cullettiva hè longu è difficiuli. Ùn hè chè à a fini di una vita di suffrenza chì certi si mettini à parlà è à dumandà ghjustizia. Pà a prima volta in lu 1991, Kim Hak-Sun, morta in lu 1997, parla di a so ghjuventù sciappata pà dà curaghju à tutti l’altri chì ani suffertu. Parechji storii ani da essa cunnisciuti in l’annati 90 è da fastidiu à a storia ufficiali. Quiddi chì sopravvivani dumandani una ricunniscenza di u Statu giappunesu d’issu infernu vissutu, dumandani scusi, custruzzioni di una statula pà i vittimi, una cumpensazioni finanziaria, è soprattuttu a storia scritta in i libri di scola pà mantena a mimoria. À u mesi di dicembri di lu 2015, a Curea Suttana è u Giapponu difinisciani un’intesa induva u Statu giappunesu prisenta i so scusi è dà 7 miliardi di Yens (7,5 milioni d’€) à una fundazioni in carica di i vittimi. Ma iss’accordu ùn allegra cà i dui stati. Un ughjettivu puliticu. Nim’ùn dumanda à i vittimi s’eddi sò d’accunsentu incù iss’intesa. Pà eddi ghjè una siconda offesa. Oghji chì ghjè oghji, l’ostilità hè sempri d’attualità trà issi dui paesi è sapemi chì Kim Bok-Dong, cum’è tant’altri ani capitu chì pò essa, a vita si n’andarà senza renda li l’unori. Pà issi donni di u passatu, quiddi chì soffrani sempri oghji in lu mondu pà via d’issi guerri, di cunflitti ùn ci voli mai à sminticà. Pà a nostra mimoria, pà i soi.