Ind’a sucetà ughjinca, i mullizzi diventanu un prublema maiò, a ghjente ne produce è ùn si n’impiserisce più. Stu prublema sucietale, tocca a Francia sana ma ancu di più a Corsica, par via di a so insularità.
In primatichju, chì hè un mulizzu ?
Un mullizzu hè un elementu ch’ùn pò più ghjuvà à nimu o chì a ghjente ùn vole più utilizà.
Sti mullizzi, a Corsica ne produce 300 000 tunnillate pà annu, è, omu si n’avvede postu chì i mulizzi sò ritruvati d’estate o durante e feste di Natale. Par esempiu, trà ghjennaghju è aostu, a tassa di materia ghjittata cresce di 35 % inde mulizzarie isulane. Quessa si capisce propiu bè, postu chì c’hè assai di più ghjente in Corsica d’estate chì d’inguernu.
Ma chì si face in Corsica incù i mullizzi, è parchì si ritrovanu in carrughju
In Corsica, è ancu in 2018, nisunu trattamentu hè fattu ; vene à dì chì i mulizzi produtti sò lasciati cum’eddi sò. Pà trattamentu, si pò capisce distruzzione o eliminazione, ma quesse, ùn sò fatte.
Eppuru, ci vole à fà qualcosa, un mulizzu ùn hè micca à a so piazza in cità o ind’a natura. Allora, sfarente imprese incù a Cullettività di Corsica, anu pigliatu a decisione di suttarrà li, ch’edda sia in Vicu, Tallone, Vighjaneddu o altrò. Hè una soluzione cum’è un’altra ma quì si passa cusì. Ma i mulizzi suttarrati accupanu assai piazza, ponu imbruttà e campagne è impedisce u travagliu di i pastori ma ancu impedisce una vita decente ind’i paesi. L’imprese, sindicati è altri attori di u settore, dicenu ch’edde ci sò norme francese è aurupee, è chì i centri induva eddi sò messi i mulizzi ùn riscanu nunda. L’associ chì si primureghjanu di a gestione di issi ultimi, ùn sò micca d’accunsentu è a fecenu sapè. Pudemu piglià l’esempiu di u situ di Vicu, chjosu dopu à l’intervenzione di certi associi. I mullizzi sò dunque purtati ind’un altru centru, traspurtati da camiò ch’imbruttanu l’aria o mandati in cuntinente. U trasportu hà bedda sicura, un prezzu impurtante… D’altri centri s’empienu è saranu parchì u livellu massimale hè ghjuntu.
Si tocca allora à a gestione di i centri chì saranu unu dopu à l’altru ; u prucessu chì si parseguisce ind’u tempu, piantarà da quì à u 2023, quandu tutti i centri saranu pieni, da quì à 5 anni… Quand’eddi sò pieni, i centri ùn ponu più accoglie i mullizzi è quessi si ritrovanu in carughju.
Trè imprese trattanu i mullizzi in Corsica (quelli chì venenu di u medicale, è u fangu d’epurazione di qualchì cità). U parcentu hè troppu bassu pà esse una soluzione tremenda.
Nisuna valurazione ùn hè mancu fatta, esce u cuncettu di a metanizazione ma saria difficiule di fà la par avà. L’incineratore, a Francia si ne ghjova assai, ma l’inseme di u microcosmu puliticu corsu l’hà ricusatu. D’un puntu di vista ecologicu, hè vera ch’imbruttaria, ancu eddu, l’aria corsa dighjà vittima d’una certa pulluzione, ben chì l’industria ùn fussi cà debulamente sviluppata in Corsica. Sò soluzione bone o innò, ricusate à tortu o veradicamente ch’ùn facenu micca avanzà a soluzione di issa prublematica maiò è impurtantissima. A guerra pulitica trà i sfarenti urganismi ùn aiuta mancu edda è impedisce i prugressi.
Sforzi sò pruvati, ma ci vurria à favurizà a scelta à a surghjente di a produzzione di i mullizzi, sempre di più, in ogni bacinu di campazione, o ogni pieve. A mezana di a scelta di i mullizzi in Corsica attuale hè di guasgi 22 %, invece chì in mezana, 33 kg pà omu sò suttarrati ogni annu.
Si pò dì ch’una decisione pulitica deve esse pigliata à u livellu corsu ma ancu à u livellu mundiale pà piantà sta catastrofa. Da quì à u 2023, a soluzione attuale ùn sarà più a bona, è ùn ci vole micca à aspittà. Semu noi, ghjovani ch’emu da custruisce l’avvene.