U 12 di dicembre di u 1995, Pierre Bourdieu s’addirizzava à i travagliatori di i camini di ferru grevisti, à a gara di Liò. Sustenia i grevisti è arricava, à modu soiu, l’elementi d’inchjarimentu. Ferma oghje tuttu dinù chjariscendu.
Sò quì per dì u nostru sustegnu à tutti quelli chì lottanu, dapoi trè settimane, contru à a distruzzione di una civilisazione, assuciata à l’esistenza di u sirviziu publicu, quella di l’ugualità ripublicana di i dritti, dritti à l’educazione, à a salute, à a cultura, à a ricerca, à l’arte, è, sopratuttu, à u travagliu. Sò quì per dì ch’è noi capimu ‘ssu muvimentu prufondu, vale à dì ‘ssu tempu l’addispirazione è i speranze chì ci si sprimanu, è ch’è no sentimu dinù ; per dì ch’è noi ùn capimu micca o ch’è noi ùn capimu ch’è troppu quelli chì ùn lu capiscenu micca, tale ‘ssu filosofu chì, in u Journal du Dimanche di u 10 di dicembre, scopre incù spaventu u chjuvone trà a capiscitura raziunale di u mondu, incarnata sient’è ellu da Juppé – u dice in tutte lettere -, è a voglia prufonda di la ghjente.
‘Ssa oppusizione trà a visione à longu andà di u fiore schjarita è e pulsione à cortu andà di u populu o di i so ripprisintanti hè tipicu di u pinsamentu di tutte i tempi è di tutti i paesi ; ma piglia oghje una forma nuvella, incù a nubiltà di Statu, chì trova a cunvinzione di a so ligittimità in u titulu sculariu è in l’auturità di a scenza, ecunomica in particulare : per ‘ssi nuvelli guvirnanti di drittu divinu, non solu a raghjone è a mudernità, ma dinù u muvimentu, u cambiamentu, sò u latu di i guvirnanti, ministri, patroni o sperti ; a disraisone è l’arcaismu, l’inerzia è u cunservatismu di u latu di u populu, i sindicati, l’intellettuali critichi.
Hè ‘ssa cirtezza tecnucrartica ch’è sprima Juppé quand’è ellu si sfuria : vogliu ch’è a Francia sia un paese seriu è un paese felice. Ciò chì pò traduce si : vogliu ch’è la ghjente seriu, vale à dì i fiori, l’enarques, quelli chì sanu induve hè a felicità di u populu, sianu in gradu di fà a felicità di u populu, fossu malgradu ellu, vale à dì contru à a so vulintà ; difatti, accicatu da i so voglie chì parlava u filosofu, u populu ùn cunnosce micca a so felicità – in particulare sone felicità d’esse guvirnatu da di la ghjente chì, cum’è u Sgiò Juppé, cunnoscenu a so felicità megliu ch’è ellu. Eccu cume pensanu i tecnocrati è cume sentenu a demucrazia. È omu capisce ch’è elli ùn capiscenu micca ch’è u populu, à nome di qualessu elli pretendenu guvirnà, descende in carrughju – colma di ingratitude ! – per oppone si à elli.
‘Ssa nubiltà di Statu, chì pridicheghja a fine di u Statu è u regnu senza spartimentu di u mercatu è di u cunsummatore, sustitutu cumerciale di u citatinu, hà fattu manu bassa annantu à u Statu ; hà fattu di u bellu publicu un bè privatu, di a cosa publica, di a Ripublica, a so cosa. Ciò chì hè in ghjocu, oghje, hè a ricunquista di a demucrazia contru à a technocrazia : ci vole compie in incù a tirannia di i sperti, stile Banca mundiale o F. M. I., chì imponenu senza discussione i virditti di u nuvellu Léviathan i mercati finanziarii, è chì ùn sentenu micca neguzià ma spiigà ; ci vole à rompe incù a nuvella fede in u storicu ch’è prufessanu i teorichi di u liberalismu ; ci vole à invintà e nuvelle forme di un travagliu puliticu cullettivu capace di piglià attu di e necessità, ecunomiche in particulare ‘ssu pò esse a tacca di i sperti, ma per i cumbatte è, u casu echeante, i neutralizà.
