Dopu à a discriminazioni maiò fatta à i Corsi duranti a prima guerra mundiali, i cunsiquenzi di stu maceddu sò stati senza pari. Sia à u liveddu icunomicu, o à u liveddu di a vita di i suldati dopu à a guerra è à i so traumatisimi, a Corsica hè surtita monda cambiata di sta guerra senza pietà.
In Corsica, a maiò parti di l’omi essendu partita à fà a guerra, a vita icunomica è agricula di l’isula hà mondu suffertu di l’assenza di l’omi annantu à l’isula. I bisogni essenduci stati sempri maiò, è u cummerciu di l’impurtazioni-ispurtazioni essendu monda caru in Corsica colpa à u rigimu francesu, i Corsi sò stati ubligati à travaddà tutti, qualessa sia a so ità è i so capacità fisichi, pà assicurà à i famiddi da chì bia è da chì manghjà. I donni, i ziteddi, i feriti chì vultaiani di a guerra, l’anziani… Di fatti, certi leghji aviani impostu tassi annantu à u cummerciu d’ispurtazioni di a Corsica versu a Francia, duranti guasgi centu anni : istituiti in u 1818, issi leghji sò stati abrugati in u 1912.
Allora, i Corsi straziani tutti, travaddendu notti è ghjorni pà circà à cuntinuà u travaddu di l’omi, ma, rimpiazzà a forma fisica di unipochi d’omi pà quidda di donni, ziteddi, feriti è parsoni anziani ùn hà pussutu abbastà pà avè listessi renditi, cuncipiscendu una crisa icunomica strasurdinaria inde l’isula. Di fatti, a ghjenti pruduciani menu, dunqua, vindiani più caru. Allora, i Corsi si sò monda impuvariti. Di più, u statu francesu mantinia a Corsica mandendu li appena di robba da i porti di Marseglia o di Nizza, ma, tinendu contu di u tempu di tragettu à l’epica, è di a quantità ch’eddu ci vulia à purtà, a robba era monda cara pà i Corsi, chì sò allora intrati ind’un chjerchju murtali chì hà monda impuvaritu a Corsica, sdruttu a so icunumia, è missu l’isula inde una situazioni di a quali ùn hè ancu oghji pienamenti surtita. Di fatti, i Corsi cumpraiani robba cara à i francesi, ma a rivindiani di più cara à l’altri Corsi, chì eddi, pruduciani robba ch’eddi vindiani dinù cara à d’altri Corsi chì a vindiani o a barattaiani contru à a robba di i Francesi. Appena cumplicatu, iè, ma ci moscia bè quantu a vita di i Corsi era difficiuli annantu à l’isula duranti sta guerra…
Sta guerra hà stirpatu una generazioni sana di giovani, fendu durà di più a crisa icunomica annantu à l’isula. Si dici chì, annantu à 50 000 omi mubilizati, ci sò stati 12 000 morti, è 25 000 feriti -à pocu pressu (fonti : Le livre d’or des Corses tombés pendant la guerre). Di più, à l’incontrariu di l’altri rughjoni di Francia è d’altrò, a Corsica ùn hà ricivutu nisunu aiutu frusteri da rialzà a so icunumia. Hè statu allora a causa d’un altru chjerchju murtali in Corsica chì, l’isulani, colpa à a puvartà di l’isula, sò stati ubligati à parta in Francia, lascendu puru a Corscia incù ancu di menu aiutu pà ricustruiscia la.
I suldati, Corsi o frusteri, ani cuntatu a so vita cutidiana in i lettari ch’eddi mandaiani à i so famiddi, in i ghjurnali ch’eddi scriviani à a guerra. Erani mitragliati, bumbardati, attaccati incù i gasi è li tuccaia à parta à spessu à l’assaltu di i fossi numichi. Vidiani mora i so cumpagni è campaiani incù a paura è l’orrori. Patiani a cianga, u fretu, l’umidità, i morti, i topi… A vita inde i fossi era veramenti tarribuli è i suldati campaiani l’infernu. Diviani acciutulà i fossi è intratena li di manera cutidiana. Ci campaiani ogni ghjornu, pocu impremi u tempu. Inde i muri di i fossi ci erani à spessu pezzi di corpi umani : i suldati truvaiani ogni tantu mani, ghjambi, pedi… Marchjaiani annantu à i sepulcri di i suldati è si ne ghjuvaiani da custruì i rampali di i fossi.
Di sicuru, in i fossi nun ci era nè cabinetti, nè letti, nè lochi da arripusà si. Erani lochi veramenti luzzinosi, un veru nidu à malatii. In sti lochi maladetti, tutti i suldati divintiani scemi. À u liveddu di a magnuscula, i suldati erani sottu alimentati, manghjaiani suppa -si dicia ch’edda era suppa ma era piuttostu brodu incù acqua è tarra… Pà i più furtunati, i suldati vultaiani senza feriti in casa soia dopu à a guerra. Pà l’altri, vultaiani incù feriti chì andaiani da simplici ingarsi annantu à i corpi di i suldati, à membri cavati è à feriti irrimedievuli di a faccia, ciò chì si chjamaia à l’epica i « Gueules Cassées ». Ma, da tutti sti feriti, i peghji erani i feriti mentali è murali, chì a guerra hà lasciatu una marca inalterabili inde u spiritu di i suldati. Di fatti, certi suldati ùn pudiani mancu più dorma tantu u ricordu di l’orrori di a guerra era forti, tantu a so paura era stampata inde i so spiriti. Pà a maiò parti di i suldati chì ùn sò morti fisicamenti mentri i battagli, à u so ritornu in casa soia, ùn sò mai più stati listessi è ani avutu tandu ciò chì no pudariami chjamà una morti spirituali, tantu i so viti sò stati cambiati pà l’eternità.