A prima guerra mondiali hè stata una guerra strà feritoghja pà a noscia Isula, è i Corsi ùn si sò ancora bè rimissi da l’inghjuri chì li sò stati fatti, à u liveddu icunomicu par asempiu. Eccu allora un picculu articulu, chì si farà in dui tempi, parlendu prima di u sottutrattamentu ch’eddi patiani i suldati in Corsica à l’epica, eppo di i cunsiquenzi icunomichi è murali chì sta guerra hà avutu annantu à edda.
I Corsi sò stati dapoi sempri un populu di travaddori accaniti, travaddendu duru pà stantà u so pani. Da mani à sera, i Corsi travaddaiani in campagna incù u so bestiamu, à spessu in famidda, da avè una vita, hè capita, miserosa da un puntu di vista materiali, ma cusì ricca da quiddu di u spiritu, di i tradizioni, di i valori. Di fatti, i Corsi sò sempri stati abbuzzati in i so tradizioni, è ani sempri campatu inde un spiritu di spartera, d’aiutu, essendu sempri curaghjosi, è à prò di difenda i soi, a so tarra è u so paesi. Ci eranu dunqua pastori, cacciadori, piscadori, ortulani… Ma dinù, è ancu di grazia, duttori, avucati, marcanti, artigiani, artisti…. I Corsi furmaiani un populu unitu è cumplettu di pettu à tutti i mistieri ch’eddi faciani.
U primu d’aostu di u 1914, casca a nutizia di una guerra trà i putenzi di l’Intesa (Francia, Imperu Russiu, Reamu Unitu) è i putenzi Cintrali (Allimagna, Austria-Ungaria, Bulgaria, Imperu Uttumanu). I Corsi sò allora mubilizati à buzeffu da andà à cumbatta incù i francesi annantu à u fronti.
Allora chì, inde tutta a Francia, l’omi mubilizati pà famiddi ubidisciani à reguli strà stretti ; i Corsi, eddi, funi mubilizati in numari strasurdinarii è funi mandati à u fronti cum’è polpa à cannoni. Di fatti, l’omi mubilizati diviani avè 20 anni à u menu, è 50 anni à u più (fonti : libbru Guerres Mondiales et conflits contemporains). L’omi Corsi funu mubilizati, pà i più giovani, à 16 anni, è pà i più vechji, à guasgi 60 anni. Di più, i babbi di famidda di più di 4 ziteddi diviani essa mandati in fondu di ligna, pà pruvà à pruteghja li à u meddu, è i babbi di famidda di 5 o 6 ziteddi à u menu ùn diviani essa mandati à u fronti è diviani assicurà l’educazioni di i soi, quantu à u travaddu pà appanì li. In Corsica, l’avareti capita, i babbi erani guasgi tutti mandati à batta si, senza mancu fighjulà s’eddi t’aviani i bisogni d’una famidda sana à mantena… Un suldatu corsu par asempiu, André Turchini, mortu à 107 anni, avia dettu, duranti un intervista pà u Corse-Matin (ghjurnali di u 12 di ghjinnaghju di u 2000), ch’eddu era statu mandatu à a guerra à u listessu tempu chì u so babbu, allora ch’eddu t’avia ottu ziteddi ! U numaru di suldati vulintarii in Corsica era dinù maiò : 283 omi in u 1915, 408 in u 1916, 572 in u 1917 è 482 in u 1918 (fonti : intervista di u sturianu Petru d’Orazio, prufissori di storia è risponsevuli di u serviziu di l’archivii di a Corsica Suttana, pà Alta Frequenza).
Prima di parta à u fronti, i Corsi diviani raghjunghja si in campi fatti apposta pà a guerra, induva i si priparava à difenda si appena, è à ghjuvà si d’unipochi d’armi pà pudè, infini, essa mandati à u fronti, vale à dì, à a morti.
I suldati corsi, esiliati è mandati in infernu, cumunicaiani incù i soi mandendu li lettari cutidiani da u fronti, o scrivendu ghjurnali à a guerra. Ci sò monda lettari chì ci sò firmati da a prima guerra mundiali, corsi o micca, è chì ci ani monda aiutati pà sapè ni di più annantu à i cundizioni di vita culandi, comu si passaiani i ghjurnati, i cunflitti, ecc. Ancu sì i lettari erani virificati da a cinsura, pà chì i suldati ùn dicissini micca u tarrori di i fossi à i soi è dunqua pà impidiscia una rivuluzioni di u populu, i sturiani ani trovu monda monda lettari di suldati, più tardu, chì cuntaiani l’orrori ch’eddi patiani.
Pà tuttu ciò chì cuncerna i cumbatti, i suldati francesi purtaiani una tinuta turchina, chì avia rimpiazzatu u pantaloni rossu è u chepì. Aviani tutti un fucili Lebel di u 1898, è, in più, una bainetta pà batta si pettu à pettu. L’armi sò divintati di più putenti è di più numarosi par via di a guerra di pusizioni chì avia cagiunatu a fabricazioni d’armi novi. Ma, in sta guerra tarribuli, l’armi principali erani l’obusi. St’armi erani i più feritoghji : pudiani stripà fossi sani d’un colpu solu. L’armi automatichi tali l’obus, l’avviò (chì lampavani l’obusi) ecc., ani fattu di sta guerra una vera stirpera….