A crisa d’oghje hè una furtuna storica, per a Francia è di sicuru dinù per tutti quelli, ogni ghjornu più numerosi, chì, in Europa è in altrò in u mondu, ricusanu a nova alternativa : liberalismu o barbaria. travagliatori di i camini di ferru, postini, insignanti, impiigati di i sirvizii publichi, studienti, è tantu d’altri, attivamente o passivemente impignati in u muvimentu, anu postu, da e so manifestazione, da e so dichjarazione, da e riflessione innumerevule ch’è elli anu scruchjate è ch’è u cuparchjulu mediaticu si forza indarnu di bavillà, i prublemi da veru fundamentali, troppu impurtanti per esse lasciati à i tecnocrati dinù bastevuli ch’è insufficenti : cume ristituisce à i primi interissati, vale à dì à ognunu di noi, a definizione schjarita è raghjunevule di l’avvene di i sirvizii publichi, a salute, l’educazione, i trasporti, è cetera., in lega in particulare incù quelli chì, in l’altri paesi d’Europa, sò esposti à listesse minacce ? Cume riinvintà a scola di a Ripublica, ricusendu a messa in ballu prugrissiva, di paru à l’insignamentu superiore, di un’educazione à duie velucità, simbulizata da l’oppusizione trà e grande scole è e facultà ? è omu pò pone listessa quistione riguardu à a salute o di i trasporti. Cume luttà contru à a precarisazione chì castica tutti i persunali di i sirvizii publichi è chì crianu i forme di dipindenza è di sottumissione particularmente funeste in l’imprese di diffusione culturale radiu, televisione o giurnalismu, da l’effettu di censura ch’è elle eserciteghjanu, o ancu in l’insignamentu ?
In u travagliu di riinvinzione di i sirvizii publichi, l’intellettuali, scrittori, artisti, sapienti, è cetera., anu un rollu determinante da ghjucà. Ponu prima cuntribuisce à sciappà u monupoliu di l’ortudussia tecnucratica annantu à i mezi di diffusione. Ma ponu dinù impignà si, di manera organizata è permanente, è micca solu in e scontri occasiunali di una cunghjuntura di crisa, à latu à quelli chì sò in gradu di orientà efficacemente l’avvene di a sucità, assuciazione è sindicati in particulare, è travaglià à elaburà l’analise rigurose è di e pruposte inventive annantu à e grande quistione ch’è l’ortudussia mediaticu-puliticia interdisce di pone : pensu in particulare à a quistione di l’unificazione di u campu ecunomicu mundiale è di l’effetti ecunomichi è suciali di a nuvale divisione mundiale di u travagliu, o à a quistione di e pretese leghje di airain di i mercati finanziarii à nome di e quale sò sacrificate tantu d’iniziative pulitiche, à a quistione di e funzione di l’educazione è di a cultura in l’econumie induve u capitale infurmaziunale hè diventatu una di e forze produttive e più determinante, è cetera.
‘Ssu prugramma pò parè astrattu è puramente teoricu. Ma omu pò ricusà u technocratismu autoritariu senza cascà in un populismu à qualessu i muvimenti suciali di u passatu anu troppu à spessu sacrificatu, è chì face u ghjocu, una volta di più, i tecnocrati.
Ciò ch’è eiu aghju vulsutu sprimà in tutti casi, forse à strampalera – è eiu dumandu perdone à quelli ch’è eiu averiu pussutu annuià -, hè una sulidarità reale incù quelli chì si battenu oghje per cambià a sucetà : pensu difatti ch’è omu ùn pò cumbatte efficacemente a technocrazia, naziunale è internaziunale, ch’è la affruntendu annantu à u so terrenu priviligiatu, quellu di a scenza, ecunomica in particulare, è oppunendu à a cunniscenza astratta è mutilata ch’ella si privale, una cunniscenza più rispittosa di l’omini è di e rialità à e quale elli sò cunfruntati.
Pierre Bourdieu, u 12 di dicembre di u 1995