Quist’annu , a situazione sanitaria ch’è no campemu , c’impedisce d’andà in Ponte Novu da fà lu ricordi di li nostri antenati cascati , luttendu pà la libbartà di la Patria. Oghje , incù st’articulu , sarà un modu diversu di rendelli umagiu.
Pà sempre , stu ghjornu di lu 9 di maghju di l’annu 1769 , firmarà impressu in le mente. Un ghjornu di dolu è di scunfitta chì sbucchede nant’à la duminazione francese in l’isula , è la fine di la Nazione corsa cundutta da Pasquale de Paoli è li so generali. L’acque di Golu , pà sempre insanguinate da lu sangue di l’omi corsi , pronti à more da difende la so Patria di pett’ad un’armata francese , pront’à cunquistà l’isula cù la forza è la viulenza ; è n’emu vistu le prove incù le strage è li macelli di Niolu , d’Isulacciu di Fium’Orbu , Oletta duve , omi ,donne è zitelli sò stati amazzati di modu crudellu.
Sò 250 anni , chì la Francia hà messu in ballu lu so pudere , suminendu rivolta , è mittendu in ballu una riprissione ch’avia pà scopu di fà sparrì la nostra lingua è la nostra storia. Ma cù furtuna , omi di gran’ virtù hanu sappiutu pisassi di pett’à quella sorte. “Mancu una Croce” , eccu ciò ch’ellu era scrittu in la Muvra in l’annu 1925. Una chjama à l’addunita di la Nazione , intorn’à quellu locu di Ponte Novu. Ùn ci vole à scurdassine chì , s’è ci ritruvemu tutti in Ponte Novu ogni 8 di Maghju , hè par via di l’azzione di duii fratelli , Petru è Matteu Rocca , chì hanu pussutu fà addunisce ,u 9 di Maghju di l’annu 1926 , u populu corsu da fà lu primu ricordu di la disfatta di Ponte Novu. Eranu numarosi quellu ghjornu , scrittori di la Muvra , membri di lu P.C.A , scrittori d’altre riviste di l’epica , corsi venuti da sfarenti paesi , è l’inseme di lu Cleru di Corsica incù la prisenza di lu Vescu . Sta Croce , hè la testimunianza di quellu ghjornu. Iè ! St’omi curagiosi ci hanu apartu una strada , quella di la cuscenza , è sopratuttu , quella di la mimoria , mimoria d’un ghjornu neru.
Quella Croce , ormai , hè divintata lu simbulu di lu ricordu , di quelli chì sò cascati luttendu pà la libbartà di la Patria. Mai ùn ci ne scurdaremu di quella disfatta è sempre , sarà tramandatu stu ricordu dulurosu , u ricordu di li nostri antenati , u ricordu di quelli chì vulianu difende sta patria , sta Nazione messa sott’à la prutezziò di Maria Immaculata. Mai ! I nostri zitelli è le generazione da vene si ne scurdaranu di la so storia. Pà sempre , stu locu sarà quellu di lu ricordu , un campusatu sott’à lu ponte.
Sempre in Ponte Novu, sarà alzata la Testa Mora , di la vecchja Nazione di De Paoli!
È com’ella dice cusì bè la paghjella : “S’è tù passi per isse sponde , pensa à salutà la Croce. Quì sò cascati l’antichi , cantendu à alte voce. Per difende a libertai , contr’à lu francese feroce”
Ad elli , u riposu è la vita eterna in Celu : Requiescant in Pace
Eviva la Patria di De Paoli !
U Latinu