U destinu di l’Omini di Corsica apparisce assai cuntrastatu. Aperti da l’origine à u mondu steriore, a so cuscenza arcaica ne esce crisciutu, è a so terra prufitta di ‘ssu prugressu. Esclusi dopu di a maestria di u so destinu da una sottumissione dugliosa à una putenza unificatrice, sopravvivenu è si fondanu in ella, ma a so nuvella storia perde assai di a so specificità, è in u mondu mediterraniu, ne firmerà in modu durevule marcata. à l’ora induve u singulu putere si scumpone, l’isula resisterà appena, ma e difficultà di a so funditura in u Cristianesimu mostranu quantu ella subisce più ch’è ella ùn cuntrolla l’avenimenti chì la toccanu. ‘Ssa dipindenza nuvella ùn hè più fattore di prugressu ma di lascita.
U mondu chì la circonda cambia dinù una volta, l’Insulari tentanu di adattà si, di sopravvive, ma e strutture di a so sucità, ne escenu cunsiderevulmente trasfurmate. E custante di a Storia è di u Clima facenu quandu l’isula chì era vista cum’è terra d’esiliu, diventa tandu un’isula pruvedosa in omini, è ch’è, per campà, assai d’isulani sò obbligati à sceglie l’esiliu. Hè una trasfurmazione impurtante di u so statu, chì accresce dinù a so marginalità riguardu à i centri pulitichi di l’occidente in furmazione. — Corsica Classica, Olivier Jehasse
In quellu picculu estrattu l’autore ci dà una chjave di lettura per capì i cambiamenti di a Corsica è di i corsi frà u -1000 è u 1000. In quelli 2000 anni, a Corsica hè cambiata assai. Un populu sfarente, un’ecunumia tutalemente cambiata, una lingua cambiata da un’antra. A cunquista rumana, chì simu noi l’eredi hè cambiatu u corsu di a Storia di a Corsica è a situazione attuale di l’Isula annant’à qualchì aspetti piglia urigine in quelli eventi. Grazia à u libru Corsica Classica di Olivier Jehasse, espertu di a Corsica, da a Prestoria sin’à oghje, vi prupunimu oghje una traduzzione di qualchì estratti chì ci parenu i più impurtante per intravede chjave di lettura. Una visione di u passatu, chì ci permette d’avè una capiscitura di u prisente.
Una Corsica aperta à u cumerciu, visione assai sfarente di a visione arradicata d’una sucetà pasturalista
Quale chì ne fussi, hè oramai sicuru ch’è i rapporti trà a Corsica è u cuntinente talianu exsitaient anteriurmente à a ghjunta focea, ciò chì cambia cunsiderevulmente a visione stu avvenimentu a vinuta di i focei in Corsica. Quandu i focei sceglienu a Corsica, ghjunghjenu in un paese ghjà bellu insiritu in e vie di u cummerciu internaziunale. L’abitanti di ‘ssu paese sò aperti annantu à u mare Terraniu, è anu peut-êtrepossédé un basa d’espansione in Italia ancu. ‘Ssu basamentu seria diventatu gênante per l’espansione etrusca, o tuttu almenu per quella di una cità vicina, Volterra, desiderendu, snas dubbitu per sopravvive è di sviluppà, benefizià di un accessu à u mare. — Pagina 30
‘Ssa prisenza punica in l’isula, hè cunfirmata à a fine di u VIismu seculu nanzu à u eru, da u prima trattatu trà Roma è Cartagine, ch’è Polybe data l’anni – 509 – 508. Hè a prima traccia scritta di una prisenza rumana cuncirnendu a Corsica ma sembra benchì ella ùn diventerà effettiva ch’è in u corsu di i seculi seguenti. Sient’è Polybe, ‘ssu prima trattatu stipuleghja ch’è ” in Sardegna è in Libia, i rumani ùn avarianu a pussibilità nè di fundà fondachi cumerciali, nè di fundà e cità. ” Sò dunque esclusi di i territorii prupriamente punichi. (…) A Corsica ùn hè micca citata quì ma apparisce esplicitamente in un antru testu di Servius, chì scrive ch’è ” In i trattati, omu stipulò ch’è a Corsica seria neutra trà i Rumani è i Cartaginesi”. (…)
Tuttu quessa cuncorre à attistà una prisenza chì, micca più ch’è altre ùn hè egemonica. A Corsica hè cusì aperta, neutru per dui putenze. Hè bè a cunferma di un statutu originale chì era u soiu à l’epica, induve si vede cuabità, dinù in pace, l’etruschi, i grechi d’oriente, i punichiè i Corsi ; i rumani inquantu à elli, sò à elli dighjà prisenti, ma a so ghjovana putenza ùn hà à quellu attimu nissuna pussibilità di suppiantà i so altri partenarii. — Pagina 33
Cum’è ci mostra l’autore, u destinu di a Corsica prerumana ùn era tributariu d’una grande putenza. A prisenza d’una pruduzzione di richezza, d’un cumerciu intensivu in piana hè assai sfarenta di quella di i pastori, di a paura di l’invasioni furestere, di a vita in e muntagne è di a disunione. L’isula era un hub, u sguardu ch’avemu di a Corsica hè un sguardu chì vene da u mare, ùn hè un sguardu chì parte da u core di e muntagne. Chì sò l’eventi ch’anu ubbligati l’abitanti di a Corsica à abandunà u cumerciu mediterraneu per scapassi in e muntagne…? Da seguità !