Ogni cità in Italia hà una stretta o una piazza Garibaldi. Giuseppe Garibaldi hè unu di i parsunaghji maestri di u Risorgimento italiano, lotta pè l’unità taliana.
Cù Camillo Cavour, Vittorio Emmanuele II è Giuseppe Mazzini, hè cunsideratu cum’è unu di i « Babbi di a Patria » taliana.
Piazzale Giuseppe Garibaldi in Roma
Hè natu u 4 lugliu di u 1807 in Nizza sott’à l’Imperu nabuleonicu. Vene da una famiglia di marinari, è imbarcherà annantu à i battelli di u so babbu in u 1822.
Durante i so viaghji, scuprarà à Cunstantinopula è Roma induv’ellu scuntrarà in u 1833 à Giuseppe Marzini è diventarà unu di i difensori di a ghjovana Italia. Si dicerà « iniziatu à i sublimi misteri di a patria ». È po durante una prova di colpu di statu contru à Genova, sarà cundannatu à morte è si n’andarà in Marseglia prima di parte in America Suttana in u 1835.
Durante e so tredeci annate d’esiliu, Garibaldi diventa indipendentistu. Luttarà pè a ghjovana Republica di u Rio Grande do Sul in u 1836, poi in Uruguay contru à u dittatore argentinu Rosas in u 1841. In u 1843, Giuseppe Garibaldi si trova in Montevideo chì hè difesa da una legione d’esiliati è avventurosi italiani, chì diventarà sottu à u so cumandu « le camicie rosse ». Cù e so camisge rosse, Garibaldi multiplicheghja e vittorie in America suttana è diventarà « l’eroe di i dui mondi ».
Garibaldi sarà di ritornu à Nizza in u 1848. Sarà tandu munarchistu aiutendu u Rè di Sardegna, Carlu Albertu. Luttarà, cù e so camisge rosse, contru à l’austriani in u rughjone milanese ma senza successu. Deciderà dopu di marchjà annantu à Roma è pruclamerà a Republica in u 1849. Ma Nabulione III u scacciarà, difindendu u Papa, Piu IX, chì ripigliarà u cuntrollu di Roma. Furzendu cusì à Garibaldi à riparte in esiliu prima in Londra, poi in i Stati Uniti è ancu in China.
Turnarà in Italia 5 anni dopu, in u 1854, è sarà subitu à u serviziu di u novu rè di Sardegna, Vittorio Emmanuele II, chì li darà u cumandu di i « cacciatori delle Alpi ». Garibaldi vincerà a guerra contru à l’Austria, ciò chì purtarà à u riattacamentu di a Lombardia è u Piemonte, poi i ducati di Parma, Tuscana è Modena è infine e legazione di Bologna è Ferrara. Cumencia l’Unità Taliana è Garibaldi vole ghjucà a so parte.
U maestru di l’uperazione, Camillo Cavour, porte oramai u so sguardu versu u meziornu di l’Italia è più precisamente in Sicilia induv’ella hè schiattata una rivoluzione. Ma Cavour ùn pò micca affruntà direttamente u reame di Napoli è decide dunque di mandà e camisge rosse di Garibaldi. L’11 maghju di u 1860, mille vuluntarii sbarcanu in Marsala è cunquistaranu l’isula. Sta battaglia hà datu a spressione « grazie mille » in talianu pè via di e mille camisge rosse chì si sò battuti in Marsala. Di sittembre, Garibaldi entre vitturiosu in Napoli. L’unità di l’Italia hè guasi fatta pè Vittorio Emanuele II, chì serà pruclamatu Rè d’Italia in u 1861.
Forte di e so vittorie, Garibaldi vole fà di Roma a capitale taliana, sempre sottu à u guvernu di i Stati di a Chjesa. In u 1862, parte in spedizione in u Trentinu poi in Calabria ma sarà scunfittu. Dopu à sta scunfitta, Garibaldi averà un rolu menu impurtante in Italia, è ùn farà micca parte di quelli chì faranu piegà à Roma.
Eppuru, sì u so rolu in Italia sarà dopu à u 1862, secundaria, Garibaldi averà una parte impurtante in Francia contru à i Prussiani. Pigliendu à Dijon in u 1871, Garibaldi vince una di e poche vittorie di a ghjovana Republica di Francia. Dopu à sta vittoria, Garibaldi starà una stonda in Parigi prima di vultà in Italia. Garibaldi andarà versu a pulitica dopu à a so carriera militare, è sarà elettu diputatu di Roma in u 1874, prima d’esse u presidente di a Liga di a Pace è di a Libertà in Ginevra.
Garibaldi si ritirarà annantu à l’isula di Caprera, scrivendu e so « Memorie di una camicia rossa ». More u 2 di ghjugnu di u 1882, cunnisciutu cum’è a legenda di cumbattente di e cause nobile. Garibaldi fù u bracciu armatu di l’Unità Taliana.