Cuntribuzione in inglese di Alfons Cabrera. Derry (Irlanda di lu Nordu).
U 18 D’aprile, a ghjurnalista nordirlandese Lyra McKee hè stata ammazzata à colpi d’arma mentre copria l’eventi quellu ghjornu in Derry. I dissidenti di l’IRA anu rispostu cun viulenza ad un raid di la pulizia chì circhava arme, è un pruiettile chì era per la pulizia hà datu a morte à McKee. Catolichi e protestanti firmonu la pace 21 anni fà, ma uccasionali splosioni di viulenza sbrullanu l’Irlanda di lu Nord è minaccianu la stabilità di la regione.
1.1 Trè milla cinque centu omicidii
“A mamma di Stuart McAuslan, Lorrain (23 anni), hè stata tambustata à morte da una banda l’8 di marzu di lu 1987. Era una mamma celibataria cun due zitelli, Stuart e Craig. L’11 di lugliu di lu 2005 Craig (20 anni) hè statu ammazzatu à colpi d’arma davanti à la so fidanzata è li so due piccoli figlioli”. Queste parole sò scritte vicine à un ritrattu pittoricu di Stuart, unu di li diciotti dipinti di la cullezione Silent Testimony, di Colin Davidson, esposta l’annu scorsu in Derry è Belfast. Sò ritratti di grande formatu, induve tuttu hè flosciu tranne l’ochji. I diciotti ritratti sò legati à la perdita di qualchissia durante u cunflittu di la siconda parte di lu XX seculu cunnisciutu cum’è The Troubles (I Prublemi o a Guerra civile). In ogni ritrattu, un testu cun una storia di viulenza. In tutti quelli hè statu omessu lu latu chì appartenia, chè sia e vittime o sia l’aggressori: l’intenzione di lu pittore hè chjara.
The Troubles si sò passati trà lu 1968 è lu 1998, Unionists/Loyalists (in maghjurità prutestanti), chì vulianu l’Irlanda di lu Nordu per rimane in u Regnu Unitu, contru à li Nationalists/Republicans (soprattuttu catolichi) chì lottavanu per la riunificazione di l’Irlanda. Cun à pocu pressu 3.500 morti in trè decenni, metà d’elli civili, lu cunflittu chjamatu The Troubles pare tuttu cum’è un grande eufemismu. In lu 1998 li Republicans è l’Unionists anu firmatu un trattatu di pace cunnisciutu cum’è “Accordu di lu Vennari Santu”. I punti fundamentali di l’accordu, ci ne sò due: leghjttimò la partizione di l’Irlanda è dicide chì l’Irlanda di lu Nordu firmerà parte di lu Regnu Unitu … finu à quandu le persone di la provinca dicidanu diversamente. L’accordu hà anche messu fine à 27 anni di guvernu direttu da Londra è soprattuttu, la fine di la viulenza, almenu furmalamente: ritirata di l’armata britannica, smilitarizzazione di la pulizia regionale, disarmu paramilitare, amnistie.
Luis Antonio Sierra, espertu è testimoni di li Troubles, piglia nota: “A risoluzione di lu cunflittu hè ancora luntana, da u mumentu chì li questioni vitali ùn sò attaccate per pacificà a pulitica, cum’è si dice, pane e butiru, questa hè la rutina cotidiana, è cusì le questioni settarie smarisceranu”. Qualchì esempi solu in le ultime settimane: diversi ardigni splosivi, incursioni di la polizia, parate ed omicidi paramilitari, bombe artigianali contru à la pulizia è contru à una chiesa, una minaccia di morte à lu novu sindacu di Belfast, due vitture attrapulate (una hà splusa è una nò, senza vittima). I due omicidi: Ian Ogle, ex membru di li paramilitari prutestanti di l’UVF, assassinatu da i so ex-culleghi; è la ghjurnalista Lyra McKee, assassinata da un pruietile persu sparatu da li paramilitari catolichi di la Nova IRA, mentre copria e manifestazioni in Derry. Ancu s’è ùn hè cum’è era, lu settarismu esiste sempre.
1.2 U perchè di tuttu
Per capì lu cunflittu pudemu viaghjà in lu tempu chì vulemu, finu à lu XII seculu, quandu Diarmaid Mac Murchadha, espropriatu di lu tronu di unu di li regni gealichi d’Irlanda, dumandò l’aiuta ad Enricu II d’Inghilterra. A successiva invasione normanna trasformò Diarmaid in lu più famosu traditore di la Storia di l’isula, è marca l’urigine d’ottu seculi di duminiu inglese. L’Irlanda hè divinuta indipendente in lu 1922, senza u nordu di l’isula (in maghjurità prutestante), dopu à seculi di resistenza culturale, ribellioni ed esecuzioni, guerre è culunizazioni, carestie è migrazioni. In Irlanda di lu Nord, u duminiu inglese firma sempre oghje.
U precedente immediatu à li Troubles, tuttavia, fù la campagna per li diritti civili induve la minurità catolica (u 35% di la populazione à questu mumentu) dumandò di mette fine à la discriminazione storica. “A riazione di l’altra parte di la populazione è di le forze di sicurezza hè stata estremamente viulenta … è chi ne sumina lu ventu ne racoglie la timpesta”. Sierra riassume cum’è hè andata l’appichjata di la viulenza: “I cunflitti trà le cumunità si sò multiplicati, cun la cunnivenza trà la pulizia regionale è la populazione unionista. U guvernu di l’Ulster ùn fù in misura di piglià misure efficaci, ed allora l’armata britannica fù inviata cum’è forza di pace ed hè duvintata una forza repressiva in li cunfronti di una parte di la populazione, li paramilitari republicani appariscenu nant’à la scena per difende u so populu è li paramilitari unionisti rispondenu… ”. Questa appichjata di l’ostilità hà raghjuntu un puntu di nun-ritornu à partesi di lu Bloody Sunday in Derry.

