“Tirannizatu da i signori, u populu corsu s’hè alzatu, pigliò l’arme è pruclamò a so libertà. In l’assemblea di Merusaglia, si pruclamò Sambucucciu d’Àlandu, guvernatore di a Corsica è si ruvinò numarosi castelli” Petru Cirneu, De rebus corsicis.
E premesse di a Terra di u Cumunu
Ancu s’è Pisa hè stata vinta da i genovesi dopu à a battaglia di a Meloria in u 1284 pigliendu tandu u cuntrollu di a Corsica, l’autorità di a Ripublica ùn era assicurata. Infatti, a ripublica genuvesa era troppu occupata à cumbatte a Serenissima — Venezia — ma dinù occupata da e so lotte interni trà famiglie rivali per u putere. A Corsica era allora abbandunata è fù ancu ella u teatru di lotte trà fazzioni rivali . Da Cismonte à Pumonte, regnava u putere feudale. Ci vole à dì chì e cundizioni di vita in quelli lochi eranu pocu male : “ Signori è vassali eranu libari è maestri di fà rispittà a so vulintà in a so propria signuria. Parechji ghjentilomi frà i grandi duminavanu i populi induve si cumpurtavanu d’una manera indegna” Cronaca di Giovanni della Grossa. A riazzione di pettu à a feudalità favurizò a rivolta antifeudalià di u 1358 purtata da Sambucucciu d’Àlandu hà permessu à i ribelli di fà cascà tutti i signori è i so castelli da Bunifaziu sin’à Calvi for di quelli di Cinarca è di Biguglia per mantene a Ghjustizia è quelli di Nonza è di San Colombanu in u Capicorsu per tene i ligami marittimi incù a Tuscana. Ancu s’è a rivolta tuccò a Corsica sana, u Pumonte è u Capicorsu firmonu sottu à u cuntrollu di i signori cum’è i Cinarchesi per esempiu, smizendu cusì a Corsica in duie parte : Dilà dai monti, o Pumonte è Diquà dai monti: u Cismonte. I populi di u Cismonte fecenu unione in l’assemblea di Merusaglia è pruclamonu “A Terra di u Cumunu” di pettu à “A Terra di i signori”. Per parà i signori d’attaccà e cumune, a Terra di u cumunu si piazzò sottu à a prutezzione di a Ripublica genuvesa contr’à unu impositu di vinti soldi “per focu è tutti l’anni” è a Ripublica mandò un guvernatore in Corsica per fà regnà l’autorità genuvesa.
“Tutti i corsi sò liberi è campanu sottu à e so leie” Petru Cirneu
Grazia à e pezze ghjustificative di a tesa di Petru Emmanuelli Ricerca nant’à a Terra di u Cumunu : ducumenti à prupositu di a vita amministrativa, privata è ecunòmica di l’unità cummunitarie in Corsica in u XVI, XVII è XVIIIismu seculi. pudemu dì cum’era urganizata a vita in quelli lochi. Sapemu chì verdiani di e cugliere, i duttori, i cirurgichi, i cacciatori , i pudestà — un altu magistratu di una amministrazione municipale chì era assitatu di dui babbi di u cumunu) anch’elli eletti da u populu– , procuratori è ancu i capitani di e milizie lucali eranu eletti da u populu di a cumuna cuncernata per un mandatu definitu. Nurmalamente, quelli mandati eranu sempre corti, avisavanu mezi di riparazione s’ellu c’era una mancanza à una ubligazione d’un cucuntrattante, pudianu esse rivucati da u populu è a ghjente eranu eletti in a chjesa di a cumuna u ghjornu di a messa. U votu si facia nentru a chjesa perchè a pieve era dapoi l’Imperiu rumanu l’unità amministrativa, eppoi religiosa di a Corsica. Infatti, a chjesa chì si truvava in u centru di a pieve è incù un battisteru era tandu u locu di u votu. E muzioni vutate eranu trascritte da un nutaru è eranu veri documenti amministrativi. Per esempiu : “A maiò parte di a Cumunità di Belgudè unitu in a Chjesa di Santu Tumasgiu per a messa, cum’è sempre, hà elettu à Ghjuvanlucca di Ghjapicu pudestà, deleghendu tutti ciò ch’hè necessariu per compie u so mandatu .” Nutaru Ghjacumu di Belgudè, scavatu di u registru n°3.
Di più, un cunsigliu di sei, è dopu dodeci nobili eranu ancu elli eletti per riprisentà i populi di e cumune in Bastia per e reunioni incù u guvernatore sceltu da Genova. Ci vole à sapè chì l’omi ùn eranu micca i soli à vutà è ricusà e muzioni pruposte in assemblea, ancu e donne avianu sti diritti. Per esempiu, per l’elezzione d’un duttore in Olmeta quattre donne anu ricusatu un cunttratu urale trà a cumuna è u duttore Martinetto, ciò chì hà abrugatu u cuntrattu. Eppuru, pare chì e donne ùn avissinu micca u drittu d’esse elette vistu e sittantacinque pezze ghjustificative studiate, ciò chì mostra una limita di st’urganizazione.
A prupretà cumuna ùn esclude a prupretà privata è i frutti di lochi cumuni sò accessibili à tutti quelli chì i volenu. Hè ancu pussibile d’abbrinnà a terra cumuna per coglie quella terra per un periudu di trè anni. Stu cullettivismu agrariu di quattru seculi hà fattu nasce dinù una forma speciale di prupietà chì si chjamava a prupietà arburaria Per esempiu, quellu chì piantava un arburu in a terra cumuna firmava u so prupretariu è pudia coglie i frutti di l’arburu. Quella forma hè à l’urigine di l’impiantazione di a Castagna in Corsica è assai persone anu da piantà castagni.
Per compie, a Terra di u Cumunu era veramente una mossa emancipatrice è un’ urganizazione autonoma di e cumune di u Cismonte. Quella urganizazione paria à pocu pressu cum’è a demucrazia diretta chì certe mosse anarchiste difendenu cum’è mudellu di sucetà oghje. D’altronde, quella prova hà fiascatu per via di i capurali, sti capi populari eletti pè difende l’interessi di e cumune. Anu avutu una influenza criscente per u tempu è chì si sò, pocu à pocu cumpurtati ancu elli cum’è veri signori. A crescita di e tasse imposte da Genuva ch’hà guastatu pocu à pocu e relazioni trà a Corsica è u putere genuvese hè dinù una causa di a fine di a Terra di u Cumunu.
Per apprufundì ( chì ci hè troppu cose da dì è scusate mi s’o mi sò scurdatu di qualcosa ) pichjate QUÌ. ( documenti tradutti in francese)