Chì ghjè a xylella fastidiosa? Hè una batteria trasmessa da mastaruculi è chì tocca assai piante è arburi cum’è e vigne, l’alivi, l’arburi fruttiferi, l’agrumi, a leccia… Trè centu è cinquanta nove spezie ponu esse tuccate da a batteria senza cunsequenze.
Sicondu a batteria radica, e cunsequenze sò sfarente. Oghji, sei sottuspezie sò state identificate : multiplex, pauca, fastidiosa, sandyi, morus, taske. Ognune di ste suttespezie cuncernanu piante o arburi specifichi.
Sta batteria impedisce a pianta di nutrescesi. L’indizii ùn sò micca specifichi, ciò chì rende dunque sta batteria difficiule à vede. L’indizii sò sfarenti sicondu e spezie, ponu esse a brusgiature è a sicchia di e rame, una culurazione turchina è verde di e foglie o anche una culurazione gialla è rossa di e foglie.
Per avà, ùn esiste micca mezi curativi pè luttà contru à sta batteria. A decisione auropea ricumanda a distruzione di i pianti tuccati da a batteria.
Sta batteria si trasmette cù l’impurtazione è a piantazione di pianti stragneri cuntaminati è dunque l’impurtazione di mastaruculi chì trasmettenu a batteria. Tuttavia, sta batteria ùn si pò trasmette à l’omu o l’animali.
A batteria hè presente in pareghji paesi :
- Annantu à u cuntinente americanu,
- In Asia,
- Annantu à u cuntinente auropeu.
In aranciu, paesi induve a batteria hè presente. In viulettu, paesi induve a batteria hè in traccia d’esse sradicata.
U 3 Aprile di u 2018, a batteria hè stata identificata annantu à dui alivi, ogliastri, leccie è mortule in Corsica, l’alerta hè stata data da u sindicatu interprufeziunale di l’olivicultori di Corsica (Sidoc).
Pè i pruduttori di l’isula hè una calamità. Sicondu u Sidoc ci hè, in Corsica, 10 000 ettare d’alivi, 300 000 ettare d’ogliastri è 107 000 ettare di leccie. Sicondu Fabiana Maestracci, vice presidente di u Sidoc è pruduttrice in Bunifaziu, a morte dapoi trè anni d’alivi è di leccie hè leata à a xylella fastidiosa. Fabiana Maestracci mette dinù in causa e derogazione pè l’intrata di e piente in Corsica, à pocu pressu 2000 alivi dapoi u principiu di l’annata.
U prefettu di Corsica, Bernard Schmeltz, dice quant’à ellu chì a batteria truvata in Corsica ùn hè listessa chì quella truvata in Italia, è chì a cuntaminazione di l’alivi in Corsica ùn hè stata pruvata.
A à fina di u 2017, una squadra di scentifichi di l’INRA di Montpellier hà fattu un studiu ecoepidemiulogicu di a xyllella fastidiosa in Corsa. Cù stu studiu, si vede chì mastaruculi cù a batteria sò prisente in tutta a Corsica.
Eppuru, solu u Laburatoriu Naziunale di Referenza di l’ANSES pò fà l’analisi di detezzione di i campione chì venenu da a Corsica, ma i risultati di st’analisi sò sempre negativi. U Sidoc hà dunque decisu di mandà campione à un altru laburatoriu chè quellu di u Statu, è hà sceltu u laburatoriu di l’INRA d’Angers, ricunnisciutu in lu mondu sano è chì hà mettudi più sensibuli à a xylella chè l’ANSES. In u 2016, u laboratoriu di l’INRA avia dimustratu l’esistenza d’una leccia, in Balagna, tuccata da a radica pauca di a batteria, stessa radica chè quella chì a distruttu l’alivi in Italia.
I risultati di l’analisi sò rivenuti pusitivi, l’alivi di i giratoghji di Baleone è Caldanaccia sò tuccati da a xylella fastidiosa cum’è l’ogliastri è e leccie in Ventiseri. Sti risultati sò cunfermati cù dui mettudi d’analisi sfarenti è sò stati cumunicati à u Ministeru di l’Agricultura vennari u 30 di Marzu.
U Ministeru di l’Agricultura hà dunque dumandatu analisi cumplementarii di e piante tuccate da a xylella, scuperte da u Sidoc, à l’Agenzia naziunale di a securità sanitaria di l’alimentazione, di l’ambiente è di u travagliu (ANSES) in Angers.
A Corsica hè dunque tuccata ancu ella da a xylella fastidiosa. Misure devenu esse prese pè salvà l’alivi, l’ogliastri è e leccie chì riprisentanu u patrimoniu di a Corsica.