1.3. You are now entering Free Derry
U 30 di ghjennaghju di lu 1972, durante una manifestazione contru à l’imprigihjunamentu senza processu contru à li naziunalisti, l’armata britannica aprì lu focu è tumbò 13 persone, frà elli, sei di 17 anni. Era lu Bloody Sunday. Derry hè la siconda cità d’Irlanda di lu Nord ed hè una bastia di li catolichi. Aldilà di lu locu induve una di le vittime hè stata assassinata, un museu garantisce di cunservà lu ricordu di quellu ghjornu. U Derry Museum hè un museu nentru à un museu: le strade circustanti sò ricche di placche cummemurative, munumenti è murales chì mantenu vivu lu dolu. À mezzu di tuttu questu, l’elementu più iconicu hè un muru cun scrittu “You are now entering Free Derry”. Questu murale hè quì dapoi 50 anni, è rimane quì cum’è memoria di la zona libera autoproclamata da li nazionalisti di Free Derry, chì trà lu 1969 è lu 1972 hè divenuta una no-go zone per le forze di lu Statu.

Tuttu lu mondu chì travaglia in lu museu hà una cunnessione incù Bloody Sunday. James Toye spiega cum’è hè sfughjitu da li spari, è cum’è li due darettu da elli ùn sò stati cusì furtunati cum’è ellu, è cum’è unu d’elli hà avutu lu curaghju. Dacci una scheda infurmativa è facci una visita guidata trà ritratti, vestiti di le vittime (strappati da pruiettili), elementi militari, pruiettili di gomma, striscioni, maschere antigas…
1.4. Inghjustificatu ed inghjustificabile
E ragioni spieghendu perchè l’armata hà apertu lu focu ùn sò chjare. Si hè speculatu annant’à lu fattu chì sia stata una pruvucazione à li paramilitari di l’IRA per cumbattelli in un cumbattu apertu per schiaccialli; o chì lu Regnu Unitu ùn pudia più tullerà una no-go zone à l’internu di lu so territoriu. In ogni casu, aldilà di lu ghjudiziu eticu chì si fà annant’à l’usu spruporziunatu di la forza per reprime i manifestanti, l’azione di l’armata britannica era inefficiente (U vantaghju strategicu era nullu) è contrupruduttivu. Hà creatu li martiri, hà datu credibilità à l’argumenti di li catolichi furnitu lu materiale di prupaganda per decenni. Di più, li partigiani di l’azzione viulenta anu ottenutu sustegnu. “Dopu à Bloody Sunday assai ghjuvani si sò adduniti à l’IRA”, dice Toye. Quandu vene posta la dumanda inevitevule, risponde incù un surrisu: “Aghju datu assistenza è serviziu à la cumunità”.
In lu 2008, hè statu intervistu da li gendarmi britannichi cum’è testimoniu durante l’inchiesta aperta da Tony Blair in lu 1998 è chjosa da David Cameron in lu 2010. U museu termina la so dimustrazione cun un filmettu di le scuse di Cameron à la Camera di li Cumuni: “Ciò chì s’hè passatu per Bloody Sunday era inghjustificatu ed inghjustificabile “. A sunellità cun la quale li catolichi anu ascultatu le scuse di lu primu ministru britannicu hè in cuntrastu cun l’amarezza causata da la cundanna, appena trè mesi fà, di solu un suldatu britannicu per le morte di Bloody Sunday: l’anunimu soldatu F. À lu stessu tempu, le spressioni di sustegnu à u suldatu F. in le settimane scorse sò in disaccordu cun la grandezza è a trascendenza di le scuse di Cameron: “Ùn difendi l’armata britannica difendendu l’indifendibile”.

In u magazinu di lu museu, magneti, portachjave è carte cun la forma è le parole di lu murale Free Derry riempienu le mostre. U puteri publicitariu di la frase hè innegabile.
Tradattu da l’inglese à lu corsu da Ghjuvansantu Battestini.
Lighjenda di li ritratti (in inglese)
PHOTO 1.1. Bruce Davidson’s Silent testimony collection. Exhibited for the first time in 2015, it was again in museums last year in commemoration of the 20 years of the peace agreement. / Alfons Cabrera
PHOTO 1.2. The iconic mural of Free Derry Corner remains standing after half a century. It is often repainted, never altering the main message, to show solidarity with other national or social causes. / Alfons Cabrera
PHOTO 1.3. Next to a bonfire under construction that will burn at the Protestant celebrations on 11th July, the flag of the Parachute Regiment of the British Army, perpetrators of the Bloody Sunday killings. Flags like this have been raised in response to the condemnation of Soldier F. / Alfons Cabrera